Il documento tratta della conquista del Mediterraneo da parte di Roma e dei conflitti con Cartagine, inclusi i dettagli delle guerre puniche. La prima guerra punica (264-241 a.C.) culminò con la vittoria romana e il controllo della Sicilia, mentre la seconda guerra punica (218-202 a.C.) vide Annibale invadere l'Italia fino alla definitiva sconfitta cartaginese a Zama. Infine, il documento menziona le guerre macedoniche e la terza guerra punica, portando alla distruzione di Cartagine e al pieno controllo romano del Mediterraneo.