La Via della Seta in Italia - il settore
finanziario e portuale
I Ports of Genoa e la nuova via della seta
Istituto Affari Internazionali (IAI)
21 Maggio 2021
Dott. Leonardo Picozzi
Marketing unit
AdSP del Mar Ligure Occidentale
LO SHIPPING, QUESTO GRANDE SCONOSCIUTO
Trasporto marittimo: 80% del volume degli scambi mondiali 70% del valore
Il Mediterraneo concentra 20% del traffico marittimo mondiale di cui:
Container 33%; Break bulk 22%; Liquid bulk 20% ;Dry bulk 15%; RoRo 10%
❑ Crescita media degli
ultimi 40 anni: +3%
❑ 2009 calo dei traffici
❑ Canale di Suez:
2019 18.800 navi 1,2 mld
tons
2020 3.170 navi 205
milioni tons
Dati unctad 2018
LA NAVE UN MEZZO ECOSOSTENIBILE
Works underway
➢ Well-to-wheel = energy
consumption, greenhouse gases
and pollutants emitted to provide
the energy source.
➢ tank-to-wheel = immediate
emission from the transport vehicle
(exhaust gases)
Calcolatore Co2e
LA NUOVA VIA DELLA SETA La Cina e lo shipping
❑ Il 92,8% dei flussi commerciali (in volume)
è stato trasportato via mare (69,1% in
valore), contro l'1,4% per ferrovia (2,7%), il
5,0% per strada (9,1%) e il 2,2% per aereo
(28,4%).
❑ Tuttavia, solo il 25% del commercio
cinese è spedito da compagnie cinesi. Le
due principali compagnie di navigazione
del mondo - Maersk e MSC - sono europee.
❑ La Cina sta aumentando il suo controllo
dei terminali portuali lungo la Via della
Seta e il suo ruolo nella costruzione navale
e nella Blue Economy in generale.
Nel 2019 la Cina e l'UE hanno scambiato merci per un importo totale di 560
Mld €, il deficit UE è pari a 164 mld
La supremazia del trasporto marittimo non è minacciata da altre modalità di
trasporto.
Marseille
Barcelona
Valencia
N. Tyrrhenian
Ports
N. Adriatic
Ports
LA NUOVA VIA DELLA SETA
Servizi marittimi
Nord Tirreno: Far East-Med/Europe (9 weekly, up to 18,000 TEU, transit time 25 d);
interlining to Americas; Med feeders.
N. Adriatico: Far East-East Med (2 weekly, up to 11,000 TEU, transit time > 30 d); Med feeders.
La Cina e i porti italiani
Aprile 2021
Produzione industriale cinese ad aprile è
aumentata del 9,8% rispetto all'anno
precedente, in calo rispetto al dato di marzo,
quando è stata del 14,1%.
Primo quadrimestre positivo per i primi 8 porti
cinesi +15% (export +17,5%)
Ports of Genoa traffico container record ad
aprile con crescita del 29,1% rispetto al 2020 e
dell’8,8% rispetto al 2019.
PORTI DEL NORD TIRRENO
I porti del Nord Tirreno e del Nord Adriatico
rappresentano l'80% del commercio
containerizzato Italia/Cina.
I porti tirrenici detengono la principale quota
di mercato (60% del totale italiano)
AAGR: +7,2%
AAGR: +8,1%
AAGR: +6,2%
Traffico containerizzato Ports of Genoa
(Contenitori pieni escluso il trasbordo)
9,7%
38,8%
21,1%
11,2%
17,0%
13,4%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Export Import Totale
China Altri Far East Resto del Mondo
1/3 del flusso commerciale It-Cina
Passa dai PORTS OF GENOA
Il commercio Italia-Cina ammonta a una media annuale di 32 milioni di
tonnellate per un valore di circa 50 miliardi di dollari.
Ultimo triennio calo export italiano aumento import dalla Cina
387,000 TEU
246.000 TEU
1,834,000 TEU
LA NUOVA VIA DELLA SETA Ports of Genoa e Cina
Servire il mercato Svizzero e della
Baviera dal Mediterraneo come
alternativa ai porti del Northern Range
Aumentare la competitività logistica
estendendo il mercato di riferimento dei
Ports of Genoa oltre le Alpi
Fattori chiave
Nuovi terminal portuali
✓ per accogliere le grandi navi
Investimenti nel trasporto intermodale
✓ diminuzione costo e tempi di
percorrenza tra Italia e Svizzera
Effetti positivi
➢ 5 gg navigazione in meno
➢ minor consumo bunker
➢ Minor inquinamento
Source: GFK Geomarketing
COS’E’ LA PORTA D’ACCESSO DAL SUD EUROPA?
Più di 27 km di banchine, con oltre 100 accosti
Profondità dei fondali (da -12 a -22 metri)
30 terminal portuali gestiti dai gruppi leader
mondiali del settore (APMT, PSA, Msc, COSCO…)
FOUR PORTS, ONE PORT AUTHORITY
EMERGENZA COVID SUI TRAFFICI 2019 vs 2020
TRRAFFICO TOTALE: 70/ 58,5 MILIONI tonnellate
Primo porto in Italia
CONTAINER TRAFFIC: 2.7- 2,5 Million TEUs
6° porto gateway in Europa
PASSENGER TRAFFIC: 4.2- 1,5 Million pax
4° porto crociere in Europa
VADO GATEWAY
VADO GATEWAY - APM TERMINALS
Il più moderno terminal container del Mediterraneo 12.12.2019
Società:
✓ Apm Terminals 51%
✓ Cosco Shipping Ports
(40%)
✓ Qingdao Port International
Development 9,9%,
La Cina investe in un terminal portuale in Italia
Caratteristiche :
❑ Terminal semi
automatizzato
❑ Ottima accessibilità
nautica
❑ Alti fondali (-15-22) per
ospitare le mega navi di
ultima generazione
❑ Sviluppo intermodalità
(30% traffico via ferro)
Project financing: 300 mln pubblici, 150 mln privati
Shipbuilding area improvement
LA RISPOSTA AL GIGANTISMO NAVALE: LA NUOVA DIGA FORANEA
P. Antico
Progettazione di fattibilità Tecnica ed Economica della nuova diga
nov 2018 partecipa CCCC; apr 2019 vincitore Technital (raggruppamento di 8 società)
Accordi Ports of Genoa e Cina
1998 missione governativa Ligurian Ports-
China Transpo 98
2010-2011 Tinajin accordo tra dogane ita
e cinesi per corridoi doganali. Controlli
all’imbarco prima dello sbarco.
2017 GUANGZHOU firma MOU
strutturazione fast trade food and
bevarage
Marzo 2019 Vice Premier Cinese e Pres.
Ports of Genoa firmano MOU
2019 Shenzen firma sister agreement
TRANSPORT LOGISTIC Ports of Genoa
Shenzen
2019 CILF protocollo di intenti (porti EU,
ASSOPORTI) con Shenzen e altri porti
cinesi
THANK YOU FOR
YOUR ATTENTION.
WWW.PORTSOFGENOA.COM
Dott. Leonardo Picozzi
Marketing unit
AdSP del Mar Ligure Occidentale

La via della seta in italia il settore portuale e finanziario

  • 1.
    La Via dellaSeta in Italia - il settore finanziario e portuale I Ports of Genoa e la nuova via della seta Istituto Affari Internazionali (IAI) 21 Maggio 2021 Dott. Leonardo Picozzi Marketing unit AdSP del Mar Ligure Occidentale
  • 2.
    LO SHIPPING, QUESTOGRANDE SCONOSCIUTO Trasporto marittimo: 80% del volume degli scambi mondiali 70% del valore Il Mediterraneo concentra 20% del traffico marittimo mondiale di cui: Container 33%; Break bulk 22%; Liquid bulk 20% ;Dry bulk 15%; RoRo 10% ❑ Crescita media degli ultimi 40 anni: +3% ❑ 2009 calo dei traffici ❑ Canale di Suez: 2019 18.800 navi 1,2 mld tons 2020 3.170 navi 205 milioni tons Dati unctad 2018
  • 3.
    LA NAVE UNMEZZO ECOSOSTENIBILE Works underway ➢ Well-to-wheel = energy consumption, greenhouse gases and pollutants emitted to provide the energy source. ➢ tank-to-wheel = immediate emission from the transport vehicle (exhaust gases) Calcolatore Co2e
  • 4.
    LA NUOVA VIADELLA SETA La Cina e lo shipping ❑ Il 92,8% dei flussi commerciali (in volume) è stato trasportato via mare (69,1% in valore), contro l'1,4% per ferrovia (2,7%), il 5,0% per strada (9,1%) e il 2,2% per aereo (28,4%). ❑ Tuttavia, solo il 25% del commercio cinese è spedito da compagnie cinesi. Le due principali compagnie di navigazione del mondo - Maersk e MSC - sono europee. ❑ La Cina sta aumentando il suo controllo dei terminali portuali lungo la Via della Seta e il suo ruolo nella costruzione navale e nella Blue Economy in generale. Nel 2019 la Cina e l'UE hanno scambiato merci per un importo totale di 560 Mld €, il deficit UE è pari a 164 mld La supremazia del trasporto marittimo non è minacciata da altre modalità di trasporto.
  • 5.
    Marseille Barcelona Valencia N. Tyrrhenian Ports N. Adriatic Ports LANUOVA VIA DELLA SETA Servizi marittimi Nord Tirreno: Far East-Med/Europe (9 weekly, up to 18,000 TEU, transit time 25 d); interlining to Americas; Med feeders. N. Adriatico: Far East-East Med (2 weekly, up to 11,000 TEU, transit time > 30 d); Med feeders. La Cina e i porti italiani Aprile 2021 Produzione industriale cinese ad aprile è aumentata del 9,8% rispetto all'anno precedente, in calo rispetto al dato di marzo, quando è stata del 14,1%. Primo quadrimestre positivo per i primi 8 porti cinesi +15% (export +17,5%) Ports of Genoa traffico container record ad aprile con crescita del 29,1% rispetto al 2020 e dell’8,8% rispetto al 2019. PORTI DEL NORD TIRRENO I porti del Nord Tirreno e del Nord Adriatico rappresentano l'80% del commercio containerizzato Italia/Cina. I porti tirrenici detengono la principale quota di mercato (60% del totale italiano)
  • 6.
    AAGR: +7,2% AAGR: +8,1% AAGR:+6,2% Traffico containerizzato Ports of Genoa (Contenitori pieni escluso il trasbordo) 9,7% 38,8% 21,1% 11,2% 17,0% 13,4% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Export Import Totale China Altri Far East Resto del Mondo 1/3 del flusso commerciale It-Cina Passa dai PORTS OF GENOA Il commercio Italia-Cina ammonta a una media annuale di 32 milioni di tonnellate per un valore di circa 50 miliardi di dollari. Ultimo triennio calo export italiano aumento import dalla Cina 387,000 TEU 246.000 TEU 1,834,000 TEU LA NUOVA VIA DELLA SETA Ports of Genoa e Cina
  • 7.
    Servire il mercatoSvizzero e della Baviera dal Mediterraneo come alternativa ai porti del Northern Range Aumentare la competitività logistica estendendo il mercato di riferimento dei Ports of Genoa oltre le Alpi Fattori chiave Nuovi terminal portuali ✓ per accogliere le grandi navi Investimenti nel trasporto intermodale ✓ diminuzione costo e tempi di percorrenza tra Italia e Svizzera Effetti positivi ➢ 5 gg navigazione in meno ➢ minor consumo bunker ➢ Minor inquinamento Source: GFK Geomarketing COS’E’ LA PORTA D’ACCESSO DAL SUD EUROPA?
  • 8.
    Più di 27km di banchine, con oltre 100 accosti Profondità dei fondali (da -12 a -22 metri) 30 terminal portuali gestiti dai gruppi leader mondiali del settore (APMT, PSA, Msc, COSCO…) FOUR PORTS, ONE PORT AUTHORITY EMERGENZA COVID SUI TRAFFICI 2019 vs 2020 TRRAFFICO TOTALE: 70/ 58,5 MILIONI tonnellate Primo porto in Italia CONTAINER TRAFFIC: 2.7- 2,5 Million TEUs 6° porto gateway in Europa PASSENGER TRAFFIC: 4.2- 1,5 Million pax 4° porto crociere in Europa
  • 9.
    VADO GATEWAY VADO GATEWAY- APM TERMINALS Il più moderno terminal container del Mediterraneo 12.12.2019 Società: ✓ Apm Terminals 51% ✓ Cosco Shipping Ports (40%) ✓ Qingdao Port International Development 9,9%, La Cina investe in un terminal portuale in Italia Caratteristiche : ❑ Terminal semi automatizzato ❑ Ottima accessibilità nautica ❑ Alti fondali (-15-22) per ospitare le mega navi di ultima generazione ❑ Sviluppo intermodalità (30% traffico via ferro) Project financing: 300 mln pubblici, 150 mln privati
  • 10.
    Shipbuilding area improvement LARISPOSTA AL GIGANTISMO NAVALE: LA NUOVA DIGA FORANEA P. Antico Progettazione di fattibilità Tecnica ed Economica della nuova diga nov 2018 partecipa CCCC; apr 2019 vincitore Technital (raggruppamento di 8 società) Accordi Ports of Genoa e Cina 1998 missione governativa Ligurian Ports- China Transpo 98 2010-2011 Tinajin accordo tra dogane ita e cinesi per corridoi doganali. Controlli all’imbarco prima dello sbarco. 2017 GUANGZHOU firma MOU strutturazione fast trade food and bevarage Marzo 2019 Vice Premier Cinese e Pres. Ports of Genoa firmano MOU 2019 Shenzen firma sister agreement TRANSPORT LOGISTIC Ports of Genoa Shenzen 2019 CILF protocollo di intenti (porti EU, ASSOPORTI) con Shenzen e altri porti cinesi
  • 11.
    THANK YOU FOR YOURATTENTION. WWW.PORTSOFGENOA.COM Dott. Leonardo Picozzi Marketing unit AdSP del Mar Ligure Occidentale