Enunciazione In un triangolo rettangolo, Il quadrato costruito sull’ipotenusa è pari alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. Il Teorema di Pitagora
a b a b b a b a Fig.1 A B C D E H G F c c c c b a b a b a b a Fig.2 A B C D Dato un triangolo ABC rettangolo in C nel quale a, b, c sono le misure dei lati.  c 2 = a 2 + b 2
Applicazioni del Teorema di Pitagora … D C B A d l l d  2  = l  2 + l  2   Da cui d = l  A B C H h l h  = l  2 Sul quadrato: Sul triangolo equilatero :

Lakalaka sara x d

  • 1.
    Enunciazione In untriangolo rettangolo, Il quadrato costruito sull’ipotenusa è pari alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. Il Teorema di Pitagora
  • 2.
    a b ab b a b a Fig.1 A B C D E H G F c c c c b a b a b a b a Fig.2 A B C D Dato un triangolo ABC rettangolo in C nel quale a, b, c sono le misure dei lati. c 2 = a 2 + b 2
  • 3.
    Applicazioni del Teoremadi Pitagora … D C B A d l l d 2 = l 2 + l 2 Da cui d = l A B C H h l h = l 2 Sul quadrato: Sul triangolo equilatero :