SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE
SISTEMA SCHELETRICO
IL TESSUTO OSSEO
LAMELLE CONCENTRICHE
(sostanza intercellulare)
OSTEOCITI ( cellule ossee)
CANALI DI HAVERS
(passano i vasi sanguigni)
Acqua + osseina + sali minerali
CONSISTENZA ED ELASTICITA’
RIGIDITA’ E DUREZZA
TESSUTO
SPUGNOSO
le lamelle si intersecano
lasciando delle cavità
occupate da midollo rosso
COMPATTO
le lamelle sono addossate
le une alle altre
CARTILAGINEO
Sostanza intercellulare densa
ricca di collagene con cellule
dette condrociti
TIPIDIOSSA
OSSA PIATTE
Sviluppate in superficie
spessore ridotto
due strati di tessuto
compatto tra cui è interposto
tessuto spugnoso
Es. Ossa del cranio, bacino,
sterno.
OSSA LUNGHE
La lunghezza prevale sulla larghezza e spessore.
Corpo centrale detto diafisi
Estremità ingrossate dette epifisi
Diafisi: lamina di tessuto compatto con
cavità piena di una sostanza gialla:
MIDOLLO OSSEO
Epifisi: tessuto spugnoso rivestito da un sottile strato di
tessuto compatto.
Es. omero, tibia, femore
OSSA CORTE
Uguale lunghezza
larghezza e spessore.
Tessuto spugnoso rivestito
da tessuto compatto
Es. Le vertebre
Tutte le ossa sono
rivestite dal
PERIOSTIO
circa 208
LE ARTICOLAZIONI
giunture che tengono unite le ossa
FISSE
non permettono
alcun movimento
Es. cranio (suture)
SEMIMOBILI
permettono movimenti
parziali
Es. vertebre
MOBILI
Permettono ampi
movimenti
Membrana sinoviale:
secerne il liquido
sinoviale: la sinovia
che lubrifica l’articolazione
STRUTTURA DELLO SCHELETRO
• SCHELETRO DEL CAPO
• SCHELETRO DEL TRONCO
• SCHELETRO DEGLI ARTI
SCHELETRO DEL CAPO
SCATOLA CRANICA SCHELETRO FACCIALE
•Ossa piatte saldate
insieme da suture
•Funzione: proteggere
l’encefalo
•Ossa piatte saldate
insieme da suture tranne la mandibola
•Funzione: proteggere
organi delicati quali il naso, gli occhi
e la bocca
SCHELETRO DEL TRONCO
COLONNA VERTEBRALE GABBIA TORACICA
Costituita da 33-34 vertebre
Cinque regioni: cervicale, dorsale, lombare,
sacrale, coccige.
Funzione: sorregge il corpo
70-75 cm
cervicale
dorsale
lombare
sacrale
coccige
Formata da ossa piatte: LE COSTOLE
12 paia divise in:
• costole vere (7) saldate allo sterno
• costole false (3) saldate con strutture
cartilaginee
• costole fluttuanti (2) libere
Funzione: protegge organi importanti
quali polmoni e cuore
SCHELETRO DEGLI ARTI
ARTO SUPERIORE
Si attacca e articola allo
scheletro del tronco
mediante le scapole e
clavicole:
cinto scapolare
ARTO INFERIORE
Si attacca e articola allo
scheletro del tronco
mediante tre ossa l’ileo,
l’ischio e il pube:
cinto pelvico o bacino
LE VERTEBRE
CORPO VERTEBRALE
foro vertebrale
La sovrapposizione delle vertebre
formano un canale: canale vertebrale
che contiene e protegge il midollo spinale
ARCO VERTEBRALE
APOFISI TRASVERSE
APOFISI SPINALE
APOFISI TRASVERSE
LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO
• SOSTIENE IL CORPO: mantiene la posizione eretta
• MOVIMENTO: insieme ai muscoli permette il movimento
• PROTEGGE ORGANI IMPORTANTI: quali i polmoni, il cuore, il cervello
gli organi riproduttori femminili, gli organi intestinali.
• PRODUCE LE CELLULE DEL SANGUE: questa funzione viene detta
emopoiesi e viene svolta dal midollo osseo ( rosso nei primi anni di vita)
Il midollo rosso contenuto nella diafisi delle ossa lunghe si trasforma in
midollo giallo (riserva di grassi).
Negli adulti la funzione emopoietica è svolta dal midollo rosso del tessuto
spugnoso e dal midollo dello sterno, costole e vertebre.
• RISERVA DI SALI MINERALI: soprattutto il calcio, l’organismo lo utilizza
in caso di bisogno, si mantiene un perfetto equilibrio tra sangue e ossa
(regolata dall’ormone calcitonina)
IL SISTEMA MUSOLARE
MUSCOLI:
organi che consentono il movimento.
SISTEMA MUSCOLARE: insieme di muscoli
TESSUTO MUSCOLARE: formato da cellule
allungate dette: FIBROCELLULE
Può essere di due tipi:
• tessuto muscolare STRIATO
(cellule allungate con più nuclei)
• tessuto muscolare LISCIO
(cellule ridotte con un solo nucleo)
LA FIBRA MUSCOLARE
miofibrille
ACTINA
bande chiare
MIOSINA
bande scure
Le bande di actina e miosina sono disposte in modo regolare
solo nel tessuto muscolare striato
IL FUNZIONAMENTO DEI MUSCOLI
IL TESSUTO MUSCOLARE presenta due caratteristiche:
• L’ECCITABILITA’: elettrica, chimica, fisica e termica
• LA CONTRATTILITA’: si contraggono cioè si accorciano per poi tornare, finito lo
stimolo, allo stato iniziale.
I MUSCOLI si dividono in:
• MUSCOLI LISCI o INVOLONTARI:
– si contraggono indipendentemente dalla nostra volontà
– determinano il movimento degli organi interni ( permettendo la digestione,
la respirazione e la circolazione)
• MUSCOLI STRIATI O VOLONTARI:
– si contraggono sotto il controllo della nostra volontà
– determinano il movimento delle ossa e della pelle
• MUSCOLO CARDIACO: muscolo STRIATO ma INVOLONTARIO
LE FUNZIONI DEL SISTEMA MUSCOLARE
• Permette IL MOVIMENTO DEL CORPO
• Permette IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI
• SOSTIENE E PROTEGGE LO SCHELETRO (mantiene le ossa nella loro giusta
posizione).
• CONTRIBUISCONO AL MANTENIMENTO DELLA TEMPERATRURA
CORPOREA (quando la temperatura corporea si abbassa il corpo risponde
con i BRIVIDI, non sono altro che contrazioni muscolari, liberando Energia
sotto forma di calore).
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE
TRAUMI FISICI
Frattura:
rottura di
un osso
Distorsione:
lesione dei tessuti
che formano i legamenti di
un’articolazione
Lussazione:
spostamento delle ossa di
una articolazione
Strappo:
lesioni totali
o parziali dei
muscoli
PROCESSI INFIAMMATORI
• Osteiti (germi patogeni)
• Artriti (infiammazione articolazioni)
• Artrosi (alterazione cronica
delle articolazioni)
• Paramorfismi: alterazioni funzionali)
Es: scoliosi, lordosi, cifosi,
piede piatto, ginocchia valghe
o vare)
IGIENE DELL’APPARATO LOCOMOTORE
•

L'apparato locomotore

  • 1.
  • 2.
    SISTEMA SCHELETRICO IL TESSUTOOSSEO LAMELLE CONCENTRICHE (sostanza intercellulare) OSTEOCITI ( cellule ossee) CANALI DI HAVERS (passano i vasi sanguigni) Acqua + osseina + sali minerali CONSISTENZA ED ELASTICITA’ RIGIDITA’ E DUREZZA
  • 3.
    TESSUTO SPUGNOSO le lamelle siintersecano lasciando delle cavità occupate da midollo rosso COMPATTO le lamelle sono addossate le une alle altre CARTILAGINEO Sostanza intercellulare densa ricca di collagene con cellule dette condrociti
  • 4.
    TIPIDIOSSA OSSA PIATTE Sviluppate insuperficie spessore ridotto due strati di tessuto compatto tra cui è interposto tessuto spugnoso Es. Ossa del cranio, bacino, sterno. OSSA LUNGHE La lunghezza prevale sulla larghezza e spessore. Corpo centrale detto diafisi Estremità ingrossate dette epifisi Diafisi: lamina di tessuto compatto con cavità piena di una sostanza gialla: MIDOLLO OSSEO Epifisi: tessuto spugnoso rivestito da un sottile strato di tessuto compatto. Es. omero, tibia, femore OSSA CORTE Uguale lunghezza larghezza e spessore. Tessuto spugnoso rivestito da tessuto compatto Es. Le vertebre Tutte le ossa sono rivestite dal PERIOSTIO circa 208
  • 5.
    LE ARTICOLAZIONI giunture chetengono unite le ossa FISSE non permettono alcun movimento Es. cranio (suture) SEMIMOBILI permettono movimenti parziali Es. vertebre MOBILI Permettono ampi movimenti Membrana sinoviale: secerne il liquido sinoviale: la sinovia che lubrifica l’articolazione
  • 6.
    STRUTTURA DELLO SCHELETRO •SCHELETRO DEL CAPO • SCHELETRO DEL TRONCO • SCHELETRO DEGLI ARTI
  • 7.
    SCHELETRO DEL CAPO SCATOLACRANICA SCHELETRO FACCIALE •Ossa piatte saldate insieme da suture •Funzione: proteggere l’encefalo •Ossa piatte saldate insieme da suture tranne la mandibola •Funzione: proteggere organi delicati quali il naso, gli occhi e la bocca
  • 8.
    SCHELETRO DEL TRONCO COLONNAVERTEBRALE GABBIA TORACICA Costituita da 33-34 vertebre Cinque regioni: cervicale, dorsale, lombare, sacrale, coccige. Funzione: sorregge il corpo 70-75 cm cervicale dorsale lombare sacrale coccige Formata da ossa piatte: LE COSTOLE 12 paia divise in: • costole vere (7) saldate allo sterno • costole false (3) saldate con strutture cartilaginee • costole fluttuanti (2) libere Funzione: protegge organi importanti quali polmoni e cuore
  • 9.
    SCHELETRO DEGLI ARTI ARTOSUPERIORE Si attacca e articola allo scheletro del tronco mediante le scapole e clavicole: cinto scapolare ARTO INFERIORE Si attacca e articola allo scheletro del tronco mediante tre ossa l’ileo, l’ischio e il pube: cinto pelvico o bacino
  • 10.
    LE VERTEBRE CORPO VERTEBRALE forovertebrale La sovrapposizione delle vertebre formano un canale: canale vertebrale che contiene e protegge il midollo spinale ARCO VERTEBRALE APOFISI TRASVERSE APOFISI SPINALE APOFISI TRASVERSE
  • 11.
    LE FUNZIONI DELSISTEMA SCHELETRICO • SOSTIENE IL CORPO: mantiene la posizione eretta • MOVIMENTO: insieme ai muscoli permette il movimento • PROTEGGE ORGANI IMPORTANTI: quali i polmoni, il cuore, il cervello gli organi riproduttori femminili, gli organi intestinali. • PRODUCE LE CELLULE DEL SANGUE: questa funzione viene detta emopoiesi e viene svolta dal midollo osseo ( rosso nei primi anni di vita) Il midollo rosso contenuto nella diafisi delle ossa lunghe si trasforma in midollo giallo (riserva di grassi). Negli adulti la funzione emopoietica è svolta dal midollo rosso del tessuto spugnoso e dal midollo dello sterno, costole e vertebre. • RISERVA DI SALI MINERALI: soprattutto il calcio, l’organismo lo utilizza in caso di bisogno, si mantiene un perfetto equilibrio tra sangue e ossa (regolata dall’ormone calcitonina)
  • 12.
    IL SISTEMA MUSOLARE MUSCOLI: organiche consentono il movimento. SISTEMA MUSCOLARE: insieme di muscoli TESSUTO MUSCOLARE: formato da cellule allungate dette: FIBROCELLULE Può essere di due tipi: • tessuto muscolare STRIATO (cellule allungate con più nuclei) • tessuto muscolare LISCIO (cellule ridotte con un solo nucleo)
  • 13.
    LA FIBRA MUSCOLARE miofibrille ACTINA bandechiare MIOSINA bande scure Le bande di actina e miosina sono disposte in modo regolare solo nel tessuto muscolare striato
  • 14.
    IL FUNZIONAMENTO DEIMUSCOLI IL TESSUTO MUSCOLARE presenta due caratteristiche: • L’ECCITABILITA’: elettrica, chimica, fisica e termica • LA CONTRATTILITA’: si contraggono cioè si accorciano per poi tornare, finito lo stimolo, allo stato iniziale. I MUSCOLI si dividono in: • MUSCOLI LISCI o INVOLONTARI: – si contraggono indipendentemente dalla nostra volontà – determinano il movimento degli organi interni ( permettendo la digestione, la respirazione e la circolazione) • MUSCOLI STRIATI O VOLONTARI: – si contraggono sotto il controllo della nostra volontà – determinano il movimento delle ossa e della pelle • MUSCOLO CARDIACO: muscolo STRIATO ma INVOLONTARIO
  • 15.
    LE FUNZIONI DELSISTEMA MUSCOLARE • Permette IL MOVIMENTO DEL CORPO • Permette IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI • SOSTIENE E PROTEGGE LO SCHELETRO (mantiene le ossa nella loro giusta posizione). • CONTRIBUISCONO AL MANTENIMENTO DELLA TEMPERATRURA CORPOREA (quando la temperatura corporea si abbassa il corpo risponde con i BRIVIDI, non sono altro che contrazioni muscolari, liberando Energia sotto forma di calore).
  • 16.
    MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE TRAUMIFISICI Frattura: rottura di un osso Distorsione: lesione dei tessuti che formano i legamenti di un’articolazione Lussazione: spostamento delle ossa di una articolazione Strappo: lesioni totali o parziali dei muscoli PROCESSI INFIAMMATORI • Osteiti (germi patogeni) • Artriti (infiammazione articolazioni) • Artrosi (alterazione cronica delle articolazioni) • Paramorfismi: alterazioni funzionali) Es: scoliosi, lordosi, cifosi, piede piatto, ginocchia valghe o vare)
  • 17.