Le TIC
per la didattica inclusiva
Nadia Ambrosetti
LSL Marconi di Milano
CTI4 – Milano
Università degli Studi di Milano
Le TIC nella scuola
oggi
Hardware diffuso
Software diffuso
Editor di
testi
Editor di
slides
Foglio di
calcolo
Hardware un po’ meno diffuso
Software un po’ meno usato
Le TIC domani
E oggi è già domani
Hardware
Software
• Kinetica
• Google Earth: i livelli
• Per la scuola: strumenti di Learning Analytics
Come?
Educare ai media - Educare con i media
Web 1.0-3.0 “at a glance”
web informazioni contenuti da Interfaccia
1.0
Stand-alone;
statiche
Webmaster browser
2.0
Aggiornate in tempo reale
con servizi di rete
Webmaster e utenti 2D – 3D
3.0 e superiore
Aggiornate in tempo reale
con servizi di rete
da db integrato
Webmaster, utenti, IA 3D
E la scuola?
scuola studente docente
Etica di
riferimento
1.0
•Riceve contenuti
•Ripete contenuti
•Ripete contenuti
•Corregge ripetizioni inesatte
•Si aggiorna (?)
•Ignora il gap generazionale
Autorità
2.0
•Apprende un metodo attraverso i
contenuti
•Intuisce collegamenti
•Partecipa
•Insegna un metodo attraverso i contenuti
•Suggerisce collegamenti
•Stimola la partecipazione
•Si aggiorna (se può)
•Ascolta lo studente
•È consapevole del gap generazionale, linguistico-culturale, di
abilità
Autorevolezza
Impegno
X.0
•Apprende competenze attraverso
i contenuti
•Rielabora i contenuti
•Ha accesso a (quasi) infinite
informazioni
•Partecipa
•Aiuta a costruire competenze attraverso i contenuti
•Presenta creativamente i contenuti
•Ha accesso a (quasi) infinite informazioni
•Coordina la partecipazione
•Si aggiorna (se vuole)
•Ascolta lo studente
•Ha strumenti per capire il gap generazionale, linguistico-
culturale, di abilità
Autorevolezza
Impegno
Collaborazione
Competenza
Integrazione
Etc….
La didattica inclusiva -1
•Finalità
•Fare in modo che lo studente
• si senta parte di un gruppo che lo riconosce, lo rispetta,
lo stima e gli vuole bene
• Riesca a soddisfare il più possibile il suo
• Bisogno di essere come gli altri
• Bisogno di veder riconosciute le proprie peculiarità
E chi altro? I BES….
• Studenti di altra madrelingua
• Non capiscono testi
• Non conoscono la cultura
• Non condividono esperienze
• Non hanno argomenti di cui parlare
• A rischio drop out, che spesso
• Non condividono esperienze
• Non hanno argomenti di cui parlare
• Vivono una profonda dicotomia tra scuola/extra-scuola
• Di valori
• Di interessi
• Di competenze
• Sociale
Molti studenti (e docenti)…
• Percepiscono la scuola come rigidamente legata ai risultati
• “Sono bravo e apprezzato, se ottengo certi risultati”
• “Se fallisco, non sono nulla e sono disprezzato”
quindi
“Meglio non fare nulla,
almeno non avrò (tentato e) fallito”
La didattica inclusiva -2
• Finalità
• Creare le condizioni per cui il docente
• si senta parte di un gruppo (dipartimento, CdC, CdD, etc.) che lo
riconosce, lo rispetta, lo stima
• Riesca a soddisfare il più possibile il suo
• Bisogno di essere come gli altri
• Bisogno di veder riconosciute le proprie peculiarità
Quattro strade
TIC
Formazione
dei docenti
Clima in
classe
Successo
formativo
Contenuti e
strumenti
Formazione/aggiornamento dei docenti
Clima in classe
• Buon clima = buon apprendimento
• Evitare sistemi comunicativo-relazionali poveri e monotoni
• Stima reciproca Se i Social network fossero sempre esistiti
Relazione insegnamento / apprendimento
• Costruire interazione sociale significativa
• L’alunno è importante
• Il docente è importante
http://ctl.utexas.edu/teaching/flipping_a_class/how_to_flip
Contenuti e strumenti
• Adattare contenuti e strategie = flessibilità
• Più attenzione al processo in vista del risultato, anziché
centralità del risultato e scarsa attenzione al processo
http://is.pearson.it/magazine/la-lim-nelle-scuole-italiane-infografica/
Sintesi vocale (nativa su tutti i dispositivi mobile)
Registratore audio o video, per acquisire gli appunti
della lezione;
LIM
Tablet
Sw di video scrittura (con correttore ortografico);
Calcolatrice e/o foglio di calcolo
mappe concettuali e mentali
…..
……..
Un caso di studio
Ti racconto una storia….
Un caso di studio
• Classe neoformata
• Competenze e conoscenze variegate
• Possibile presenza di BES, DSA, DVA
• Assenza di relazioni sociali importanti
• Lavorare per competenze
• Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,
tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi
(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei,
informatici e multimediali)
• rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,
stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi
supporti (cartacei, informatici e multimediali).
Un caso di studio: possibile soluzione
• Raccontiamo una storia
• Troviamo un argomento comune e
• lavoriamo collaborativamente
• Tra noi
• Con gli studenti
• Dandoci una tempistica precisa (3-4 ore max)
• Badando al processo e non tanto al risultato
• Che comunque ci interessa (non mentiamoci!)
• Facciamo Digital Storytelling o un wiki (per ragazzi più grandi)
Sistemi «home-made»
Testo
Video
Immagini
Audio
Wiki
• Molti servizi a pagamento e gratuiti
• Registrazione in inglese
• Interfaccia utente in genere localizzabile in italiano
• Molto materiale
• Ricordarsi che:
• Wiki ci permette di coprire i nostri testi con Creative Commons,
• ma ci vieta di copia/incollare materiale coperto da diritto d’autore
• Unicuique suum tribuere
• Ogni studente si logga col suo account ed è perciò responsabile di quanto
scrive/carica; l’amministratore dovrà però comunque vigilare.

Le TIC per la didattica inclusiva

  • 1.
    Le TIC per ladidattica inclusiva Nadia Ambrosetti LSL Marconi di Milano CTI4 – Milano Università degli Studi di Milano
  • 2.
    Le TIC nellascuola oggi
  • 3.
  • 4.
    Software diffuso Editor di testi Editordi slides Foglio di calcolo
  • 5.
    Hardware un po’meno diffuso
  • 6.
  • 7.
    Le TIC domani Eoggi è già domani
  • 8.
  • 9.
    Software • Kinetica • GoogleEarth: i livelli • Per la scuola: strumenti di Learning Analytics
  • 10.
    Come? Educare ai media- Educare con i media
  • 11.
    Web 1.0-3.0 “ata glance” web informazioni contenuti da Interfaccia 1.0 Stand-alone; statiche Webmaster browser 2.0 Aggiornate in tempo reale con servizi di rete Webmaster e utenti 2D – 3D 3.0 e superiore Aggiornate in tempo reale con servizi di rete da db integrato Webmaster, utenti, IA 3D
  • 12.
    E la scuola? scuolastudente docente Etica di riferimento 1.0 •Riceve contenuti •Ripete contenuti •Ripete contenuti •Corregge ripetizioni inesatte •Si aggiorna (?) •Ignora il gap generazionale Autorità 2.0 •Apprende un metodo attraverso i contenuti •Intuisce collegamenti •Partecipa •Insegna un metodo attraverso i contenuti •Suggerisce collegamenti •Stimola la partecipazione •Si aggiorna (se può) •Ascolta lo studente •È consapevole del gap generazionale, linguistico-culturale, di abilità Autorevolezza Impegno X.0 •Apprende competenze attraverso i contenuti •Rielabora i contenuti •Ha accesso a (quasi) infinite informazioni •Partecipa •Aiuta a costruire competenze attraverso i contenuti •Presenta creativamente i contenuti •Ha accesso a (quasi) infinite informazioni •Coordina la partecipazione •Si aggiorna (se vuole) •Ascolta lo studente •Ha strumenti per capire il gap generazionale, linguistico- culturale, di abilità Autorevolezza Impegno Collaborazione Competenza Integrazione Etc….
  • 13.
    La didattica inclusiva-1 •Finalità •Fare in modo che lo studente • si senta parte di un gruppo che lo riconosce, lo rispetta, lo stima e gli vuole bene • Riesca a soddisfare il più possibile il suo • Bisogno di essere come gli altri • Bisogno di veder riconosciute le proprie peculiarità
  • 14.
    E chi altro?I BES…. • Studenti di altra madrelingua • Non capiscono testi • Non conoscono la cultura • Non condividono esperienze • Non hanno argomenti di cui parlare • A rischio drop out, che spesso • Non condividono esperienze • Non hanno argomenti di cui parlare • Vivono una profonda dicotomia tra scuola/extra-scuola • Di valori • Di interessi • Di competenze • Sociale
  • 15.
    Molti studenti (edocenti)… • Percepiscono la scuola come rigidamente legata ai risultati • “Sono bravo e apprezzato, se ottengo certi risultati” • “Se fallisco, non sono nulla e sono disprezzato” quindi “Meglio non fare nulla, almeno non avrò (tentato e) fallito”
  • 16.
    La didattica inclusiva-2 • Finalità • Creare le condizioni per cui il docente • si senta parte di un gruppo (dipartimento, CdC, CdD, etc.) che lo riconosce, lo rispetta, lo stima • Riesca a soddisfare il più possibile il suo • Bisogno di essere come gli altri • Bisogno di veder riconosciute le proprie peculiarità
  • 17.
    Quattro strade TIC Formazione dei docenti Climain classe Successo formativo Contenuti e strumenti
  • 18.
  • 19.
    Clima in classe •Buon clima = buon apprendimento • Evitare sistemi comunicativo-relazionali poveri e monotoni • Stima reciproca Se i Social network fossero sempre esistiti
  • 20.
    Relazione insegnamento /apprendimento • Costruire interazione sociale significativa • L’alunno è importante • Il docente è importante http://ctl.utexas.edu/teaching/flipping_a_class/how_to_flip
  • 21.
    Contenuti e strumenti •Adattare contenuti e strategie = flessibilità • Più attenzione al processo in vista del risultato, anziché centralità del risultato e scarsa attenzione al processo http://is.pearson.it/magazine/la-lim-nelle-scuole-italiane-infografica/ Sintesi vocale (nativa su tutti i dispositivi mobile) Registratore audio o video, per acquisire gli appunti della lezione; LIM Tablet Sw di video scrittura (con correttore ortografico); Calcolatrice e/o foglio di calcolo mappe concettuali e mentali ….. ……..
  • 22.
    Un caso distudio Ti racconto una storia….
  • 23.
    Un caso distudio • Classe neoformata • Competenze e conoscenze variegate • Possibile presenza di BES, DSA, DVA • Assenza di relazioni sociali importanti • Lavorare per competenze • Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) • rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
  • 24.
    Un caso distudio: possibile soluzione • Raccontiamo una storia • Troviamo un argomento comune e • lavoriamo collaborativamente • Tra noi • Con gli studenti • Dandoci una tempistica precisa (3-4 ore max) • Badando al processo e non tanto al risultato • Che comunque ci interessa (non mentiamoci!) • Facciamo Digital Storytelling o un wiki (per ragazzi più grandi)
  • 26.
  • 27.
    Wiki • Molti servizia pagamento e gratuiti • Registrazione in inglese • Interfaccia utente in genere localizzabile in italiano • Molto materiale • Ricordarsi che: • Wiki ci permette di coprire i nostri testi con Creative Commons, • ma ci vieta di copia/incollare materiale coperto da diritto d’autore • Unicuique suum tribuere • Ogni studente si logga col suo account ed è perciò responsabile di quanto scrive/carica; l’amministratore dovrà però comunque vigilare.