s
l
Leadership in
disruption
Simonetta Lureti
ICF PCC, NLP Master Practitioner
in: simonetta-lureti
s
l
Siamo nell’era delle disruption: eventi imprevisti
rendono presente e futuro sempre più volatile,
incerto, complesso e ambiguo
s
l
V
Volatile
Cambi rapidi ed
imprevedibili
U
Uncertain
Presente poco
chiaro e futuro
incerto
Complex
C
Fattori diversi e
interconnessi
coesistono e creano
caos e confusione
A
Ambiguous
Mancanza di
chiarezza e
consapevolezza sulle
situazioni
s
l
La Leadership deve diventare human-centric,
riconoscendo il valore strategico di ogni risorsa
nella co-creazione nuove soluzioni
s
l
Il Leader diventa un facilitatore, un regista, un
connettore di talenti
s
l
Per creare valore in
questo contesto
dinamico e incerto, il
Leader dovrà
sviluppare nuove
competenze,
ispirando e
massimizzando il
potenziale del team Il Leader dovrà
saper…
Ingaggiare
Creare
fiducia
Immaginare
Comunicare
Imparare ed
evolversi
s
l
Skill
FIDUCIA
INGAGGIO
ANTIFRAGILITÀ
IMMAGINAZIONE
COMUNICAZIONE
V Cambi rapidi ed
imprevedibili
U Presente poco chiaro
e futuro incerto
C
Fattori diversi e
interconnessi coesistono e
creano caos e confusione
A
Mancanza di chiarezza e
consapevolezza sulle
situazioni
s
l
Solo il 21% dei
dipendenti
dichiara di
sentirsi
ingaggiato al
lavoro
Meno di ¼ dei
dipendenti
afferma di essere
gestito e
motivato a fare
un lavoro
“outstanding”
Meno del 20% dei
dipendenti crede
che la leadership
comunichi
efficacemente con
il resto
dell’organizzazione
Gallup Survey 2022 – 68,000 dipendenti in +140 paesi
s
l
Sollecitare feedback costruttivi
rispetto ai 4 pilastri della fiducia:
▪ Competenza – «Posso dimostrare di essere competente, avere
esperienza e conoscenza di un tema specifico?»
▪ Consistenza nel tempo – «Sono consistente nel tempo? Sono
reattivo nell’indirizzare una richiesta sul tema specifico?»
▪ Empatia – «Percepisco pensieri, sentimenti, emozioni del mio
interlocutore? Agisco di conseguenza?»
▪ Integrità tra parole e azioni – «Le mie azioni sono allineate alle
mie parole?»
Fonte – R. Botsman
s
l
DaGruppo aTeam
Azienda leader nel settore moda
s
l
Definire identità, valori e modalità
▪ Mappare le interazioni tra i membri del team
▪ Identificare i loro bisogni e aspettative rispetto agli altri
▪ Convergere verso una modalità di lavoro chiara (Chi,Cosa,
Come, Quando)
▪ Identificare i 3 valori che guidano ogni partecipante nella
pratica quotidiana e convergere verso i 3 valori condivisi dal
team
▪ Definire l’identità del team in base alla strategia, visione e
missione aziendale
▪ Redigere il «contratto» con modalità di lavoro, i valori e
l’identità del team
s
l
Notes Day
@
100 temi
4,000 risposte
106 idee selezionate
3 sessioni e 3 facilitatori
21 iniziative lanciate
21 «idea advocates»
s
l
Porre Domande («Questioning»)
Esempi
▪ Qual è il problema? Quali sono le cause?
▪ «Cosa accadrebbe se…?» (es. togliessimo o introducessimo
vincoli, eliminassimo assunzioni, guardassimo da prospettive
diverse o distanza/altezza diversa, re-incorniciassimo il
problema, ecc.)
▪ «Cosa sarebbe accaduto se non …» (Analisi controfattuale)
▪ «Cos’altro?»
s
l
Ascoltare e…
▪ Ascolto attivo (attento, aperto e libero da preconcetti/bias)
(«Riassumo quanto hai detto per verificare se ho capito bene»)
… Raccontare
▪ Storytelling
▪ 5% contesto + problema
▪ 45% soluzioni proposte con argomentazioni, dettagli di
implementazioni e impatti/benefici
▪ 40% discussione
▪ 10% riassunto e prossimi passi
s
l
Analizzare errori e insuccessi
▪ Identificare gli errori/insuccessi e le modalità in cui si sono
manifestati
▪ Analizzare cause, condizioni (trigger) e conseguenze
▪ Identificare alternative e modalità per evitare l’errore
▪ Definire e/o quantificare il beneficio nel breve/medio/lungo
periodo che avrebbe portato
▪ Specificare le condizioni (trigger) e il processo necessario ad
implementare l’alternativa
▪ Formalizzare/«codificare» le nuove strategie
s
l
Lo sviluppo della Leadership human-
centric è un viaggio, fatto di ascolto,
sperimentazione, pratica e
apprendimento. È un viaggio da fare con il
team per ottenere i risultati migliori!
+23% profitto
+10% customer loyalty
+18% produttività
3x creatività
-18%-43% turnover
Fonte – Gallup, Campione: 112,312 business units
s
l
Simonetta Lureti
ICFPCC,NLPMasterPractitioner
in:simonetta-lureti
Medium:simonettalureti

SMAU Milano 2022 | Leadership in disruption_SMAU 2022.pdf

  • 1.
    s l Leadership in disruption Simonetta Lureti ICFPCC, NLP Master Practitioner in: simonetta-lureti
  • 2.
    s l Siamo nell’era delledisruption: eventi imprevisti rendono presente e futuro sempre più volatile, incerto, complesso e ambiguo
  • 3.
    s l V Volatile Cambi rapidi ed imprevedibili U Uncertain Presentepoco chiaro e futuro incerto Complex C Fattori diversi e interconnessi coesistono e creano caos e confusione A Ambiguous Mancanza di chiarezza e consapevolezza sulle situazioni
  • 4.
    s l La Leadership devediventare human-centric, riconoscendo il valore strategico di ogni risorsa nella co-creazione nuove soluzioni
  • 5.
    s l Il Leader diventaun facilitatore, un regista, un connettore di talenti
  • 6.
    s l Per creare valorein questo contesto dinamico e incerto, il Leader dovrà sviluppare nuove competenze, ispirando e massimizzando il potenziale del team Il Leader dovrà saper… Ingaggiare Creare fiducia Immaginare Comunicare Imparare ed evolversi
  • 7.
    s l Skill FIDUCIA INGAGGIO ANTIFRAGILITÀ IMMAGINAZIONE COMUNICAZIONE V Cambi rapidied imprevedibili U Presente poco chiaro e futuro incerto C Fattori diversi e interconnessi coesistono e creano caos e confusione A Mancanza di chiarezza e consapevolezza sulle situazioni
  • 8.
    s l Solo il 21%dei dipendenti dichiara di sentirsi ingaggiato al lavoro Meno di ¼ dei dipendenti afferma di essere gestito e motivato a fare un lavoro “outstanding” Meno del 20% dei dipendenti crede che la leadership comunichi efficacemente con il resto dell’organizzazione Gallup Survey 2022 – 68,000 dipendenti in +140 paesi
  • 9.
    s l Sollecitare feedback costruttivi rispettoai 4 pilastri della fiducia: ▪ Competenza – «Posso dimostrare di essere competente, avere esperienza e conoscenza di un tema specifico?» ▪ Consistenza nel tempo – «Sono consistente nel tempo? Sono reattivo nell’indirizzare una richiesta sul tema specifico?» ▪ Empatia – «Percepisco pensieri, sentimenti, emozioni del mio interlocutore? Agisco di conseguenza?» ▪ Integrità tra parole e azioni – «Le mie azioni sono allineate alle mie parole?» Fonte – R. Botsman
  • 10.
  • 11.
    s l Definire identità, valorie modalità ▪ Mappare le interazioni tra i membri del team ▪ Identificare i loro bisogni e aspettative rispetto agli altri ▪ Convergere verso una modalità di lavoro chiara (Chi,Cosa, Come, Quando) ▪ Identificare i 3 valori che guidano ogni partecipante nella pratica quotidiana e convergere verso i 3 valori condivisi dal team ▪ Definire l’identità del team in base alla strategia, visione e missione aziendale ▪ Redigere il «contratto» con modalità di lavoro, i valori e l’identità del team
  • 12.
    s l Notes Day @ 100 temi 4,000risposte 106 idee selezionate 3 sessioni e 3 facilitatori 21 iniziative lanciate 21 «idea advocates»
  • 13.
    s l Porre Domande («Questioning») Esempi ▪Qual è il problema? Quali sono le cause? ▪ «Cosa accadrebbe se…?» (es. togliessimo o introducessimo vincoli, eliminassimo assunzioni, guardassimo da prospettive diverse o distanza/altezza diversa, re-incorniciassimo il problema, ecc.) ▪ «Cosa sarebbe accaduto se non …» (Analisi controfattuale) ▪ «Cos’altro?»
  • 14.
    s l Ascoltare e… ▪ Ascoltoattivo (attento, aperto e libero da preconcetti/bias) («Riassumo quanto hai detto per verificare se ho capito bene») … Raccontare ▪ Storytelling ▪ 5% contesto + problema ▪ 45% soluzioni proposte con argomentazioni, dettagli di implementazioni e impatti/benefici ▪ 40% discussione ▪ 10% riassunto e prossimi passi
  • 15.
    s l Analizzare errori einsuccessi ▪ Identificare gli errori/insuccessi e le modalità in cui si sono manifestati ▪ Analizzare cause, condizioni (trigger) e conseguenze ▪ Identificare alternative e modalità per evitare l’errore ▪ Definire e/o quantificare il beneficio nel breve/medio/lungo periodo che avrebbe portato ▪ Specificare le condizioni (trigger) e il processo necessario ad implementare l’alternativa ▪ Formalizzare/«codificare» le nuove strategie
  • 16.
    s l Lo sviluppo dellaLeadership human- centric è un viaggio, fatto di ascolto, sperimentazione, pratica e apprendimento. È un viaggio da fare con il team per ottenere i risultati migliori! +23% profitto +10% customer loyalty +18% produttività 3x creatività -18%-43% turnover Fonte – Gallup, Campione: 112,312 business units
  • 17.