La ricetta della pizza ovvero software libero, pomodoro e mozzarella
pizza Ricetta di  pubblico dominio come funziona la pizza condivisa copiabile modificabile ridistribuibile
copyright E se la pizza... fosse sotto copyright? VIETATO: - farsi la pizza in casa - fare varianti alla pizza acquistata - scambiarsi le ricette e inoltre... la pizza comprata non è tua, hai solo la licenza di mangiarla!
slow food vs. fast food ovvero non volevo parlare di Microsoft, ma lo farò
windows Microsoft Windows è una famiglia di  sistemi operativi  prodotta da Microsoft a partire dal  1985  per l'utilizzo su personal computer, server e dispositivi mobili il “famoso” Microsoft Windows Ma cos'è un  sistema operativo ? “ programma responsabile del diretto controllo e gestione dell'hardware che costituisce un computer e delle operazioni di base”
windows Microsoft Windows: è un sistema operativo? masterizza  gestisce cartelle compresse (zip) visualizza immagini e filmati riproduce audio e video spedisce email e fax va su internet permette l'editing di video ...
windows un sistema operativo che ... non è dell'utente:  l'utente ha la sola licenza di utilizzo non si può prestare o copiare l'utente è perseguibile penalmente non si può modificare, né sapere come funziona l'utente deve “prendere o lasciare”
libertà Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo   (chiamata "libertà 0") Libertà di studiare il programma e modificarlo ("libertà 1") Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo  ("libertà 2") Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio   ("libertà 3") sarebbe bello... se ci fossero  software  che  garantissero all'utente :
pizza ricetta di “ pubblico dominio ” un software come la pizza condivisa copiabile modificabile ridistribuibile
libertà esiste! il  software  libero esiste ed è usato e utilizzabile da tutti  1984 nasce il progetto “ GNU ”, sistema operativo  libero 1991 nasce  Linux , “kernel” per s.o. GNU 1995 nasce “ Apache ”, per i server web 1998  Netscape  rilascia il suo browser con licenza  open 1999 Sun rilascia  OpenOffice  con licenza  open 2006 Sun rilascia  Java  con licenza  open Storia del software libero >
libertà esiste! il  software  libero esiste ed è usato e utilizzabile da tutti  Per applicazioni “SERVER” Per applicazioni “OFFICE” Per altre applicazioni: grafica, video, musica, ricerca scientifica... Le scuole in  Provincia di Bolzano  sono passate al Software Libero In Francia, l'Assemblea Nazionale e la Gendarmeria stanno migrando a soluzioni basate su Linux, OpenOffice.org e Firefox  In Svizzera il governo ha spostato 3000 server su Linux Il Brasile e altri paesi del sud America stanno promuovendo Linux OpenOffice è adottato in  moltissimi contesti  pubblici e privati Amministrazioni pubbliche Istituzioni, ONG Società private Utenti
libertà esiste! il  software  libero esiste ed è usato e utilizzabile da tutti  IBM ,  HP ,  BMW ,  Amazon ,   Pixar ,  DreamWorks ,  Virgin America ,  Wall Street ,  Microsoft  ( ? ) altri esempi...
libertà esiste! diversi progetti nascono dalla cultura del  software  libero  WikiPedia   enciclopedia creata collaborativamente Mutopia   biblioteca musicale online, che raccoglie spartiti, pentagrammi e risorse audio dei più grandi autori di tutti i tempi Progetto Gutemberg   biblioteca di testi di pubblico dominio, in Italia anche  LiberLiber Instructables  fai-da-te collaborativo, per condividere con gli altri le proprie realizzazioni OpenSource CAR  progetto per la realizzazione di un'auto secondo i principi dell'open source OpenCola  e  FreeBeer  ricette per cola e birra collaborative
libertà facce del  software libero R. Stallman Free Software E. Raymond Open Source L. Torvalds Linux www.apogeonline.com/openpress/cathedral Ed. Apogeo siena.linux.it/documenti/CodiceLibero/ Ed. Garzanti
Crediti: foto da  di:  phirschybar, aarrkk, dogfaceboy, caryn74, sami73, GrrLash, avlxyz, The Bees ... andate in GNUpace... Canto di saluto :-) Join us now and share the software You'll be free, hackers, you'll be free. >>> Licenza: Questa presentazione è rilasciata con licenza CC  by-nc-sa <2007  marcolinux.wordpress.com > per approfondire la tematica della proprietà intellettuale visitate:  http://www.biasco.ch/videoblog/ [

Linux Pizza

  • 1.
    La ricetta dellapizza ovvero software libero, pomodoro e mozzarella
  • 2.
    pizza Ricetta di pubblico dominio come funziona la pizza condivisa copiabile modificabile ridistribuibile
  • 3.
    copyright E sela pizza... fosse sotto copyright? VIETATO: - farsi la pizza in casa - fare varianti alla pizza acquistata - scambiarsi le ricette e inoltre... la pizza comprata non è tua, hai solo la licenza di mangiarla!
  • 4.
    slow food vs.fast food ovvero non volevo parlare di Microsoft, ma lo farò
  • 5.
    windows Microsoft Windowsè una famiglia di sistemi operativi prodotta da Microsoft a partire dal 1985 per l'utilizzo su personal computer, server e dispositivi mobili il “famoso” Microsoft Windows Ma cos'è un sistema operativo ? “ programma responsabile del diretto controllo e gestione dell'hardware che costituisce un computer e delle operazioni di base”
  • 6.
    windows Microsoft Windows:è un sistema operativo? masterizza gestisce cartelle compresse (zip) visualizza immagini e filmati riproduce audio e video spedisce email e fax va su internet permette l'editing di video ...
  • 7.
    windows un sistemaoperativo che ... non è dell'utente: l'utente ha la sola licenza di utilizzo non si può prestare o copiare l'utente è perseguibile penalmente non si può modificare, né sapere come funziona l'utente deve “prendere o lasciare”
  • 8.
    libertà Libertà dieseguire il programma per qualsiasi scopo (chiamata &quot;libertà 0&quot;) Libertà di studiare il programma e modificarlo (&quot;libertà 1&quot;) Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo (&quot;libertà 2&quot;) Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (&quot;libertà 3&quot;) sarebbe bello... se ci fossero software che garantissero all'utente :
  • 9.
    pizza ricetta di“ pubblico dominio ” un software come la pizza condivisa copiabile modificabile ridistribuibile
  • 10.
    libertà esiste! il software libero esiste ed è usato e utilizzabile da tutti 1984 nasce il progetto “ GNU ”, sistema operativo libero 1991 nasce Linux , “kernel” per s.o. GNU 1995 nasce “ Apache ”, per i server web 1998 Netscape rilascia il suo browser con licenza open 1999 Sun rilascia OpenOffice con licenza open 2006 Sun rilascia Java con licenza open Storia del software libero >
  • 11.
    libertà esiste! il software libero esiste ed è usato e utilizzabile da tutti Per applicazioni “SERVER” Per applicazioni “OFFICE” Per altre applicazioni: grafica, video, musica, ricerca scientifica... Le scuole in Provincia di Bolzano sono passate al Software Libero In Francia, l'Assemblea Nazionale e la Gendarmeria stanno migrando a soluzioni basate su Linux, OpenOffice.org e Firefox In Svizzera il governo ha spostato 3000 server su Linux Il Brasile e altri paesi del sud America stanno promuovendo Linux OpenOffice è adottato in moltissimi contesti pubblici e privati Amministrazioni pubbliche Istituzioni, ONG Società private Utenti
  • 12.
    libertà esiste! il software libero esiste ed è usato e utilizzabile da tutti IBM , HP , BMW , Amazon , Pixar , DreamWorks , Virgin America , Wall Street , Microsoft ( ? ) altri esempi...
  • 13.
    libertà esiste! diversiprogetti nascono dalla cultura del software libero WikiPedia enciclopedia creata collaborativamente Mutopia biblioteca musicale online, che raccoglie spartiti, pentagrammi e risorse audio dei più grandi autori di tutti i tempi Progetto Gutemberg biblioteca di testi di pubblico dominio, in Italia anche LiberLiber Instructables fai-da-te collaborativo, per condividere con gli altri le proprie realizzazioni OpenSource CAR progetto per la realizzazione di un'auto secondo i principi dell'open source OpenCola e FreeBeer ricette per cola e birra collaborative
  • 14.
    libertà facce del software libero R. Stallman Free Software E. Raymond Open Source L. Torvalds Linux www.apogeonline.com/openpress/cathedral Ed. Apogeo siena.linux.it/documenti/CodiceLibero/ Ed. Garzanti
  • 15.
    Crediti: foto da di: phirschybar, aarrkk, dogfaceboy, caryn74, sami73, GrrLash, avlxyz, The Bees ... andate in GNUpace... Canto di saluto :-) Join us now and share the software You'll be free, hackers, you'll be free. >>> Licenza: Questa presentazione è rilasciata con licenza CC by-nc-sa <2007 marcolinux.wordpress.com > per approfondire la tematica della proprietà intellettuale visitate: http://www.biasco.ch/videoblog/ [