Giovanni Pola
Contenuti di prodotto
dall’engagement alla vendita
PRIMA IMMAGINA POI COMPRA
Internet è un equilibrio efficace
di
FORME
IMMAGINI IN MOVIMENTO
SUONI
PAROLE
in grado di comunicare e
contemporaneamente interagire.
Picture by Dave Dave Dave - Flickr
IPERLINGUAGGIO DIGITALE
Il nostro SISTEMA
ATTENZIONALE
RAPPRESENTATIVO viene
particolarmente stimolato dalla
navigazione su Internet.
L’INTERATTIVITÀ ci rende
maggiormente in grado di
“IMMAGINARE IN
3D”, coinvolgendo tutti i sensi…
Guitarra y Cartas, Juan Gris, 1913
OLD-BRAIN & INTENTION TO BUY
Il CERVELLO PRIMITIVO
effettua scelte di acquisto
sulla base di 6 fattori:
1. IMPATTO PERSONALE
2. CONTENUTI
CONTRASTATI
3. PROVE TANGIBILI
4. POLARIZZAZIONE
INIZIO-FINE
5. COMUNICAZIONE
VISIVA
6. FORTI EMOZIONI
“Neuromarketing: Understanding the Buy Buttons in
Your Customer's Brain” di Patrick Renvoise
E-COMMERCE CONTENT STRATEGY
4 fattori di successo per
attivare la funzione
decisionale:
1. BISOGNO PRIMARIO
2. UNICITÀ E SEMPLICITÀ
3. PROVA EVIDENTE
4. COINVOLGIMENTO E
ISPIRAZIONE
SODDISFARE I BISOGNI PRIMARI
Rispondere al bisogno
primario significa:
→ elaborare strategie di
vendita che soddisfino
immediatamente la
PRINCIPALE NECESSITÁ
degli utenti.
→ Abilitare PERCORSI
PERSONALIZZATI e
studiati in base ai BISOGNI
REALI.
1
IL PRIMO IMPATTO INDIRIZZA L’UTENTE
Catturare l’attenzione
dell’utente al “PRIMO
IMPATTO”
indirizzando il percorso di
acquisto in funzione dei suoi
bisogni.
Il costo di un oggetto è uno
dei “dolori” principali del
compratore:
→ SCONTO IN PRIMO PIANO
→ PREZZI AGGREGATI E NON
PER SINGOLO
COMPONENTE
1
SALE
20%
off
UNICITÀ E SEMPLICITÀ
→ SEMPLICITÀ della
struttura, dei
contenuti, delle
descrizioni
→ UNICITÀ IDENTITARIA
2
RIDURRE LE OPZIONI IN CHIUSURA 2
Incrementare il CONVERSION RATE
non solo riducendo le opzioni, ma
segnalando la migliore.
VALORIZZARE LE DESCRIZIONI TESTUALI
In net-a-porter.com una
semplice “DESCRIZIONE”
diventa la “NOTA
DELL’EDITORE”.
2
STIMOLI UNICI ALL’ESPLORAZIONE 2
In FARFETCH è possibile esplorare il
catalogo anche sulla base dei TREND e
categorie particolari (es. tutti i vestiti a
righe)
FORNIRE UNA PROVA IMMEDIATA
Elementi utili a fornire una
“reason to believe” sono:
→ COMMENTI
→ RANKING
→ USER GENERATED
CONTENT
→ BADGE
Le testimonianze di altri
utenti sono lo strumento più
efficace.
3
SEPHORA: COMMENTI FILTRABILI
Su SEPHORA commentare è
più semplice grazie ad una
PRE-SELEZIONE DI
KEYWORD.
I commenti sono FILTRABILI
attraverso diversi parametri
(stelle, sesso, età, colore
degli occhi, tipo di pelle,…)
3
CAPI REALI SU DONNE VERE
ZAPPOS usa modelle
differenti per mostrare
all’utente la vestibilità del
capo su qualsiasi tipo di
corpo.
→ “Umanizza” le modelle
comunicando, oltre alle
misure, il nome e i loro
gusti personali.
3
SOCIAL MEDIA O E-COMMERCE? 3
Nasce prima il social o l’ecommerce?
Su FANCY o WANELO condividere
viene prima di comprare
AMAZON E EBAY “PINTERIZED” 3
I grandi e-commerce puntano su
dinamiche alla Pinterest: CATALOGHI
USER GENERATED.
CONTENUTI SOCIAL IN PAGINA 3
Diverse tecnologie abilitano
l’AGGREGAZIONE di contenuti social.
COINVOLGIMENTO E ISPIRAZIONE
Emozionare ed ispirare un
acquisto attraverso
CONTENUTI INASPETTATI e
STORYTELLING
coerentemente con
l’immagine e i valori del
brand.
4
SHOP THE STORY, SHOP THE TREND 4
CONTENUTI e STORYTELLING
semplicemente connessi al catalogo
abilitano nuovi processi di vendita.
SHOPPABLE FILM 4
Su Farfetch vengono pubblicate
specifiche PRODUZIONI VIDEO
volte a descrivere il mood di uno
particolare retailer.
SHOP THE INFLUENCER’S LOOK 4
La funzione SHOP THE LOOK nella
sezione The Beauty Board su Sephora.
ABERCROMBIE VIDEO E BRAND IDENTITY 4
3 diversi look raccontati attraverso
MINIVIDEO in homepage, rimandano ad
una scheda prodotto essenziale ma
estremamente coerente con l’IDENTITY.
CONCLUSIONI
1. INNOVARE SEMPRE, MA
EFFICACEMENTE
2. IL BUON SENSO PREVALE
SULLE REGOLE
3. ADEGUIAMOCI ALLA
CULTURA DEL PAESE
GRAZIE
Giovanni.pola@simpleadvisory.it
www.simpleadvisory.it
@giovannipola
giovannipola.com

Neuromarketing, e-commerce e contenuti di prodotto

  • 1.
    Giovanni Pola Contenuti diprodotto dall’engagement alla vendita
  • 2.
    PRIMA IMMAGINA POICOMPRA Internet è un equilibrio efficace di FORME IMMAGINI IN MOVIMENTO SUONI PAROLE in grado di comunicare e contemporaneamente interagire. Picture by Dave Dave Dave - Flickr
  • 3.
    IPERLINGUAGGIO DIGITALE Il nostroSISTEMA ATTENZIONALE RAPPRESENTATIVO viene particolarmente stimolato dalla navigazione su Internet. L’INTERATTIVITÀ ci rende maggiormente in grado di “IMMAGINARE IN 3D”, coinvolgendo tutti i sensi… Guitarra y Cartas, Juan Gris, 1913
  • 4.
    OLD-BRAIN & INTENTIONTO BUY Il CERVELLO PRIMITIVO effettua scelte di acquisto sulla base di 6 fattori: 1. IMPATTO PERSONALE 2. CONTENUTI CONTRASTATI 3. PROVE TANGIBILI 4. POLARIZZAZIONE INIZIO-FINE 5. COMUNICAZIONE VISIVA 6. FORTI EMOZIONI “Neuromarketing: Understanding the Buy Buttons in Your Customer's Brain” di Patrick Renvoise
  • 5.
    E-COMMERCE CONTENT STRATEGY 4fattori di successo per attivare la funzione decisionale: 1. BISOGNO PRIMARIO 2. UNICITÀ E SEMPLICITÀ 3. PROVA EVIDENTE 4. COINVOLGIMENTO E ISPIRAZIONE
  • 6.
    SODDISFARE I BISOGNIPRIMARI Rispondere al bisogno primario significa: → elaborare strategie di vendita che soddisfino immediatamente la PRINCIPALE NECESSITÁ degli utenti. → Abilitare PERCORSI PERSONALIZZATI e studiati in base ai BISOGNI REALI. 1
  • 7.
    IL PRIMO IMPATTOINDIRIZZA L’UTENTE Catturare l’attenzione dell’utente al “PRIMO IMPATTO” indirizzando il percorso di acquisto in funzione dei suoi bisogni. Il costo di un oggetto è uno dei “dolori” principali del compratore: → SCONTO IN PRIMO PIANO → PREZZI AGGREGATI E NON PER SINGOLO COMPONENTE 1 SALE 20% off
  • 8.
    UNICITÀ E SEMPLICITÀ →SEMPLICITÀ della struttura, dei contenuti, delle descrizioni → UNICITÀ IDENTITARIA 2
  • 9.
    RIDURRE LE OPZIONIIN CHIUSURA 2 Incrementare il CONVERSION RATE non solo riducendo le opzioni, ma segnalando la migliore.
  • 10.
    VALORIZZARE LE DESCRIZIONITESTUALI In net-a-porter.com una semplice “DESCRIZIONE” diventa la “NOTA DELL’EDITORE”. 2
  • 11.
    STIMOLI UNICI ALL’ESPLORAZIONE2 In FARFETCH è possibile esplorare il catalogo anche sulla base dei TREND e categorie particolari (es. tutti i vestiti a righe)
  • 12.
    FORNIRE UNA PROVAIMMEDIATA Elementi utili a fornire una “reason to believe” sono: → COMMENTI → RANKING → USER GENERATED CONTENT → BADGE Le testimonianze di altri utenti sono lo strumento più efficace. 3
  • 13.
    SEPHORA: COMMENTI FILTRABILI SuSEPHORA commentare è più semplice grazie ad una PRE-SELEZIONE DI KEYWORD. I commenti sono FILTRABILI attraverso diversi parametri (stelle, sesso, età, colore degli occhi, tipo di pelle,…) 3
  • 14.
    CAPI REALI SUDONNE VERE ZAPPOS usa modelle differenti per mostrare all’utente la vestibilità del capo su qualsiasi tipo di corpo. → “Umanizza” le modelle comunicando, oltre alle misure, il nome e i loro gusti personali. 3
  • 15.
    SOCIAL MEDIA OE-COMMERCE? 3 Nasce prima il social o l’ecommerce? Su FANCY o WANELO condividere viene prima di comprare
  • 16.
    AMAZON E EBAY“PINTERIZED” 3 I grandi e-commerce puntano su dinamiche alla Pinterest: CATALOGHI USER GENERATED.
  • 17.
    CONTENUTI SOCIAL INPAGINA 3 Diverse tecnologie abilitano l’AGGREGAZIONE di contenuti social.
  • 18.
    COINVOLGIMENTO E ISPIRAZIONE Emozionareed ispirare un acquisto attraverso CONTENUTI INASPETTATI e STORYTELLING coerentemente con l’immagine e i valori del brand. 4
  • 19.
    SHOP THE STORY,SHOP THE TREND 4 CONTENUTI e STORYTELLING semplicemente connessi al catalogo abilitano nuovi processi di vendita.
  • 20.
    SHOPPABLE FILM 4 SuFarfetch vengono pubblicate specifiche PRODUZIONI VIDEO volte a descrivere il mood di uno particolare retailer.
  • 21.
    SHOP THE INFLUENCER’SLOOK 4 La funzione SHOP THE LOOK nella sezione The Beauty Board su Sephora.
  • 22.
    ABERCROMBIE VIDEO EBRAND IDENTITY 4 3 diversi look raccontati attraverso MINIVIDEO in homepage, rimandano ad una scheda prodotto essenziale ma estremamente coerente con l’IDENTITY.
  • 23.
    CONCLUSIONI 1. INNOVARE SEMPRE,MA EFFICACEMENTE 2. IL BUON SENSO PREVALE SULLE REGOLE 3. ADEGUIAMOCI ALLA CULTURA DEL PAESE
  • 24.

Editor's Notes

  • #3 Un media UNICO nellastoriadell’uomo
  • #4 Dato il funzionamento dell’iperlinguaggio digitale, non deve stupire che il web sia un mezzo tanto efficace per la “vendita a distanza”. Gli utenti sono inseriti in un ambiente che stimola massimamente la loro capacità percettiva e contemporaneamente la loro immaginazione.
  • #5 1) The more senses you trigger and associate with your products/services, the more you will appeal to your customers' emotions and influence their buying behavior2) The two basic drivers of all behavior and decisions are: to seek pleasure and avoid pain. 3) Words are the realm of the "new" brain and are secondary in the buying process.Ricordareimportanzaqualità,completezza e veridicitàdelleimmagini
  • #7 (consegnagarantita, soddisfatti o rimborsati, migliorprezzo, consegna standard gratis e resianche a domicilio) a promise of "greater happiness" is gibberish to the old brain. Instead, tell your prospect how he/she will wake up every morning with a smile.
  • #8 Emphasize "sales" prices (which does not activate pain in the old brain)Utilize "package" pricing over pricing of individual components (the latter shows greater "pain activity in the old brain)Series of small "bite-size' investments in place of one large investment
  • #9 http://www.net-a-porter.com/product/423874/Jason_Wu/lace-paneled-belted-stretch-ponte-dress
  • #11 http://www.net-a-porter.com/product/423874/Jason_Wu/lace-paneled-belted-stretch-ponte-dress Ricordareimportanza SEO
  • #12 Un effetto educational, ma immediato e suggestivo.
  • #13 http://www.sephora.it/Trattamenti-Viso/Idratare-e-Nutrire/Trattamenti-quotidiani-viso/Moisture-Surge-Extended-Thirst-Relief/P61706
  • #14 http://www.sephora.it/Trattamenti-Viso/Idratare-e-Nutrire/Trattamenti-quotidiani-viso/Moisture-Surge-Extended-Thirst-Relief/P61706
  • #18 Olapic, mass relevance, pixlee,
  • #19 Da una parte facilitàd’uso e navigazione per bisogni (architetturainformativa, faccette, filtri) dall’altra un mix efficace di contenutiutili e funzionali e di un’esprienzautentecoerente col brand.
  • #23 Altriformatichesistannodiffondendo: foto a 360 gradi.
  • #24 First of all, Western consumers shop online mostly for convenience while their counterparts in China purchase online primarily to find good value, and secondly for access to more choices.
60% of Chinese online consumers list “better price” 
This is exactly because of the limited choices of bikinis in local brick-and-mortar stores
Chinese consumers prefer a much more comprehensive, even overwhelming, online presentation style while in Western countries it is better to keep the website clean and simple.