OpenCoesione: trasparenza e monitoraggio
civico Focus su progetti di riuso di beni confiscati
Area tematica «Economie»
Gruppo di Lavoro «Corruzione e Codice Antimafia»
Roma, Banca d’Italia, 2 febbraio 2018
Simona De Luca
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento per le politiche di coesione
Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione (NUVAP)
Informazioni su tutti i
progetti finanziati per
l’attuazione delle
politiche di coesione:
• titolo
• risorse (importi e
fonti)
• luoghi
• temi
• soggetti coinvolti
(pubblici e privati)
• tempi di realizzazione
100+ variabili per ogni
progetto nella sezione
open data (CSV)
+ accesso via API
Per saperne di più:
- FAQ: www.opencoesione.gov.it/faq
- Pillole: www.opencoesione.gov.it/pillole
Il portale OpenCoesione
Totale dei progetti e delle
risorse nel complesso o
nell’ambito della selezione
effettuata
Grafici interattivi per l’immediata
visualizzazione della distribuzione
delle risorse e del numero di
progetti per tema e per natura
dell’intervento. Sintetica
panoramica della
distribuzione delle risorse per
tema e per natura dell’intervento
Ricerca diretta dei soggetti
coinvolti nella realizzazione, dei
progetti e dei territori.
Accesso diretto alle
localizzazioni (regioni,
province, comuni) tramite
mappe interattive e ricerca
per trovare il numero di progetti,
l’ammontare degli investimenti e
la lista dei singoli interventi
Ultimi progetti conclusi e
progetti col maggiore
finanziamento evidenziati
in home page
Homepage del portale OpenCoesione (OC)
Pillole con brevi analisi di
approfondimento
Sezione Open Data, dati in
formato csv corredati da licenza
per il libero riutilizzo
Approfondimenti e
documenti correlati
Menu di navigazione per
progetti, soggetti e
risorse
Sezione 2014-2020 con dati su
opportunità di finanziamento
aggiornati ogni giorno
Sezione Riuso con
collegamenti a ASOC e
Monithon
Focus su beni confiscati: una possibile ricostruzione
sul ciclo 2007-2013
www.opencoesione.gov.it/opendata/#approfondimenti-title
Progetti di tipo hard:
riqualificazioni, ristrutturazioni
di immobili confiscati e
destinati a infrastrutture sociali
e civili, come centri di
aggregazione, centri sportivi,
centri di accoglienza per
donne in difficoltà, disabili,
tossicodipendenti, anziani
Progetti di tipo soft:
educazione dei cittadini al
tema dei beni confiscati e
della legalità in generale e
rafforzamento della Pubblica
Amministrazione attraverso
azioni di supporto ai
soggetti coinvolti nella
gestione dei beni confiscati
A Scuola di OpenCoesione (ASOC): il progetto
A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un
percorso innovativo di didattica
interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie
superiori, per aiutare gli studenti a conoscere
e comunicare in modo innovativo come le
politiche di coesione intervengono nei luoghi
dove vivono.
METODO
● MOOC online con materiali didattici e
community
● formazione a distanza dei docenti
● formazione e coinvolgimento di reti territoriali
esperte sui temi di OpenCoesione o sulle
tematiche trasversali al progetto
OBIETTIVI
● trasmettere principi di cittadinanza consapevole
● utilizzare consapevolmente tecnologie di
informazione e comunicazione anche mediante
l’uso dei dati in formato aperto (open data)
● promuovere attività di monitoraggio civico dei
finanziamenti pubblici
www.ascuoladiopencoesione.it
2013-
2014
2014-
2015
2015-
2016
2016-
2017
2017-
2018
7
TEAM
86
TEAM
120
TEAM
196
TEAM
184
TEAM
200
student
i
2.000
student
i
2.500
+
student
i
3.000
+
student
i
3.000
+
student
i
10
docenti
90
docenti
150+
docenti
200+
docenti
200+
docenti
ASOC: Un percorso didattico in sei tappe
I progetti osservati e le ricerche dei team ASOC
Elenco, scaricabile anche in formato aperto (.csv)
dei progetti utilizzati per le ricerche realizzate nelle
diverse edizioni di ASOC.
•Blog del team con attività e elaborati prodotti
•Report di monitoraggio civico pubblicato sulla
piattaforma Monithon
•Elaborato creativo, racconto della ricerca in un
format prescelto di comunicazione
www.opencoesione.gov.it/ASOC/
#ASOC1718: edizione in corso
Ricerche su progetti di riuso di beni confiscati nelle
precedenti edizioni di ASOC
https://www.youtube.com/watch?v=CW-l9Dny59s
https://www.youtube.com/watch?v=pOqasQv6llM
https://www.youtube.com/watch?v=a2lGpRGbbiw
Da immobile confiscato a ostello della gioventù: la ricerca del
Liceo Zaleuco di Locri (#ASOC1415)
http://opencoesione.gov.it/progetti/2mint25cal13/
La trasformazione dell’immobile è stata portata a termine e, all’esito del
primo monitoraggio civico, il progetto risulta completato. Il primo bando per
l’affidamento della gestione (aprile 2016) è andato deserto. La procedura è
stata nuovamente bandita a ottobre 2016 e ha portato a inizio 2017
all’affidamento della gestione al consorzio Goel.
https://www.youtube.com/watch?v=mQ3sJirtWTo
Da immobile confiscato a centro per lo sviluppo di attività sociali,
solidali e culturali: la ricerca del Liceo Vallone di Galatina
(#ASOC1617)
www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25pug10//
La trasformazione dell’immobile è stata portata a termine e il progetto è completato.
Il report di monitoraggio civico giudica il progetto: concluso (nel 2015!) e inefficace.
Primo bando per l’affidamento della gestione (giugno 2017) è andato deserto. La
procedura è stata nuovamente aperta e ha portato a ottobre 2017 all’affidamento
della gestione al Circolo Levera (possibile definizione protocollo d’intesa con Libera
Terra che ha in gestione dal 2009 un terreno confiscato nell’area).
Da immobile confiscato a centro di accoglienza e di formazione
per i migranti per l'inserimento sociale e lavorativo: la ricerca
dell’ITC Einaudi di Palmi (#ASOC1415)
www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25cal1/
www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25cal1/
Dal monitoraggio civico emerge che il/i progetto/i (oggi non più attivi sul Programma
e riferiti ad un ex cementificio) procede con difficoltà. Lavori interrotti per
procedimento antimafia nei confronti della ditta appaltatrice, poi revocato.
Ristrutturazione avviata. Occupazione da parte di famiglie indigenti. Ordinanza di
sgombero del Sindaco di Rosarno del 7 novembre 2016.
#ASOC1718: le ricerche in corso su progetti di
riuso di beni confiscati
Team #school4legality – Liceo Economico Sociale Vito Capialbi di Vibo Valentia – Progetto su Centro Studi Italiano sull'Antimafia e sulla Cultura della Legalità (
www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25cal9)
EDIC Vibo Valentia + Istituto per la Famiglia Onlus
Team Dream Energy – ITE AFM Guido Carli di Casal di Principe – Progetto Pilota terra di lavoro: legalità e sviluppo (www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25cam18)
EDIC ASI Caserta + Agrorinasce
Team I confiscati – Liceo Emilio Segrè di San Cipriano d'Aversa – Progetto per un centro di aggregazione giovanile per l'arte la cultura e ostello della gioventù
(www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25cam21)
EDIC ASI Caserta + Agrorinasce
Team Puluni all’illegalità – Liceo Albert Einstein di Palermo – Progetto per la costituzione di una base scout internazionale a.g.e.s.c.i. orientata alla promozione della legalità
(www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25sic5)
EDIC Carrefour UE Sicilia
Tre puntate della webserie Monitoraggio in viaggio
•“La cittadinanza attiva” – Galatina
•“La valorizzazione dei territori” – L’Aquila
•“Il miglioramento della qualità della vita” – Scalea
Grazie dell’attenzione!
info@opencoesione.gov.it
asoc@opencoesione.gov.it

Open Coesione e monitoraggio civico

  • 1.
    OpenCoesione: trasparenza emonitoraggio civico Focus su progetti di riuso di beni confiscati Area tematica «Economie» Gruppo di Lavoro «Corruzione e Codice Antimafia» Roma, Banca d’Italia, 2 febbraio 2018 Simona De Luca Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche di coesione Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione (NUVAP)
  • 2.
    Informazioni su tuttii progetti finanziati per l’attuazione delle politiche di coesione: • titolo • risorse (importi e fonti) • luoghi • temi • soggetti coinvolti (pubblici e privati) • tempi di realizzazione 100+ variabili per ogni progetto nella sezione open data (CSV) + accesso via API Per saperne di più: - FAQ: www.opencoesione.gov.it/faq - Pillole: www.opencoesione.gov.it/pillole Il portale OpenCoesione
  • 3.
    Totale dei progettie delle risorse nel complesso o nell’ambito della selezione effettuata Grafici interattivi per l’immediata visualizzazione della distribuzione delle risorse e del numero di progetti per tema e per natura dell’intervento. Sintetica panoramica della distribuzione delle risorse per tema e per natura dell’intervento Ricerca diretta dei soggetti coinvolti nella realizzazione, dei progetti e dei territori. Accesso diretto alle localizzazioni (regioni, province, comuni) tramite mappe interattive e ricerca per trovare il numero di progetti, l’ammontare degli investimenti e la lista dei singoli interventi Ultimi progetti conclusi e progetti col maggiore finanziamento evidenziati in home page Homepage del portale OpenCoesione (OC) Pillole con brevi analisi di approfondimento Sezione Open Data, dati in formato csv corredati da licenza per il libero riutilizzo Approfondimenti e documenti correlati Menu di navigazione per progetti, soggetti e risorse Sezione 2014-2020 con dati su opportunità di finanziamento aggiornati ogni giorno Sezione Riuso con collegamenti a ASOC e Monithon
  • 4.
    Focus su beniconfiscati: una possibile ricostruzione sul ciclo 2007-2013 www.opencoesione.gov.it/opendata/#approfondimenti-title Progetti di tipo hard: riqualificazioni, ristrutturazioni di immobili confiscati e destinati a infrastrutture sociali e civili, come centri di aggregazione, centri sportivi, centri di accoglienza per donne in difficoltà, disabili, tossicodipendenti, anziani Progetti di tipo soft: educazione dei cittadini al tema dei beni confiscati e della legalità in generale e rafforzamento della Pubblica Amministrazione attraverso azioni di supporto ai soggetti coinvolti nella gestione dei beni confiscati
  • 7.
    A Scuola diOpenCoesione (ASOC): il progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie superiori, per aiutare gli studenti a conoscere e comunicare in modo innovativo come le politiche di coesione intervengono nei luoghi dove vivono. METODO ● MOOC online con materiali didattici e community ● formazione a distanza dei docenti ● formazione e coinvolgimento di reti territoriali esperte sui temi di OpenCoesione o sulle tematiche trasversali al progetto OBIETTIVI ● trasmettere principi di cittadinanza consapevole ● utilizzare consapevolmente tecnologie di informazione e comunicazione anche mediante l’uso dei dati in formato aperto (open data) ● promuovere attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici www.ascuoladiopencoesione.it 2013- 2014 2014- 2015 2015- 2016 2016- 2017 2017- 2018 7 TEAM 86 TEAM 120 TEAM 196 TEAM 184 TEAM 200 student i 2.000 student i 2.500 + student i 3.000 + student i 3.000 + student i 10 docenti 90 docenti 150+ docenti 200+ docenti 200+ docenti
  • 8.
    ASOC: Un percorsodidattico in sei tappe
  • 9.
    I progetti osservatie le ricerche dei team ASOC Elenco, scaricabile anche in formato aperto (.csv) dei progetti utilizzati per le ricerche realizzate nelle diverse edizioni di ASOC. •Blog del team con attività e elaborati prodotti •Report di monitoraggio civico pubblicato sulla piattaforma Monithon •Elaborato creativo, racconto della ricerca in un format prescelto di comunicazione www.opencoesione.gov.it/ASOC/
  • 10.
  • 11.
    Ricerche su progettidi riuso di beni confiscati nelle precedenti edizioni di ASOC https://www.youtube.com/watch?v=CW-l9Dny59s https://www.youtube.com/watch?v=pOqasQv6llM https://www.youtube.com/watch?v=a2lGpRGbbiw
  • 12.
    Da immobile confiscatoa ostello della gioventù: la ricerca del Liceo Zaleuco di Locri (#ASOC1415) http://opencoesione.gov.it/progetti/2mint25cal13/ La trasformazione dell’immobile è stata portata a termine e, all’esito del primo monitoraggio civico, il progetto risulta completato. Il primo bando per l’affidamento della gestione (aprile 2016) è andato deserto. La procedura è stata nuovamente bandita a ottobre 2016 e ha portato a inizio 2017 all’affidamento della gestione al consorzio Goel. https://www.youtube.com/watch?v=mQ3sJirtWTo
  • 13.
    Da immobile confiscatoa centro per lo sviluppo di attività sociali, solidali e culturali: la ricerca del Liceo Vallone di Galatina (#ASOC1617) www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25pug10// La trasformazione dell’immobile è stata portata a termine e il progetto è completato. Il report di monitoraggio civico giudica il progetto: concluso (nel 2015!) e inefficace. Primo bando per l’affidamento della gestione (giugno 2017) è andato deserto. La procedura è stata nuovamente aperta e ha portato a ottobre 2017 all’affidamento della gestione al Circolo Levera (possibile definizione protocollo d’intesa con Libera Terra che ha in gestione dal 2009 un terreno confiscato nell’area).
  • 14.
    Da immobile confiscatoa centro di accoglienza e di formazione per i migranti per l'inserimento sociale e lavorativo: la ricerca dell’ITC Einaudi di Palmi (#ASOC1415) www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25cal1/ www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25cal1/ Dal monitoraggio civico emerge che il/i progetto/i (oggi non più attivi sul Programma e riferiti ad un ex cementificio) procede con difficoltà. Lavori interrotti per procedimento antimafia nei confronti della ditta appaltatrice, poi revocato. Ristrutturazione avviata. Occupazione da parte di famiglie indigenti. Ordinanza di sgombero del Sindaco di Rosarno del 7 novembre 2016.
  • 15.
    #ASOC1718: le ricerchein corso su progetti di riuso di beni confiscati Team #school4legality – Liceo Economico Sociale Vito Capialbi di Vibo Valentia – Progetto su Centro Studi Italiano sull'Antimafia e sulla Cultura della Legalità ( www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25cal9) EDIC Vibo Valentia + Istituto per la Famiglia Onlus Team Dream Energy – ITE AFM Guido Carli di Casal di Principe – Progetto Pilota terra di lavoro: legalità e sviluppo (www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25cam18) EDIC ASI Caserta + Agrorinasce Team I confiscati – Liceo Emilio Segrè di San Cipriano d'Aversa – Progetto per un centro di aggregazione giovanile per l'arte la cultura e ostello della gioventù (www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25cam21) EDIC ASI Caserta + Agrorinasce Team Puluni all’illegalità – Liceo Albert Einstein di Palermo – Progetto per la costituzione di una base scout internazionale a.g.e.s.c.i. orientata alla promozione della legalità (www.opencoesione.gov.it/progetti/2mint25sic5) EDIC Carrefour UE Sicilia
  • 16.
    Tre puntate dellawebserie Monitoraggio in viaggio •“La cittadinanza attiva” – Galatina •“La valorizzazione dei territori” – L’Aquila •“Il miglioramento della qualità della vita” – Scalea
  • 17.

Editor's Notes

  • #2 Alla PCM nel DPC come componente del NUVAP
  • #7 A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie superiori, per aiutare gli studenti a conoscere e comunicare in modo innovativo come le politiche di coesione intervengono nei luoghi dove vivono. Partnership con Rappresentanza CE e Centri Europe Direct Collaborazione con Associazioni “Amici di ASOC”