Open Source, un'opportunità 
di business 
Relatore: Roberto Falla.
Open Source un'opportunità di business 
Roberto Falla 
Si diploma nel 1999 in Elettronica e telecomunicazioni 
Presso ITIS Q. Sella di Biella. 
Pochi anni dopo lavora come Insegnate tecnico pratico 
di elettronica per le classi informatiche ed elettroniche 
Inizia a lavorare come libero professionista nel campo 
informatico e del web. 
Fonda la ditta individuale Aldebaran di Roberto Falla 
che si occupa di sviluppare siti web e Open Source
Cosa unisce... 
Cosa unisce tutte queste grandi aziende apparentemente 
così differenti?
In una parola 
Open Source 
Tutte queste grandi aziende basano infatti la loro 
fortuna oltre che sulle idee e sulla bravura dei loro 
programmatori sul software Open Source e sulla 
condivisione. 
Senza l'utilizzo di tali tecnologie infatti non avrebbero 
potuto servire prodotti e servizi “gratuiti” o a prezzi 
concorrenziali.
Un po' di storia... 
Tutto ebbe inizio... 
Richard M. Stallman Torvalds Linus
C'era una volta 
Tutto iniziò grazie o per colpa di una 
stampante. 
Uuna stampante donata al centro MIT 
(Massachusetts Institute of Tecnology), che 
si era bloccata un'altra volta.
Il software libero 
L'espressione “Software Libero” si riferisce alla libertà 
dell'utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e 
migliorare il software. Più precisamente, esso si riferisce a 
quattro tipi di libertà per gli utenti del software: 
Libertà di eseguire il programma come si desidera, per qualsiasi 
scopo (libertà 0). 
Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle 
proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un 
prerequisito. 
Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo 
(libertà 2). 
Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i 
miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga 
beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un 
prerequisito. 
fonte www.gnu.org
Il software Open Source 
fonte www.wikipedia.org 
Principi base dell'Open Source: 
Libertà di redistribuzione (sta poi al singolo decidere se farlo 
gratuitamente o se far pagare il prodotto); 
Libertà di consultare il codice sorgente; 
Necessità di approvazione per i prodotti derivati; 
Integrità del codice sorgente dell'autore; 
Nessuna discriminazione verso singoli o gruppi di persone; 
Nessuna discriminazione verso i settori di applicazione; 
La licenza deve essere distribuibile; 
La licenza non può essere specifica per un prodotto (insieme di 
programmi); 
La licenza non può contaminare altri software; 
La licenza deve essere tecnologicamente neutrale;
Open Source nel campo web 
Molti programmi Open Source posso essere una valida alternativa a quelli 
commerciali. 
Aptana Studio è un potente software 
con cui è possibile creare e sviluppare 
applicazioni web. Questo applicativo ci 
mette a disposizione tutta una serie di 
strumenti per realizzare le nostre 
applicazioni utilizzando linguaggi come 
HTML5, CSS3, JavaScript, Ruby, 
Rails, PHP e Python.
Aptana Studio 3
Eclipse 
IDE per 
sviluppatori Java 
ed Android Aptana 
Studio deriva da 
Eclipse
Front-end Framework 
Foundation Zurb 
Twitter Bootstrap 
Questi principali Framework ci aiutano a sviluppare il 
front-end del nostro sito web per renderlo responsive
Framework questo sconosciuto 
I Framework sono un po' come la scatola di mattoncini 
della Lego infatti per un programmatore e webdesigner è 
come ritornare bambini, si rovescia la scatola piena di 
mattoncini colorati e... 
La magia ha inizio il nostro sito, o la nostra applicazione 
prendono forma e si comportano in modo responsive su 
ogni tipo di dispositivo. 
Tutto questo grazie alla Griglia !!!
La Griglia 
Entrambi i Framework si basano sul concetto delle griglie 
Dobbiamo immaginare lo scremo del nostro dispositivo 
suddiviso in una griglia con molte righe ed ogni riga 
suddivisa in 12 “o più” colonne 
Avremo a disposizione 3 griglie: 
Small 
Medium 
Large
Lavoriamo con le immagini 
Per sviluppare un progetto grafico ci occorrono 
strumenti potenti 
Gimp 
Inkscape
CMS (Content Management System) 
Esistono molti CMS, ma sicuramente i più conosciuti sono: 
Dal 2005 Dal 2003 
Realizzare siti web in modo veloce, sicuro ed economico
Back-end Wordpress
Back-end Joomla
Perchè usare un CMS 
I CMS ci aiutano a sviluppare il nostro progetto web o la nostra web-app 
in modo semplice e rapido. 
Partiamo infatti da solide basi al quale hanno contribuito migliaia di 
programmatori. 
Sono sicuri ( a patto che vengano aggiornati). 
Possiamo modificarli a nostro piacere per adattarli alle nostre 
esigenze. 
Abbattono i costi di realizzazione
CMS per e-commerce 
Molti siti e-commerce sono sviluppati con CMS open source 
Dal 2008 Dal 2007
Open Source in ufficio 
Possiamo utilizzare il software Open Source quasi per tutto: 
S.O. Linux con le sue distribuzioni la fa da padrone. 
Elaborazione documenti, produzione di PDF, presentazioni, fatture. 
Suite completa per Ufficio, libera gratuita e legale
Guadagnare con Open Source 
Con l'Open Source possiamo guadagnare in 2 modi: 
Risparmiando 
spesso e volentieri infatti i software open source sono gratuiti o 
comunque hanno un prezzo decisamente basso non 
rinunciando però alla qualità ed alla sicurezza. 
Servizi 
Offrendo servizi a pagamento sviluppati tramite software open source
Largo alla fantasia 
www.fatturaok.it 
Web-app di fatturazione pensata per semplificare la 
vita ai liberi professionisti, artigiani e micro-imprese 
Sviluppata con: Wordpress, Foundation, Aptana Studio e Inkscape
Open Grazie!!! 
“Open source un' opportunità di business” 
Grazieeeeeeeeee!!!!!! 
Roberto Falla 
www.aldebaran80.com 
Tutti i loghi sono dei rispettivi proprietari

Open source un'opportunità di business

  • 1.
    Open Source, un'opportunità di business Relatore: Roberto Falla.
  • 2.
    Open Source un'opportunitàdi business Roberto Falla Si diploma nel 1999 in Elettronica e telecomunicazioni Presso ITIS Q. Sella di Biella. Pochi anni dopo lavora come Insegnate tecnico pratico di elettronica per le classi informatiche ed elettroniche Inizia a lavorare come libero professionista nel campo informatico e del web. Fonda la ditta individuale Aldebaran di Roberto Falla che si occupa di sviluppare siti web e Open Source
  • 3.
    Cosa unisce... Cosaunisce tutte queste grandi aziende apparentemente così differenti?
  • 4.
    In una parola Open Source Tutte queste grandi aziende basano infatti la loro fortuna oltre che sulle idee e sulla bravura dei loro programmatori sul software Open Source e sulla condivisione. Senza l'utilizzo di tali tecnologie infatti non avrebbero potuto servire prodotti e servizi “gratuiti” o a prezzi concorrenziali.
  • 5.
    Un po' distoria... Tutto ebbe inizio... Richard M. Stallman Torvalds Linus
  • 6.
    C'era una volta Tutto iniziò grazie o per colpa di una stampante. Uuna stampante donata al centro MIT (Massachusetts Institute of Tecnology), che si era bloccata un'altra volta.
  • 7.
    Il software libero L'espressione “Software Libero” si riferisce alla libertà dell'utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software. Più precisamente, esso si riferisce a quattro tipi di libertà per gli utenti del software: Libertà di eseguire il programma come si desidera, per qualsiasi scopo (libertà 0). Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2). Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. fonte www.gnu.org
  • 8.
    Il software OpenSource fonte www.wikipedia.org Principi base dell'Open Source: Libertà di redistribuzione (sta poi al singolo decidere se farlo gratuitamente o se far pagare il prodotto); Libertà di consultare il codice sorgente; Necessità di approvazione per i prodotti derivati; Integrità del codice sorgente dell'autore; Nessuna discriminazione verso singoli o gruppi di persone; Nessuna discriminazione verso i settori di applicazione; La licenza deve essere distribuibile; La licenza non può essere specifica per un prodotto (insieme di programmi); La licenza non può contaminare altri software; La licenza deve essere tecnologicamente neutrale;
  • 9.
    Open Source nelcampo web Molti programmi Open Source posso essere una valida alternativa a quelli commerciali. Aptana Studio è un potente software con cui è possibile creare e sviluppare applicazioni web. Questo applicativo ci mette a disposizione tutta una serie di strumenti per realizzare le nostre applicazioni utilizzando linguaggi come HTML5, CSS3, JavaScript, Ruby, Rails, PHP e Python.
  • 10.
  • 11.
    Eclipse IDE per sviluppatori Java ed Android Aptana Studio deriva da Eclipse
  • 12.
    Front-end Framework FoundationZurb Twitter Bootstrap Questi principali Framework ci aiutano a sviluppare il front-end del nostro sito web per renderlo responsive
  • 13.
    Framework questo sconosciuto I Framework sono un po' come la scatola di mattoncini della Lego infatti per un programmatore e webdesigner è come ritornare bambini, si rovescia la scatola piena di mattoncini colorati e... La magia ha inizio il nostro sito, o la nostra applicazione prendono forma e si comportano in modo responsive su ogni tipo di dispositivo. Tutto questo grazie alla Griglia !!!
  • 14.
    La Griglia Entrambii Framework si basano sul concetto delle griglie Dobbiamo immaginare lo scremo del nostro dispositivo suddiviso in una griglia con molte righe ed ogni riga suddivisa in 12 “o più” colonne Avremo a disposizione 3 griglie: Small Medium Large
  • 15.
    Lavoriamo con leimmagini Per sviluppare un progetto grafico ci occorrono strumenti potenti Gimp Inkscape
  • 16.
    CMS (Content ManagementSystem) Esistono molti CMS, ma sicuramente i più conosciuti sono: Dal 2005 Dal 2003 Realizzare siti web in modo veloce, sicuro ed economico
  • 17.
  • 18.
  • 19.
    Perchè usare unCMS I CMS ci aiutano a sviluppare il nostro progetto web o la nostra web-app in modo semplice e rapido. Partiamo infatti da solide basi al quale hanno contribuito migliaia di programmatori. Sono sicuri ( a patto che vengano aggiornati). Possiamo modificarli a nostro piacere per adattarli alle nostre esigenze. Abbattono i costi di realizzazione
  • 20.
    CMS per e-commerce Molti siti e-commerce sono sviluppati con CMS open source Dal 2008 Dal 2007
  • 21.
    Open Source inufficio Possiamo utilizzare il software Open Source quasi per tutto: S.O. Linux con le sue distribuzioni la fa da padrone. Elaborazione documenti, produzione di PDF, presentazioni, fatture. Suite completa per Ufficio, libera gratuita e legale
  • 22.
    Guadagnare con OpenSource Con l'Open Source possiamo guadagnare in 2 modi: Risparmiando spesso e volentieri infatti i software open source sono gratuiti o comunque hanno un prezzo decisamente basso non rinunciando però alla qualità ed alla sicurezza. Servizi Offrendo servizi a pagamento sviluppati tramite software open source
  • 23.
    Largo alla fantasia www.fatturaok.it Web-app di fatturazione pensata per semplificare la vita ai liberi professionisti, artigiani e micro-imprese Sviluppata con: Wordpress, Foundation, Aptana Studio e Inkscape
  • 24.
    Open Grazie!!! “Opensource un' opportunità di business” Grazieeeeeeeeee!!!!!! Roberto Falla www.aldebaran80.com Tutti i loghi sono dei rispettivi proprietari