www.opencoesione.gov.it 
COSA TROVI OGGI IN OPENCOESIONE: 
CONTENUTI, FONTI, CLASSIFICAZIONI 
E CODIFICHE 
Carlo Amati 
Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica 
OpenCoesione Data Journalism Day 
Roma, 8 novembre 2012
Cosa è OpenCoesione 
Trasparenza, partecipazione, sviluppo 
Un progetto di apertura, trasparenza e riutilizzo 
dei dati sugli interventi delle politiche di coesione 
Cataloghi “open data”: 
o sull’attuazione dei progetti d’investimento, da sistemi monitoraggio 
o sulle assegnazioni di risorse del Fondo Sviluppo e Coesione a singoli 
interventi tramite delibera CIPE 
o sul contesto territoriale e finanziario con indicatori territoriali (banca dati 
DPS-Istat) e i dati dei Conti Pubblici Territoriali (CPT) 
Strumenti di ricerca, navigazione, esplorazione, analisi: 
o contenitore unico per tutte le politiche di coesione 
o facilita la consultazione di un set di informazioni sui progetti e i soggetti 
coinvolti 
o integrazione con dati di altre fonti per analisi aggiuntive 
o integrazione di informazioni anche da parte degli utenti 
o esplorazione dinamica e storytelling
Cosa c’è in OpenCoesione 
Dati, strumenti, approfondimenti 
Dati sulle 
assegnazioni 
del CIPE 
Indicatori 
territoriali 
DPS-ISTAT 
Dati sui 
progetti in 
attuazione 
Conti 
Pubblici 
Territoriali 
opencoesione.gov.it 
Portale 
DPS e CPT eXplorer
A chi è rivolto OpenCoesione 
A cittadini singoli e organizzati: 
Scopri: per conoscere in che cosa si concretizzano le risorse 
Segui: per aiutare le amministrazioni a vigilare sull’attuazione 
(efficienza, ritardi, risultati) 
Sollecita: capire se i progetti d’investimento corrispondono ai 
bisogni e incoraggiare il dibattito pubblico 
Agli amministratori: 
per migliorare la qualità dei dati di monitoraggio, 
per correggere i programmi, anche in corso d’opera, e promuovere risultati migliori 
per favorire un confronto tra le amministrazioni, sia in termini competitivi, sia in 
termini di scambio di idee 
Ai tecnici e agli imprenditori dell’innovazione: 
per incoraggiare valutazioni nel merito delle politiche e degli effetti 
per consentire lo sviluppo di nuovi prodotti, anche commerciali, creati a partire dai dati 
A ricercatori e giornalisti: 
per comprendere meglio i fenomeni legati alle policy 
per contribuire a creare una conoscenza condivisa sugli 
investimenti finanziati 
meno tempo per mettere insieme le informazioni, ora disponibili 
su un punto di accesso centralizzato = maggiore tempo per 
ricerche e indagini
www.opencoesione.gov.it 
www.dps.tesoro.itopencoesione
Gli interventi della politica di coesione 
Cosa c’è in OpenCoesione rispetto al totale delle politiche? 
Quadro Comunitario di Sostegno 
(QCS OB1 e OB3), Docup OB2 
Programmi Operativi 
Nazionali e Regionali 
[MONIT] 
Quadro Strategico 
Nazionale (QSN) 
Assegnazioni di risorse Progetti in attuazione 
FONDI 
STRUTTURALI 
EUROPEI 
FONDO SVILUPPO 
E COESIONE 
(FSC, ex FAS) 
Quadro Strategico 
Nazionale (QSN) 
Programmi Operativi Nazionali, 
Interregionali e Regionali 
[Sistema di monitoraggio unitario] 
Intese- Accordi di 
Programma Quadro, 
assegnazioni a AACC con 
Delibere CIPE 
Programmi Attuativi Regionali, 
Fondi dedicati con Delibere CIPE 
[Sistema dedicato - AI] 
[Sistema di monitoraggio unitario]
Cosa c’è in OpenCoesione? 
Progetti, soggetti, luoghi, tempi, risorse 
Informazioni sui progetti finanziati 
con le politiche di coesione 
territoriale: 
• titolo 
• finanziamenti (importi e fonti) 
• luoghi 
• aree tematiche 
• soggetti coinvolti, pubblici e 
privati 
• tempi di attuazione
Le fonti che alimentano OpenCoesione 
• Dati di monitoraggio: Sistema di monitoraggio unitario 
2007-2013, gestito da RGS-IGRUE. Set minimo comune di 
variabili alimentato dai sistemi gestionali delle 
Amministrazioni che gestiscono i fondi 
• Dati delle assegnazioni CIPE: dataset aperti sui progetti 
destinatari di risorse assegnate con delibera CIPE 
• Altre fonti ufficiali: dataset aperti delle Amministrazioni 
sugli interventi delle politiche di coesione 
• Dati utente: non solo testo ma anche contenuti 
multimediali
Progetti = azioni pubbliche individuate da un atto 
amministrativo autonomo (bando, graduatoria, intesa, 
contratto, ecc.) con diverse dimensioni finanziarie, 
estensioni territoriali e contenuti tematici (grandi opere 
infrastrutturali o anche singolo individuo beneficiario di un 
aiuto o di altra forma di contributo, come un voucher).
Progetti pubblicati 
Monitoraggio al 30.06.2012 
Variabile 
Progetti 
monitorati 
(Fondi 
Strutturali) 
Progetti con 
assegna-zioni 
CIPE 
Totale 
progetti 
Numero progetti 544.365 5.340 549.705 
Totale finanz. 
pubblico 39,8 mld/€ 12,6 mld/€ 52,4 mld/€ 
Costo rendicontabile 
UE 34,6 mld/€ - 34,6 mld/€ 
Pagamenti 16,9 mld/€ - 16,9 mld/€ 
Pagamenti ammessi 16,0 mld/€ - 16,0 mld/€
Eterogeneità dei progetti in attuazione 
Massimo Minimo 
Regioni 
N 
€ 
Lombardia 236.321 
Sicilia 15.800 M€ 
Molise 879 
Valle d’Aosta 126 M€ 
Province 
N 
€ 
Milano 34.333 
Napoli 5.400 M€ 
Ogliastra 169 
Monza-Brianza 3 M€ 
Natura 
N 
€ 
Contrib. a persone 270.482 
Infrastrutture 17.100 M€ 
Conferim. capitale 19 
Conferim. capitale 523 M€ 
Temi 
N 
€ 
Inclusione sociale 207.964 
Trasporti 9.900 M€ 
Trasporti 458 
Infanzia e anziani 223 M€ 
Dati al 30.06.2012
Valore progetti in attuazione 
Dati al 30.06.2012
La struttura dei dati 
Le relazioni tra gli oggetti 
Progetti 
1 
N Soggetti 
Localiz-zazioni 
N 
Pagamenti 
(serie 
bimestrale) 
N 
Per il 90% dei progetti: 1 CUP  1 Codice locale progetto 
Per il  10% dei progetti: 1 CUP  N Codici locali progetto
La struttura dei dati 
Progetti 
Gruppi di variabili: 
• dati identificativi 
• classificazioni generali (QSN e temi sintetici) 
• programma di riferimento 
• classificazioni progettuali CUP (natura e tipologia) 
• variabili finanziarie (fonti di finanziamento e 
pagamenti) 
• date (inizio e fine esecuzione, prevista ed effettiva) 
• variabili dei controlli
Variabili: 
La struttura dei dati 
Soggetti 
• denominazione 
• ruolo nel progetto 
• codice fiscale 
• forma giuridica 
• indirizzo
La struttura dei dati 
Localizzazioni e pagamenti 
Variabili di localizzazione: 
• regione, provincia, comune 
• indirizzo 
• ambito 
• variabili dei controlli 
Variabili dei pagamenti: 
• totale pagamenti cumulati 
• data (frequenza bimestrale)
Licenza e metadati 
Riutilizzo: condizioni formali e sostanziali 
Licenza CC BY-SA: è possibile riprodurre, distribuire e 
comunicare al pubblico dati e analisi; modificarli e adattarli; 
usarli per fini commerciali riportando sempre la fonte indicata 
e distribuendo qualsiasi riuso dei dati con una licenza 
identica o equivalente. 
Metadati con informazioni sulle singole variabili per un uso 
corretto dei dati (struttura dei dataset, descrizione dei campi, 
note esplicative).
Cosa NON c’è in OpenCoesione? 
• Non ci sono dati sui risultati dei progetti in termini di qualità di 
vita dei cittadini (perché la vecchia programmazione non 
chiedeva agli amministratori di esplicitarlo), non ci sono 
informazioni su chi beneficia concretamente dei singoli 
interventi (a eccezione di alcuni casi). 
• Generalmente mancano anche descrizioni puntuali su cosa 
fanno i progetti, oltre a quelle desumibili dal titolo e dalle 
variabili tematiche e territoriali associate a ciascun intervento.
Accessi al portale www.opencoesione.gov.it 
Dal lancio del 17 luglio al 31 ottobre 
• 64.000 visite 
• 50.000 visitatori unici 
• 3+ minuti tempo medio di permanenza 
• 8% dal’estero
Partecipa a OpenCoesione 
Motivazioni contatti 
• Info su gestione della privacy 
• Bug del sito 
• Difficoltà nell’uso dei dataset 
• Questioni su localizzazione degli 
interventi e valori finanziari 
• Richieste di elaborazioni specifiche 
• Segnalazione di progetti non presenti 
• Consigli e suggerimenti 
Attuali funzionalità per la 
partecipazione 
• Racconta un progetto 
• A breve pubblicazione dei 
contenuti ricevuti dagli utenti
Grazie per l’attenzione 
www.opencoesione.gov.it 
dps.opencoesione@tesoro.it

OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, classificazioni e codifiche

  • 1.
    www.opencoesione.gov.it COSA TROVIOGGI IN OPENCOESIONE: CONTENUTI, FONTI, CLASSIFICAZIONI E CODIFICHE Carlo Amati Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica OpenCoesione Data Journalism Day Roma, 8 novembre 2012
  • 2.
    Cosa è OpenCoesione Trasparenza, partecipazione, sviluppo Un progetto di apertura, trasparenza e riutilizzo dei dati sugli interventi delle politiche di coesione Cataloghi “open data”: o sull’attuazione dei progetti d’investimento, da sistemi monitoraggio o sulle assegnazioni di risorse del Fondo Sviluppo e Coesione a singoli interventi tramite delibera CIPE o sul contesto territoriale e finanziario con indicatori territoriali (banca dati DPS-Istat) e i dati dei Conti Pubblici Territoriali (CPT) Strumenti di ricerca, navigazione, esplorazione, analisi: o contenitore unico per tutte le politiche di coesione o facilita la consultazione di un set di informazioni sui progetti e i soggetti coinvolti o integrazione con dati di altre fonti per analisi aggiuntive o integrazione di informazioni anche da parte degli utenti o esplorazione dinamica e storytelling
  • 3.
    Cosa c’è inOpenCoesione Dati, strumenti, approfondimenti Dati sulle assegnazioni del CIPE Indicatori territoriali DPS-ISTAT Dati sui progetti in attuazione Conti Pubblici Territoriali opencoesione.gov.it Portale DPS e CPT eXplorer
  • 4.
    A chi èrivolto OpenCoesione A cittadini singoli e organizzati: Scopri: per conoscere in che cosa si concretizzano le risorse Segui: per aiutare le amministrazioni a vigilare sull’attuazione (efficienza, ritardi, risultati) Sollecita: capire se i progetti d’investimento corrispondono ai bisogni e incoraggiare il dibattito pubblico Agli amministratori: per migliorare la qualità dei dati di monitoraggio, per correggere i programmi, anche in corso d’opera, e promuovere risultati migliori per favorire un confronto tra le amministrazioni, sia in termini competitivi, sia in termini di scambio di idee Ai tecnici e agli imprenditori dell’innovazione: per incoraggiare valutazioni nel merito delle politiche e degli effetti per consentire lo sviluppo di nuovi prodotti, anche commerciali, creati a partire dai dati A ricercatori e giornalisti: per comprendere meglio i fenomeni legati alle policy per contribuire a creare una conoscenza condivisa sugli investimenti finanziati meno tempo per mettere insieme le informazioni, ora disponibili su un punto di accesso centralizzato = maggiore tempo per ricerche e indagini
  • 5.
  • 6.
    Gli interventi dellapolitica di coesione Cosa c’è in OpenCoesione rispetto al totale delle politiche? Quadro Comunitario di Sostegno (QCS OB1 e OB3), Docup OB2 Programmi Operativi Nazionali e Regionali [MONIT] Quadro Strategico Nazionale (QSN) Assegnazioni di risorse Progetti in attuazione FONDI STRUTTURALI EUROPEI FONDO SVILUPPO E COESIONE (FSC, ex FAS) Quadro Strategico Nazionale (QSN) Programmi Operativi Nazionali, Interregionali e Regionali [Sistema di monitoraggio unitario] Intese- Accordi di Programma Quadro, assegnazioni a AACC con Delibere CIPE Programmi Attuativi Regionali, Fondi dedicati con Delibere CIPE [Sistema dedicato - AI] [Sistema di monitoraggio unitario]
  • 7.
    Cosa c’è inOpenCoesione? Progetti, soggetti, luoghi, tempi, risorse Informazioni sui progetti finanziati con le politiche di coesione territoriale: • titolo • finanziamenti (importi e fonti) • luoghi • aree tematiche • soggetti coinvolti, pubblici e privati • tempi di attuazione
  • 8.
    Le fonti chealimentano OpenCoesione • Dati di monitoraggio: Sistema di monitoraggio unitario 2007-2013, gestito da RGS-IGRUE. Set minimo comune di variabili alimentato dai sistemi gestionali delle Amministrazioni che gestiscono i fondi • Dati delle assegnazioni CIPE: dataset aperti sui progetti destinatari di risorse assegnate con delibera CIPE • Altre fonti ufficiali: dataset aperti delle Amministrazioni sugli interventi delle politiche di coesione • Dati utente: non solo testo ma anche contenuti multimediali
  • 9.
    Progetti = azionipubbliche individuate da un atto amministrativo autonomo (bando, graduatoria, intesa, contratto, ecc.) con diverse dimensioni finanziarie, estensioni territoriali e contenuti tematici (grandi opere infrastrutturali o anche singolo individuo beneficiario di un aiuto o di altra forma di contributo, come un voucher).
  • 10.
    Progetti pubblicati Monitoraggioal 30.06.2012 Variabile Progetti monitorati (Fondi Strutturali) Progetti con assegna-zioni CIPE Totale progetti Numero progetti 544.365 5.340 549.705 Totale finanz. pubblico 39,8 mld/€ 12,6 mld/€ 52,4 mld/€ Costo rendicontabile UE 34,6 mld/€ - 34,6 mld/€ Pagamenti 16,9 mld/€ - 16,9 mld/€ Pagamenti ammessi 16,0 mld/€ - 16,0 mld/€
  • 11.
    Eterogeneità dei progettiin attuazione Massimo Minimo Regioni N € Lombardia 236.321 Sicilia 15.800 M€ Molise 879 Valle d’Aosta 126 M€ Province N € Milano 34.333 Napoli 5.400 M€ Ogliastra 169 Monza-Brianza 3 M€ Natura N € Contrib. a persone 270.482 Infrastrutture 17.100 M€ Conferim. capitale 19 Conferim. capitale 523 M€ Temi N € Inclusione sociale 207.964 Trasporti 9.900 M€ Trasporti 458 Infanzia e anziani 223 M€ Dati al 30.06.2012
  • 12.
    Valore progetti inattuazione Dati al 30.06.2012
  • 13.
    La struttura deidati Le relazioni tra gli oggetti Progetti 1 N Soggetti Localiz-zazioni N Pagamenti (serie bimestrale) N Per il 90% dei progetti: 1 CUP  1 Codice locale progetto Per il  10% dei progetti: 1 CUP  N Codici locali progetto
  • 14.
    La struttura deidati Progetti Gruppi di variabili: • dati identificativi • classificazioni generali (QSN e temi sintetici) • programma di riferimento • classificazioni progettuali CUP (natura e tipologia) • variabili finanziarie (fonti di finanziamento e pagamenti) • date (inizio e fine esecuzione, prevista ed effettiva) • variabili dei controlli
  • 15.
    Variabili: La strutturadei dati Soggetti • denominazione • ruolo nel progetto • codice fiscale • forma giuridica • indirizzo
  • 16.
    La struttura deidati Localizzazioni e pagamenti Variabili di localizzazione: • regione, provincia, comune • indirizzo • ambito • variabili dei controlli Variabili dei pagamenti: • totale pagamenti cumulati • data (frequenza bimestrale)
  • 17.
    Licenza e metadati Riutilizzo: condizioni formali e sostanziali Licenza CC BY-SA: è possibile riprodurre, distribuire e comunicare al pubblico dati e analisi; modificarli e adattarli; usarli per fini commerciali riportando sempre la fonte indicata e distribuendo qualsiasi riuso dei dati con una licenza identica o equivalente. Metadati con informazioni sulle singole variabili per un uso corretto dei dati (struttura dei dataset, descrizione dei campi, note esplicative).
  • 18.
    Cosa NON c’èin OpenCoesione? • Non ci sono dati sui risultati dei progetti in termini di qualità di vita dei cittadini (perché la vecchia programmazione non chiedeva agli amministratori di esplicitarlo), non ci sono informazioni su chi beneficia concretamente dei singoli interventi (a eccezione di alcuni casi). • Generalmente mancano anche descrizioni puntuali su cosa fanno i progetti, oltre a quelle desumibili dal titolo e dalle variabili tematiche e territoriali associate a ciascun intervento.
  • 19.
    Accessi al portalewww.opencoesione.gov.it Dal lancio del 17 luglio al 31 ottobre • 64.000 visite • 50.000 visitatori unici • 3+ minuti tempo medio di permanenza • 8% dal’estero
  • 20.
    Partecipa a OpenCoesione Motivazioni contatti • Info su gestione della privacy • Bug del sito • Difficoltà nell’uso dei dataset • Questioni su localizzazione degli interventi e valori finanziari • Richieste di elaborazioni specifiche • Segnalazione di progetti non presenti • Consigli e suggerimenti Attuali funzionalità per la partecipazione • Racconta un progetto • A breve pubblicazione dei contenuti ricevuti dagli utenti
  • 21.