Perché i politici hanno bisogno
di un sito Internet
(anche se non sempre ne sono consapevoli)
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Mi chiamo Dino Amenduni
@doonie
dino.amenduni@proformaweb.it
Sono socio, comunicatore politico e pianificatore strategico di Proforma
Insegno comunicazione politica nelle Università di Perugia e di Torino
Faccio parte dello staff del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia
Collaboro con La Repubblica e Wired Italia
Tutte le mie presentazioni sono disponibili gratuitamente
(sia consultazione sia download) agli indirizzi
www.slideshare.net/doonie (personale)
e www.slideshare.net/proformaweb (aziendale)
Chi sono
2
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Il rischio per chi sviluppa siti
Imbattersi nel seguente dubbio:
“A che servono i siti ora che si può
far passare tutta la comunicazione
digitale di un politico attraverso
gli account sui social media?”
3
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Per valutare la reale utilità di un sito di un politico,
soprattutto a ridosso degli appuntamenti elettorali,
conviene dunque partire dai suoi reali bisogni e illustrare
come un sito possa aiutare a soddisfarli.
Il quesito che uno sviluppatore può quindi risolvere è questo:
“Quali obiettivi possono essere raggiunti
più facilmente grazie a un buon sito?”
Rovesciare la prospettiva
4
Primo bisogno: i dati
5
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Homepage di Beto O’Rourke,
candidato alle Primarie del
Partito Democratico per le elezioni
presidenziali degli Stati Uniti (2020).
Il sito come porta di accesso alle anagrafiche
6
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Un sito può:
• fungere da collettore dei dati degli elettori
potenziali e può dunque favorire azioni di newsletter
marketing (a partire dalla raccolta fondi);
• offrire la possibilità di legare la raccolta di anagrafiche a
campagne specifiche [esempio: raccolta di firme
per sostenere una specifica proposta di legge];
• aggregare la partecipazione volontaria
e organizzarla per scopi specifici [esempio: campagne
porta-a-porta].
Il sito come porta di accesso alle anagrafiche
7
Secondo bisogno:
rendere i contenuti programmatici facilmente accessibili
8
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Homepage del
Partito Laburista Britannico.
Accesso al programma
9
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Un sito può:
• permettere l’accesso al programma
in modo scalabile (lasciando scegliere all’utente
il livello di approfondimento preferito);
• aiutare a indicare le parole d’ordine
della campagna attraverso la messa in evidenza
di una gerarchia nei contenuti del programma;
• offrire occasioni di co-progettazion
di parti di programma (democrazia partecipata).
Accesso al programma
10
Terzo bisogno:
aumentare la visibilità sui motori di ricerca
11
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Sito di Repubblique En Marche,
il movimento politico di Emmanuel
Macron, presidente della Repubblica
Francese.
Content management e SEO per prevalere su Google
12
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Un sito può:
• offrire il punto di partenza per la produzione di
contenuti legati a trend Google specifici;
• permettere, attraverso una cura degli aspetti
SEO/SEM, di essere nelle prime dieci voci del ranking Google
(le prime tre voci offerte soddisfano il 61.5% delle ricerche
complessive; le prime dieci il 91.7% del totale:
se non sei nella prima pagina di Google, “non esisti”);
• aiutare la propagazione dei contenuti sui social media attraverso
la condivisione diretta da parte dei sostenitori
(vedi paragrafo successivo).
Sito come base di una strategia di content management
1
2
3
13
Quarto bisogno:
decentralizzare la distribuzione dei contenuti
14
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
I politici (e i pubblicitari!)
sono i mittenti considerati
meno credibili in assoluto
(Ipsos Veracity Index 2018): è dunque necessario
che il messaggio sia portato in modo più credibile
da altri mittenti.
Favorire il passaparola digitale
15
2Veracity Index 2018 | November 2018 | Version 1 | Internal Use Only
Veracity Index 2018 – all professions
96%
92%
89%
87%
86%
85%
83%
78%
76%
62%
62%
62%
62%
52%
48%
45%
41%
40%
34%
30%
26%
22%
19%
16%
Nurses
Doctors
Teachers
Engineers
Professors
Scientists
Judges
Members of the Armed Forces
The Police
Television news readers
Clergy/priests
The ordinary man/woman in the street
Civil Servants
Pollsters
Charity chief executives
Trade union officials
Bankers
Local councillors
Business leaders
Estate agents
Journalists
Government Ministers
Politicians generally
Advertising executives
“Now I will read you a list of different types of people. For each would you tell me if you generally trust them to tell the truth, or not?”
% trust to tell the truth
Base: 1,001 British adults aged 15+, fieldwork 12 - 21 October 2018
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Un sito può:
• offrire una cassetta degli attrezzi ai sostenitori i quali,
attraverso la condivisione dei contenuti pregiati sul sito sui loro account sui
social media, possono risultare più persuasivi nelle proprie reti sociali rispetto
all’offerta di un messaggio offerto dal politico in modo verticale;
• favorire esercizi di delega nella distribuzione dei contenuti
(dal comitato elettorale centrale ai comitati territoriali, agli eletti o ai candidati
al ruolo di consigliere/parlamentare);
• ospitare strumenti user-generated [esempio: generatore
di manifesti/webcard], o opportunità di gamification [esempio: videogiochi/
quiz, modalità interattive di approfondimento del programma].
Favorire il passaparola digitale
17
Quinto bisogno:
far conoscere meglio la biografia del politico
18
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Homepage di Angela Merkel,
Cancelliera (capo del governo)
della Germania.
Un alleato per lo storytelling
19
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Un sito può:
• far aumentare il livello di conoscenza degli aspetti
extra-politici di un leader, aumentando
il coinvolgimento empatico;
• far conoscere la biografia personale del politico
“prima che facesse politica”, ponendo un accento virtuoso
tra ciò che il politico è e ciò che il politico fa;
• rappresentare un collettore di contenuti “personali”
provenienti dai social media, in particolare da Instagram.
Un alleato per lo storytelling
20
Conclusioni:
cosa deve contenere il sito di un politico?
21
Perché i politici hanno bisogno di un sito Internet
Sulla base delle esigenze che un politico può avere per potenziare
la sua presenza digitale e per migliorare l’organizzazione e la veicolazione
dei contenuti, un sito di un politico dovrebbe ospitare queste sezioni:
Siti politici: suggerimenti per l’albero di navigazione
• homepage molto orientata
sull’interazione con l’utente
(user-generated content, strumenti di partecipazione,
box per aderire a specifiche campagne, contenuti più
importanti della campagna);
• spazio visibile per conoscere
meglio il candidato sia negli
aspetti politici sia extrapolitici
(gallerie fotografiche, elementi di narrazione personale
attraverso testi, valorizzazione dell’account Instagram).
• box con invito a
iscriversi alla newsletter;
• pagine interne ad
approfondimento
verticale sui contenuti
(programma, issues tematiche, sezione news/blog,
strumenti di coordinamento dei volontari).
22
Grazie.
www.proformaweb.it
Bari 70121
via Principe Amedeo, 82/A - tel 0805240227 - fax 0800999044
Roma 00184
via Iside, 12 - tel 0699920744
proforma@proformaweb.it
Proforma srl
facebook.com/proformaweb
@proformaweb
youtube.com/proformaweb
instagram.com/proformaweb

Perché i politici hanno bisogno di un sito personale

  • 1.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet (anche se non sempre ne sono consapevoli)
  • 2.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Mi chiamo Dino Amenduni @doonie [email protected] Sono socio, comunicatore politico e pianificatore strategico di Proforma Insegno comunicazione politica nelle Università di Perugia e di Torino Faccio parte dello staff del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia Collaboro con La Repubblica e Wired Italia Tutte le mie presentazioni sono disponibili gratuitamente (sia consultazione sia download) agli indirizzi www.slideshare.net/doonie (personale) e www.slideshare.net/proformaweb (aziendale) Chi sono 2
  • 3.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Il rischio per chi sviluppa siti Imbattersi nel seguente dubbio: “A che servono i siti ora che si può far passare tutta la comunicazione digitale di un politico attraverso gli account sui social media?” 3
  • 4.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Per valutare la reale utilità di un sito di un politico, soprattutto a ridosso degli appuntamenti elettorali, conviene dunque partire dai suoi reali bisogni e illustrare come un sito possa aiutare a soddisfarli. Il quesito che uno sviluppatore può quindi risolvere è questo: “Quali obiettivi possono essere raggiunti più facilmente grazie a un buon sito?” Rovesciare la prospettiva 4
  • 5.
  • 6.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Homepage di Beto O’Rourke, candidato alle Primarie del Partito Democratico per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti (2020). Il sito come porta di accesso alle anagrafiche 6
  • 7.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Un sito può: • fungere da collettore dei dati degli elettori potenziali e può dunque favorire azioni di newsletter marketing (a partire dalla raccolta fondi); • offrire la possibilità di legare la raccolta di anagrafiche a campagne specifiche [esempio: raccolta di firme per sostenere una specifica proposta di legge]; • aggregare la partecipazione volontaria e organizzarla per scopi specifici [esempio: campagne porta-a-porta]. Il sito come porta di accesso alle anagrafiche 7
  • 8.
    Secondo bisogno: rendere icontenuti programmatici facilmente accessibili 8
  • 9.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Homepage del Partito Laburista Britannico. Accesso al programma 9
  • 10.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Un sito può: • permettere l’accesso al programma in modo scalabile (lasciando scegliere all’utente il livello di approfondimento preferito); • aiutare a indicare le parole d’ordine della campagna attraverso la messa in evidenza di una gerarchia nei contenuti del programma; • offrire occasioni di co-progettazion di parti di programma (democrazia partecipata). Accesso al programma 10
  • 11.
    Terzo bisogno: aumentare lavisibilità sui motori di ricerca 11
  • 12.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Sito di Repubblique En Marche, il movimento politico di Emmanuel Macron, presidente della Repubblica Francese. Content management e SEO per prevalere su Google 12
  • 13.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Un sito può: • offrire il punto di partenza per la produzione di contenuti legati a trend Google specifici; • permettere, attraverso una cura degli aspetti SEO/SEM, di essere nelle prime dieci voci del ranking Google (le prime tre voci offerte soddisfano il 61.5% delle ricerche complessive; le prime dieci il 91.7% del totale: se non sei nella prima pagina di Google, “non esisti”); • aiutare la propagazione dei contenuti sui social media attraverso la condivisione diretta da parte dei sostenitori (vedi paragrafo successivo). Sito come base di una strategia di content management 1 2 3 13
  • 14.
    Quarto bisogno: decentralizzare ladistribuzione dei contenuti 14
  • 15.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet I politici (e i pubblicitari!) sono i mittenti considerati meno credibili in assoluto (Ipsos Veracity Index 2018): è dunque necessario che il messaggio sia portato in modo più credibile da altri mittenti. Favorire il passaparola digitale 15
  • 16.
    2Veracity Index 2018| November 2018 | Version 1 | Internal Use Only Veracity Index 2018 – all professions 96% 92% 89% 87% 86% 85% 83% 78% 76% 62% 62% 62% 62% 52% 48% 45% 41% 40% 34% 30% 26% 22% 19% 16% Nurses Doctors Teachers Engineers Professors Scientists Judges Members of the Armed Forces The Police Television news readers Clergy/priests The ordinary man/woman in the street Civil Servants Pollsters Charity chief executives Trade union officials Bankers Local councillors Business leaders Estate agents Journalists Government Ministers Politicians generally Advertising executives “Now I will read you a list of different types of people. For each would you tell me if you generally trust them to tell the truth, or not?” % trust to tell the truth Base: 1,001 British adults aged 15+, fieldwork 12 - 21 October 2018
  • 17.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Un sito può: • offrire una cassetta degli attrezzi ai sostenitori i quali, attraverso la condivisione dei contenuti pregiati sul sito sui loro account sui social media, possono risultare più persuasivi nelle proprie reti sociali rispetto all’offerta di un messaggio offerto dal politico in modo verticale; • favorire esercizi di delega nella distribuzione dei contenuti (dal comitato elettorale centrale ai comitati territoriali, agli eletti o ai candidati al ruolo di consigliere/parlamentare); • ospitare strumenti user-generated [esempio: generatore di manifesti/webcard], o opportunità di gamification [esempio: videogiochi/ quiz, modalità interattive di approfondimento del programma]. Favorire il passaparola digitale 17
  • 18.
    Quinto bisogno: far conosceremeglio la biografia del politico 18
  • 19.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Homepage di Angela Merkel, Cancelliera (capo del governo) della Germania. Un alleato per lo storytelling 19
  • 20.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Un sito può: • far aumentare il livello di conoscenza degli aspetti extra-politici di un leader, aumentando il coinvolgimento empatico; • far conoscere la biografia personale del politico “prima che facesse politica”, ponendo un accento virtuoso tra ciò che il politico è e ciò che il politico fa; • rappresentare un collettore di contenuti “personali” provenienti dai social media, in particolare da Instagram. Un alleato per lo storytelling 20
  • 21.
    Conclusioni: cosa deve contenereil sito di un politico? 21
  • 22.
    Perché i politicihanno bisogno di un sito Internet Sulla base delle esigenze che un politico può avere per potenziare la sua presenza digitale e per migliorare l’organizzazione e la veicolazione dei contenuti, un sito di un politico dovrebbe ospitare queste sezioni: Siti politici: suggerimenti per l’albero di navigazione • homepage molto orientata sull’interazione con l’utente (user-generated content, strumenti di partecipazione, box per aderire a specifiche campagne, contenuti più importanti della campagna); • spazio visibile per conoscere meglio il candidato sia negli aspetti politici sia extrapolitici (gallerie fotografiche, elementi di narrazione personale attraverso testi, valorizzazione dell’account Instagram). • box con invito a iscriversi alla newsletter; • pagine interne ad approfondimento verticale sui contenuti (programma, issues tematiche, sezione news/blog, strumenti di coordinamento dei volontari). 22
  • 23.
  • 24.
    www.proformaweb.it Bari 70121 via PrincipeAmedeo, 82/A - tel 0805240227 - fax 0800999044 Roma 00184 via Iside, 12 - tel 0699920744 [email protected] Proforma srl facebook.com/proformaweb @proformaweb youtube.com/proformaweb instagram.com/proformaweb