Trasferimento tecnologico
con i Progetti EU
Davide Berselli
Project Manager – Progetti Europei
Fondazione Democenter-Sipe
Centro per l’innovazione ed il
trasferimento tecnologico della
Provincia di Modena.
Associa:

Camera di commercio
Università di Modena e Reggio

Emilia

Amministrazioni locali (Provincia

e Comune di Modena, altri comuni
del territorio)

> 60 imprese
Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

2
Trasferimento tecnologico
Collaborazione virtuosa tra
istituzioni, imprese e centri di
ricerca

ISTITUZIONI E
AMMINISTRAZIONI
LOCALI

promuovere l’economia del
territorio

 promuovere l’innovazione
nelle imprese

 promuovere l’applicazione
dei risultati della ricerca

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

IMPRESE

UNIVERSITA’ E
CENTRI DI
RICERCA

3
Opportunità progetti UE
Far collaborare enti, imprese e università locali con partner
internazionali
2 strumenti principali:

 Programmi di cooperazione

transnazionale (DG Regio, programmi SEE,
MED, per enti pubblici)

H2020 – Ricerca industriale (ex FP7, DG
Ricerca, imprese, centri ricerca )

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

4
H2020 – (ex FP7, DG Ricerca) Ricerca industriale


Scopo:
Sviluppo di nuove tecnologie per
applicazione industriale



Tipica composizione del
consorzio (min 3 partner, 3
paesi):

−
−
−

Centri Ricerca
Aziende
Centri trasferimento

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

5
Tipico consorzio

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

6
Tipico consorzio

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

7
Cosa ci guadagna l’azienda

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

8
Cosa ci guadagna l’azienda

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

9
Cosa ci guadagna l’azienda

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

10
Cosa ci guadagna l’azienda

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

11
Cosa ci guadagna l’azienda

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

12
Cosa ci guadagna l’azienda

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

13
Cosa ci guadagna l’azienda

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

14
Funziona solo
se .. tecnologie
sviluppate
sono o
vengono
adottate come
parte del piano
strategico
aziendale
Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

15
Altrimenti il
cofinanziamento
non vale l’onere
della
partecipazione
ad un progetto
finanziato
Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

16
Un esempio concreto: il progetto COMET
 NUOVE TECNOLOGIE PER IL CONTROLLO DEI ROBOT UTILIZZATI NELLE
−
−

LAVORAZIONI MECCANICHE
Ricerca industriale, VII PQ Factories of the Future
Sett 2010- Giu 2013 - 34 mesi, 5 M€ funding

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

17
Obiettivo:
utilizzare i robot per lavorazioni meccaniche
− Flessibilità:
◦ Layout configurabile
◦ Facile riconversione
lavorazioni
− Automazione completa
KUKA robot

(Spindle on the robot)

−

Grande volume di lavoro

FANUC robot
(Part on the robot)

ABB
robot
+ external
linear track

−

Più economico di Centri Lavoro
CNC (fattore 2-5)

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

YASKAWA
MOTOMAN robot +
external rotary table

18
Problemi da risolvere..


Non esistono sul mercato SW
di programmazione e
simulazione



Precisi … ma non accurati

Pre

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

ccura
non a
A
ciso M

to

pre
A non
to M
a
Accur

ci so

u ra
E acc
ciso
P re

to

19
Le soluzioni del progetto COMET


Programmazione CAM e
simulazione dei percorsi
utensile



Modelli del comportamento
cinematico e dinamico dei
robot



Sistema ottico per controllo
di posizione e retroazione
sul robot



Sistema di compensazione
attivo per gli errori fini

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

20
Il consorzio del progetto COMET

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

21
Il consorzio del progetto COMET
14 partner




Uni e Centri ricerca




Imprese - ricerca

Centri di
trasferimento tech.
Imprese – end users

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

22
Chi ha fatto cosa..

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

23
Chi ha fatto cosa..

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

24
Chi ha fatto cosa..

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

25
Cosa ci ha guadagnato SIR

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

26
Cosa ci ha guadagnato SIR

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

27
Cosa ci ha guadagnato SIR
Conosciuto sistema di
compensazione attivo per gli
errori fini

HDCM compensation range: 400 µm

Accuracy tolerance of
robot: +/- 200 µm

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

28
Cosa ci ha guadagnato SIR

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

29
Cosa ci ha guadagnato SIR
Partecipato allo sviluppo di
sistema ottico per controllo di
posizione e retroazione sul robot

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

30
Cosa ci ha guadagnato SIR

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

31
Cosa ci ha guadagnato SIR
Testato in anteprima e
allacciato accordi
commerciali per Innovativo
SW per simulazione dei
percorsi utensile per ROBOT.
Primo CAM per robot in
commercio!

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

32
Cosa ci ha guadagnato SIR

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

33
Cosa ci ha guadagnato SIR
Collaborazione con
Università di LUND
per sistemi di autocalibrazione ROBOT
Scambio tecnici
esperti con Università
di Cottbus e
Fraunhofer IPA

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

Collaborazione
aziende produttori di
sensori per sviluppo
prodotti commerciali
(ottici, NIKON,
sensori forza ARTIS)

Collaborazione con
azienda produttrice di
CAM per ulteriore
sviluppo del SW

34
Cosa ci ha guadagnato SIR

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

35
Cosa ci ha guadagnato SIR
Evento di Training
sulle nuove
tecnologie tenuto c/o
SIR

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

36
Cosa ci ha guadagnato SIR
Promozione di SIR a
livello EU
(COMET citato tra i
progetti eccellenti del
programma FoF)

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

37
Cosa ci ha guadagnato SIR

Promozione alle
principali fiere EU
sulla robotica
attraverso stand
COMET
Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

38
Cosa ci ha guadagnato SIR

Accesso a nuovi programmi (oggi
con Unimore, progetto su
risparmio energetico in flotte di
robot)

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

39
Cosa ci ha guadagnato SIR
Evento di Training
sulle nuove
tecnologie tenuto c/o
SIR

Promozione alle
principali fiere EU
sulla robotica
attraverso stand
COMET
Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

Promozione di SIR a
livello EU
(COMET citato tra i
progetti eccellenti del
programma FoF)

Accesso a nuovi programmi (oggi
con Unimore, progetto su
risparmio energetico in flotte di
robot)

40
Cosa ci ha guadagnato SIR

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

41
Cosa ci ha guadagnato SIR
Finanziato personale
di ricerca e sviluppo
per circa 30 MU

Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

Finanziato lo sviluppo ed
allestimento di cella
prototipale per
lavorazione meccanica di
precisione

42
Per Fondazione
Democenter-SIPE e
l’azienda SIR il progetto
COMET è un esempio
di successo di attività di
trasferimento
tecnologico sostenuta
da programmi UE..
..che intendiamo
replicare con altre
aziende!
Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014

43
Grazie per l’attenzione
Davide Berselli
d.berselli@democentersipe.it
0592058157

Presentazione Davide Berselli - Democenter-Sipe

  • 1.
    Trasferimento tecnologico con iProgetti EU Davide Berselli Project Manager – Progetti Europei
  • 2.
    Fondazione Democenter-Sipe Centro perl’innovazione ed il trasferimento tecnologico della Provincia di Modena. Associa: Camera di commercio Università di Modena e Reggio Emilia Amministrazioni locali (Provincia e Comune di Modena, altri comuni del territorio) > 60 imprese Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 2
  • 3.
    Trasferimento tecnologico Collaborazione virtuosatra istituzioni, imprese e centri di ricerca ISTITUZIONI E AMMINISTRAZIONI LOCALI promuovere l’economia del territorio  promuovere l’innovazione nelle imprese  promuovere l’applicazione dei risultati della ricerca Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 IMPRESE UNIVERSITA’ E CENTRI DI RICERCA 3
  • 4.
    Opportunità progetti UE Farcollaborare enti, imprese e università locali con partner internazionali 2 strumenti principali:  Programmi di cooperazione transnazionale (DG Regio, programmi SEE, MED, per enti pubblici) H2020 – Ricerca industriale (ex FP7, DG Ricerca, imprese, centri ricerca ) Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 4
  • 5.
    H2020 – (exFP7, DG Ricerca) Ricerca industriale  Scopo: Sviluppo di nuove tecnologie per applicazione industriale  Tipica composizione del consorzio (min 3 partner, 3 paesi): − − − Centri Ricerca Aziende Centri trasferimento Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 5
  • 6.
  • 7.
  • 8.
    Cosa ci guadagnal’azienda Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 8
  • 9.
    Cosa ci guadagnal’azienda Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 9
  • 10.
    Cosa ci guadagnal’azienda Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 10
  • 11.
    Cosa ci guadagnal’azienda Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 11
  • 12.
    Cosa ci guadagnal’azienda Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 12
  • 13.
    Cosa ci guadagnal’azienda Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 13
  • 14.
    Cosa ci guadagnal’azienda Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 14
  • 15.
    Funziona solo se ..tecnologie sviluppate sono o vengono adottate come parte del piano strategico aziendale Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 15
  • 16.
    Altrimenti il cofinanziamento non valel’onere della partecipazione ad un progetto finanziato Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 16
  • 17.
    Un esempio concreto:il progetto COMET  NUOVE TECNOLOGIE PER IL CONTROLLO DEI ROBOT UTILIZZATI NELLE − − LAVORAZIONI MECCANICHE Ricerca industriale, VII PQ Factories of the Future Sett 2010- Giu 2013 - 34 mesi, 5 M€ funding Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 17
  • 18.
    Obiettivo: utilizzare i robotper lavorazioni meccaniche − Flessibilità: ◦ Layout configurabile ◦ Facile riconversione lavorazioni − Automazione completa KUKA robot (Spindle on the robot) − Grande volume di lavoro FANUC robot (Part on the robot) ABB robot + external linear track − Più economico di Centri Lavoro CNC (fattore 2-5) Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 YASKAWA MOTOMAN robot + external rotary table 18
  • 19.
    Problemi da risolvere..  Nonesistono sul mercato SW di programmazione e simulazione  Precisi … ma non accurati Pre Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 ccura non a A ciso M to pre A non to M a Accur ci so u ra E acc ciso P re to 19
  • 20.
    Le soluzioni delprogetto COMET  Programmazione CAM e simulazione dei percorsi utensile  Modelli del comportamento cinematico e dinamico dei robot  Sistema ottico per controllo di posizione e retroazione sul robot  Sistema di compensazione attivo per gli errori fini Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 20
  • 21.
    Il consorzio delprogetto COMET Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 21
  • 22.
    Il consorzio delprogetto COMET 14 partner   Uni e Centri ricerca   Imprese - ricerca Centri di trasferimento tech. Imprese – end users Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 22
  • 23.
    Chi ha fattocosa.. Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 23
  • 24.
    Chi ha fattocosa.. Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 24
  • 25.
    Chi ha fattocosa.. Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 25
  • 26.
    Cosa ci haguadagnato SIR Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 26
  • 27.
    Cosa ci haguadagnato SIR Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 27
  • 28.
    Cosa ci haguadagnato SIR Conosciuto sistema di compensazione attivo per gli errori fini HDCM compensation range: 400 µm Accuracy tolerance of robot: +/- 200 µm Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 28
  • 29.
    Cosa ci haguadagnato SIR Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 29
  • 30.
    Cosa ci haguadagnato SIR Partecipato allo sviluppo di sistema ottico per controllo di posizione e retroazione sul robot Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 30
  • 31.
    Cosa ci haguadagnato SIR Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 31
  • 32.
    Cosa ci haguadagnato SIR Testato in anteprima e allacciato accordi commerciali per Innovativo SW per simulazione dei percorsi utensile per ROBOT. Primo CAM per robot in commercio! Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 32
  • 33.
    Cosa ci haguadagnato SIR Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 33
  • 34.
    Cosa ci haguadagnato SIR Collaborazione con Università di LUND per sistemi di autocalibrazione ROBOT Scambio tecnici esperti con Università di Cottbus e Fraunhofer IPA Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 Collaborazione aziende produttori di sensori per sviluppo prodotti commerciali (ottici, NIKON, sensori forza ARTIS) Collaborazione con azienda produttrice di CAM per ulteriore sviluppo del SW 34
  • 35.
    Cosa ci haguadagnato SIR Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 35
  • 36.
    Cosa ci haguadagnato SIR Evento di Training sulle nuove tecnologie tenuto c/o SIR Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 36
  • 37.
    Cosa ci haguadagnato SIR Promozione di SIR a livello EU (COMET citato tra i progetti eccellenti del programma FoF) Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 37
  • 38.
    Cosa ci haguadagnato SIR Promozione alle principali fiere EU sulla robotica attraverso stand COMET Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 38
  • 39.
    Cosa ci haguadagnato SIR Accesso a nuovi programmi (oggi con Unimore, progetto su risparmio energetico in flotte di robot) Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 39
  • 40.
    Cosa ci haguadagnato SIR Evento di Training sulle nuove tecnologie tenuto c/o SIR Promozione alle principali fiere EU sulla robotica attraverso stand COMET Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 Promozione di SIR a livello EU (COMET citato tra i progetti eccellenti del programma FoF) Accesso a nuovi programmi (oggi con Unimore, progetto su risparmio energetico in flotte di robot) 40
  • 41.
    Cosa ci haguadagnato SIR Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 41
  • 42.
    Cosa ci haguadagnato SIR Finanziato personale di ricerca e sviluppo per circa 30 MU Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 Finanziato lo sviluppo ed allestimento di cella prototipale per lavorazione meccanica di precisione 42
  • 43.
    Per Fondazione Democenter-SIPE e l’aziendaSIR il progetto COMET è un esempio di successo di attività di trasferimento tecnologico sostenuta da programmi UE.. ..che intendiamo replicare con altre aziende! Reggio Emilia, 26 Febbraio 2014 43
  • 44.

Editor's Notes

  • #5 Il FESR concentra gli investimenti su diverse aree prioritarie chiave. Tale approccio assume il nome di «concentrazione tematica»: innovazione e ricerca; agenda digitale; sostegno alle piccole e medie imprese (PMI); economia a basse emissioni di carbonio.
  • #7 Da qui: inserire ruolo e vantaggi di imprese come end user. Poi passare a Comet,illustrando la struttura , non solo i risultati
  • #13 A
  • #34 A
  • #35 A
  • #37 AREUS - Automation and Robotics for EUropean Sustainabile manufacturing
  • #38 AREUS - Automation and Robotics for EUropean Sustainabile manufacturing