Le metriche del valore: il
controllo di gestione nelle
aziende reattive al cambiamento
	Università	degli	Studi	di	Trieste	
Dipartimento	di	Ingegneria	e	Architettura	
Corso	di	laurea	in	Ingegneria	Elettronica	ed	Informatica	
Curriculum	Gestionale
Candidata:	Favretto	Giorgia	
Relatore:	Prof.	Francesco	Lagonigro
Dal controllo di gestione “classico” alla
Lean Accounting
_____________________________________
ANNO	ACCADEMICO	2016-2017
La LeanThinking
✤ Cos’è il Lean Thinking?
✤ I cinque principi della Lean
Il Lean Thinking è una nuova filosofia mirata a migliorare le performance aziendali e a
garantire un sistema organizzato e gestito in maniera ottimale al fine di procedere verso un
miglioramento continuo e costante per raggiungere la perfezione
1. Value	:	Per	“valore”	si	intende	soltanto	quello	per	il	quale	il	cliente	è	disposto	a	
dare	un	riconoscimento	
2. Value	stream	:	significa	individuare	le	attività	che	generano	valore	
3. Flow	:	è	il	processo	di	creazione	di	valore	come	flusso	
4. Pull	:	significa	che	il	flusso	deve	essere	tirato	dal	cliente	e	non	spinto	dall’azienda	
5. Perfection	:	la	perfezione	(Kaizen)	è	l’obiettivo	a	cui	deve	tendere	un’azienda	lean	
attraverso	un	miglioramento	continuo

Perché la Lean Accounting?
Abbattiamo i muri: i grandi limiti dei sistemi
tradizionali
✤ Organizzazione	verticale	
✤ Aspetti	 prettamente	 economico-
finanziari	
✤ “Curare”	piuttosto	che	“prevenire”
4
Due organizzazioni a confronto
Organizzazione	funzionale/divisionale
Organizzazione	a	matrice/a	processi
I Sette Muda
✤ Sovraproduzione
✤ Scorte
✤ Trasporti
✤ Processo
✤ Difettosità
✤ Attese
✤ Movimento
- Tutte le ispezioni condotte allo scopo di individuare difetti sono uno spreco e una perdita di tempo. Le ispezioni
vanno fatte per prevenire i difetti - Taiichi Ohno
Il controllo è
un’esigenza naturale
Il	controllo	è	un’attività	necessaria	per	avere	
un	 feedback	 che	 permetta	 di	 valutare	 se	
l’azione	o	la	decisione	presa	ha	dato	i	risultati	
sperati	e	desiderati.		
Come	 si	 è	 dediti	 a	 voler	 avere	 “tutto	 sotto	
controllo”	 nella	 vita	 di	 tutti	 i	 giorni,	 allo	
stesso	 modo	 bisogna	 avere	 la	 cortezza	 di	
essere	altrettanto	zelanti	in	azienda.		
Il	 controllo	 non	 è	 soltanto	 un’esigenza	
naturale	ma	anche	un’attività	che	deve	essere	
svolta	prima	che	l’azione	venga	compiuta.
Sistemi di controllo a confronto
✤ Sistemi di controllo barriera
✤ Sistemi di controllo diagnostici
L’effetto	 dei	 sistemi	 barriera	 è	 quello	 di	 impedire	 che	 vengano	 svolte	
determinate	 attività,	 le	 quali	 potrebbero	 rivelarsi	 particolarmente	
dannose	per	l’azienda
I	sistemi	di	controllo	diagnostico	sono	i	sistemi	d’informazione	formale	
che	 i	 manager	 impiegano	 per	controllare	 il	 lavoro	dell’organizzazione	e	
correggere	le	deviazioni	dagli	standard	di	performance	prestabiliti
Lo Steering Control
Controllare	significa	verificare	che	 in	 futuro	ci	si	 troverà	 in	una	determinata	situazione	 tramite	 la	raccolta	di	
informazioni	destinate	al	far	in	modo	che	tale	situazione	di	realizzi.		
E’	proprio	questo	tipo	di	controllo	che	è	naturale	per	l’individuo:	effettuare	delle	manovre	al	fine	di	“pilotare	il	
futuro”	cercando	di	 mettersi	 nelle	condizioni	adeguate	al	 fine	di	veder	realizzata	 la	situazione	o	 la	circostanza	
sperata
-	Abbastanza	buono	non	è	mai	abbastanza	buono	quando	l'obiettivo	è	l'eccellenza
La Lean Accounting
La	 Lean	 Accounting	 è	 una	 nuova	 metodologia	 di	
controllo	 e	 misurazione	 delle	 performance	 aziendali	
improntata	sulla	misurazione	del	valore	visto	secondo	la	
prospettiva	del	cliente,	sulla	semplicità	e	sulla	strategia.
Permette	di	realizzare	una	rete	di	informazioni	che	siano	
correlate	 tra	 loro	 e	 di	 procedere	 verso	 il	 miglioramento	
continuo.
• Plan	:	si	fissa	un	obiettivo	di	miglioramento	e	si	formula	un	piano	d’azione	specificando	le	attività	da	svolgere	
per	realizzarlo	
• Do	:	si	formalizza	e	si	implementa	il	piano	d’azione	
• Check	:	si	verifica	i	risultati	ottenuti	per	capire	se	hanno	prodotto	il	miglioramento	atteso	
• Act	:	il	cambiamento	viene	consolidato	e	standardizzato
Il ciclo di Daming
Strategia
La	strategia	di	un’impresa	è	l’insieme	di	decisioni	prese	al	fine	di	impostare	e	coordinare	le	
attività	necessarie	per	il	raggiungimento	di	un	obiettivo,	detto	mission	aziendale.		
In	genere,	tale	obiettivo	ha	anche	lo	scopo	di	costruire	e	difendere	un	vantaggio	competitivo	
nel	lungo	periodo.
La	strategia	senza	tattica	è	la	via	più	tortuosa	e	faticosa	verso	la	vittoria,	la	tattica	senza	strategia	è	un	vuoto	chiacchiericcio	prima	
della	sconfitta	-	Sun	Tsu
La Balanced Scorecard
La	 Balanced	 Scorecard	 è	 uno	
strumento	recente	per	il	controllo	
m a n a g e r i a l e	 i n	 g r a d o	 d i	
semplificare	 la	 traduzione	 della	
missione	 e	 delle	 strategie	 delle	
aziende	in	una	serie	di	indicatori	
di	 performance	 non	 strettamente	
legati	 agli	 aspetti	 economico-
finanziari	per	monitorare	il
raggiungimento	degli	obiettivi	prestabiliti.	Fornisce,	inoltre,	un	metodo	di	misurazione	delle	
variabili	gestionali,	dalle	quali	scaturisce	il	successo	dell’impresa,	osservato	da	diversi	punti	di	
vista	ossia	tramite	un’analisi	multidimensionale.
Le quattro prospettive
✤ Prospettiva	economico-finanziaria	
✤ Prospettiva	della	clientela	
✤ Prospettiva	dei	processi	interni	
aziendali	
✤ Prospettiva	dell’apprendimento	e	
della	crescita
“Le	quattro	prospettive	delle	BSC	consentono	di	mantenere	l’equilibrio	fra	obiettivi	a	breve	e	
lungo	termine,	fra	esiti	desiderati	e	driver	della	performance	di	tali	esiti,	fra	misure	rigide	e	
oggettive	da	un	lato	e	misure	flessibili	e	soggettive	dall’altro”	-	Kaplan
Box Score
Si	formalizzano	le	informazioni	tramite	i	cosiddetti	box	score	che	sono	
dei	 report	 sintetici	 che	 riportano	 informazioni	 principali	 relative	 alle	
performances	aziendali	operative,	capacità	 produttiva	disponibile	e	dati	
economici
L’Activity	 Based	 Costing	 rappresenta	 una	
metodologia	 di	 calcolo	 dei	 costi	 pieni	 di	
prodotto	 (Full	 Cost)	 basata	 sulla	 logica	 delle	
attività	 e	 costituisce	 un	 sistema	 di	 costing	
evoluto	 rispetto	 ai	 sistemi	 di	 determinazione	
dei	 costi	 tradizionali	 e	 alla	 contabilità	
analitica.	Si	basa	sul	seguente	principio:
Da	tale	principio	è	possibile	intuire	come	l’imputazione	dei	costi	tramite	la	tecnica	
dell’ABC	si	basi	sulle	attività	e	sulle	risorse.
L’Activity Based
Costing
Le	attività	assorbono	risorse	e	le	risorse	svolgono	attività
Dall’ABC alValue Stream Mapping
Quando	 si	 parla	 di	 VSM	 si	 intende	 la	visualizzazione	 grafica	 dei	 processi	 che	
sono	 necessari	 per	 la	 realizzazione	 del	 prodotto	 e/o	 servizio	 partendo	 dal	
fornitore	fino	a	raggiungere	il	consumatore	finale.	Lo	scopo	è	cil	raggiungimento	
del	kaizen.
Conclusioni
Un’azienda	che	ha	deciso	di	intraprendere	il	cammino	della	Lean	
Thinking	e	di	mettersi	in	discussione	rivedendo	il	proprio	modo	
di	operare,	deve	comprendere	che	 non	solo	 la	 mentalità	stessa	
dell’azienda	deve	cambiare	ma	anche	i	propri	sistemi	di	controllo	
in	gestione	al	fine	che	questi	si	adeguino	alle	logiche	snelle.		
Infatti,	i	sistemi	tradizionali	non	sono	in	grado	di	supportare	e	di	
mettere	in	luce	gli	innumerevoli	benefici	che	la	Lean	è	in	grado	
di	apportare.
Anche persone “mediocri” ma ben organizzate
possono portare a risultati eccellenti
Grazie per l'attenzione
– Fine

Presentazione tesi Giorgia Favretto

  • 1.
    Le metriche delvalore: il controllo di gestione nelle aziende reattive al cambiamento Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica Curriculum Gestionale Candidata: Favretto Giorgia Relatore: Prof. Francesco Lagonigro Dal controllo di gestione “classico” alla Lean Accounting _____________________________________ ANNO ACCADEMICO 2016-2017
  • 2.
    La LeanThinking ✤ Cos’èil Lean Thinking? ✤ I cinque principi della Lean Il Lean Thinking è una nuova filosofia mirata a migliorare le performance aziendali e a garantire un sistema organizzato e gestito in maniera ottimale al fine di procedere verso un miglioramento continuo e costante per raggiungere la perfezione 1. Value : Per “valore” si intende soltanto quello per il quale il cliente è disposto a dare un riconoscimento 2. Value stream : significa individuare le attività che generano valore 3. Flow : è il processo di creazione di valore come flusso 4. Pull : significa che il flusso deve essere tirato dal cliente e non spinto dall’azienda 5. Perfection : la perfezione (Kaizen) è l’obiettivo a cui deve tendere un’azienda lean attraverso un miglioramento continuo

  • 3.
    Perché la LeanAccounting?
  • 4.
    Abbattiamo i muri:i grandi limiti dei sistemi tradizionali ✤ Organizzazione verticale ✤ Aspetti prettamente economico- finanziari ✤ “Curare” piuttosto che “prevenire” 4
  • 5.
    Due organizzazioni aconfronto Organizzazione funzionale/divisionale
  • 6.
  • 7.
    I Sette Muda ✤Sovraproduzione ✤ Scorte ✤ Trasporti ✤ Processo ✤ Difettosità ✤ Attese ✤ Movimento - Tutte le ispezioni condotte allo scopo di individuare difetti sono uno spreco e una perdita di tempo. Le ispezioni vanno fatte per prevenire i difetti - Taiichi Ohno
  • 8.
    Il controllo è un’esigenzanaturale Il controllo è un’attività necessaria per avere un feedback che permetta di valutare se l’azione o la decisione presa ha dato i risultati sperati e desiderati. Come si è dediti a voler avere “tutto sotto controllo” nella vita di tutti i giorni, allo stesso modo bisogna avere la cortezza di essere altrettanto zelanti in azienda. Il controllo non è soltanto un’esigenza naturale ma anche un’attività che deve essere svolta prima che l’azione venga compiuta.
  • 9.
    Sistemi di controlloa confronto ✤ Sistemi di controllo barriera ✤ Sistemi di controllo diagnostici L’effetto dei sistemi barriera è quello di impedire che vengano svolte determinate attività, le quali potrebbero rivelarsi particolarmente dannose per l’azienda I sistemi di controllo diagnostico sono i sistemi d’informazione formale che i manager impiegano per controllare il lavoro dell’organizzazione e correggere le deviazioni dagli standard di performance prestabiliti
  • 10.
    Lo Steering Control Controllare significa verificare che in futuro ci si troverà in una determinata situazione tramite la raccolta di informazioni destinate al far in modo che tale situazione di realizzi. E’ proprio questo tipo di controllo che è naturale per l’individuo: effettuare delle manovre al fine di “pilotare il futuro” cercando di mettersi nelle condizioni adeguate al fine di veder realizzata la situazione o la circostanza sperata - Abbastanza buono non è mai abbastanza buono quando l'obiettivo è l'eccellenza
  • 11.
    La Lean Accounting La Lean Accounting è una nuova metodologia di controllo e misurazione delle performance aziendali improntata sulla misurazione del valore visto secondo la prospettiva del cliente, sulla semplicità e sulla strategia. Permette di realizzare una rete di informazioni che siano correlate tra loro e di procedere verso il miglioramento continuo. • Plan : si fissa un obiettivo di miglioramento e si formula un piano d’azione specificando le attività da svolgere per realizzarlo • Do : si formalizza e si implementa il piano d’azione • Check : si verifica i risultati ottenuti per capire se hanno prodotto il miglioramento atteso • Act : il cambiamento viene consolidato e standardizzato Il ciclo di Daming
  • 12.
  • 13.
    La Balanced Scorecard La Balanced Scorecard è uno strumento recente per il controllo m a n a g e r i a l e i n g r a d o d i semplificare la traduzione della missione e delle strategie delle aziende in una serie di indicatori di performance non strettamente legati agli aspetti economico- finanziari per monitorare il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti. Fornisce, inoltre, un metodo di misurazione delle variabili gestionali, dalle quali scaturisce il successo dell’impresa, osservato da diversi punti di vista ossia tramite un’analisi multidimensionale.
  • 14.
    Le quattro prospettive ✤Prospettiva economico-finanziaria ✤ Prospettiva della clientela ✤ Prospettiva dei processi interni aziendali ✤ Prospettiva dell’apprendimento e della crescita “Le quattro prospettive delle BSC consentono di mantenere l’equilibrio fra obiettivi a breve e lungo termine, fra esiti desiderati e driver della performance di tali esiti, fra misure rigide e oggettive da un lato e misure flessibili e soggettive dall’altro” - Kaplan
  • 15.
    Box Score Si formalizzano le informazioni tramite i cosiddetti box score che sono dei report sintetici che riportano informazioni principali relative alle performances aziendali operative, capacità produttiva disponibile e dati economici
  • 16.
    L’Activity Based Costing rappresenta una metodologia di calcolo dei costi pieni di prodotto (Full Cost) basata sulla logica delle attività e costituisce un sistema di costing evoluto rispetto ai sistemi di determinazione dei costi tradizionali e alla contabilità analitica. Si basa sul seguente principio: Da tale principio è possibile intuire come l’imputazione dei costi tramite la tecnica dell’ABC si basi sulle attività e sulle risorse. L’Activity Based Costing Le attività assorbono risorse e le risorse svolgono attività
  • 17.
    Dall’ABC alValue StreamMapping Quando si parla di VSM si intende la visualizzazione grafica dei processi che sono necessari per la realizzazione del prodotto e/o servizio partendo dal fornitore fino a raggiungere il consumatore finale. Lo scopo è cil raggiungimento del kaizen.
  • 18.
    Conclusioni Un’azienda che ha deciso di intraprendere il cammino della Lean Thinking e di mettersi in discussione rivedendo il proprio modo di operare, deve comprendere che non solo la mentalità stessa dell’azienda deve cambiare ma anche i propri sistemi di controllo in gestione al fine che questi si adeguino alle logiche snelle. Infatti, i sistemi tradizionali non sono in grado di supportare e di mettere in luce gli innumerevoli benefici che la Lean è in grado di apportare.
  • 19.
    Anche persone “mediocri”ma ben organizzate possono portare a risultati eccellenti
  • 20.