15 luglio 2013
Radar Web della PA
Realizzato nell’ambito di E.T.I.C.A. pubblica nel
sud, un progetto di Formez PA finalizzato tra l’altro
al miglioramento della comunicazione delle attività
realizzate dalle pubbliche amministrazioni
Linea di attività: Misurare e pianificare la
trasparenza
http://focus.formez.it/content/etica-pubblica-nel-sud
Radar Web PA è una metodologia che permette di valutare la
conformità di un sito web della pubblica amministrazione italiana ai
criteri definiti nelle Linee guida per i siti web della PA
http://www.flickr.com/photos/fortgirl/2664652818/
Linee guida
Suggerire alla Pubbliche Amministrazioni
criteri e strumenti per
razionalizzare i contenuti online, ridurre i
siti web pubblici obsoleti e migliorare
quelli attivi.
Benefici sia per settore pubblico che per
l’utenza
Previste dall’art. 4 Direttiva del Ministro per la pubblica Amministrazione e l’innovazione n. 8 del 26/11/2009
Obiettivi della metodologia
Migliorare la qualità dei servizi online delle PA
Come?
 Rilevare la conformità alle indicazioni normative: checklist
 Confrontarsi con ciò che hanno fatto gli altri: confronto attraverso punti di
controllo e report di sintesi
 Individuare buone pratiche
Strumenti
Radar web è stato adottato assieme alla
Bussola della trasparenza come strumento
utile alla misurazione della qualità di un sito
web nel Vademecum
Misurazione della qualità dei siti web delle
PA
I Vademecum di approfondimento forniscono
indicazioni operative su specifici temi
innovativi, aspetti tecnico-operativi e
normativi, utili per dare attuazione a quanto
suggerito nelle Linee guida.
http://www.funzionepubblica.gov.it/lazione-del-ministro/linee-guida-siti-web-pa/presentazione.aspx
Fasi realizzazione: individuazione della
metodologia
Esperienza analoghe che in passato si sono occupate della valutazione della
qualità dei siti web
 ARPA-C Valutazione siti web amministrazioni centrali CENSIS- 2001
 ARPA-L Valutazione siti web amministrazioni Locali CENSIS 2004
 Monitoraggio Università di Udine- 2009
 Metodologia Università di TRENTO- Modello 2QCV2Q – 2000
 Linee guida web Emilia Romagna
 Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web
 Measuring quality and value
Le scelte
Scelte fatte a monte nella costruzione della metodologia
 Prevedere elementi osservabili e misurabili anche da un valutatore esterno alla
amministrazione
 Elementi osservabili (variabili) ponderati indice
 Valutazione sintetizzata con un grafico a radar
 Metodologia in beta continua
La normativa
RadarWeb PA ha l’obiettivo di misurare la qualità e la trasparenza dei siti web
attraverso sei indici che rappresentano la rispondenza di un sito alle diverse
indicazioni e prescrizioni normative e indicazioni fornite in:
 Linee Guida per la qualità dei siti web della PA (direttiva 8/2009)
 Programma triennale per la trasparenza e l’integrità (CiVIT)
 Codice dell’Amministrazione digitale (D.Lgs. n.82/2005 e successive
modifiche)
 DM 8 luglio 2005
In collaborazione con…
La discussione
 Accompagnare le PA nel processo di
adeguamento dei propri siti alle Linee guida per
i siti web della PA (ver. 2011)
 Facilitare l'attività di miglioramento della qualità
di un sito web
 Permettere l'individuazione dei punti di forza e
di debolezza di un sito web
 Verificare se gli interventi di miglioramento
realizzati hanno portato i risultati attesi
Gli obiettivi
http://www.flickr.com/photos/fortgirl/5813211606
Indici di qualità e benchmarking
Indici e variabili per misurare la qualità
Individuare punti di forza e di debolezza
Stima e progettazione attività necessarie per il miglioramento
Razionalizzazione web pubblico
Indici di qualità e benchmarking
Definire con criteri omogenei valore di un sito
http://it.wikipedia.org/wiki/File:SWOT_en.svg
Dismissione siti obsoleti
Le Variabili
 Rilevano, in modo quantitativo o qualitativo, un particolare aspetto, il rispetto di
un requisito, l'aderenza a una raccomandazione.
 La rilevazione è prevalentemente basata su elementi effettivamente osservabili
e misurabili in modo da poter essere realizzata dalle singole amministrazioni,
come strumento di autodiagnosi, e da soggetti esterni.
 La rilevazione delle variabili è sintetizzata con un grafico a radar: ogni vertice
rappresenta un indice rapportato a 100.
 Le variabili sono formulate in maniera tale da rilevare la presenza/assenza di
un elemento o di misurarne la qualità in una scala graduata che va da 1 a 5.
 È prevista l'applicazione di pesi
Prima versione Luglio 2011
Misurare la qualità della comunicazione
Gli indici
 Misurano livello di qualità per ambito omogeneo
 Elaborati attraverso la rilevazione di circa 20 variabili, che concorrono in
maniera ponderata alla formazione del valore
 Rappresentano un’area di requisiti e proprietà da quelle di base, regolate da
norme, a quelle in forte evoluzione e non necessariamente soggette a regole
codificate.
Il grafico radar
Fasi realizzazione: Test
Utilizzando la prima versione della griglia di osservazione è stata fatta una prima
rilevazione su un sottoinsieme di siti di amministrazioni regionali.
 Individuazione degli elementi di miglioramento nella griglia di rilevazione
 Individuazione dei problemi riscontrati dalle persone coinvolte nella rilevazione
Predisposizione di un documento che, per ciascuna delle variabili, indica come
debba essere correttamente rilevata, in questo modo potrà essere ridotta al
minimo l’arbitrarietà dell’osservatore.
Fasi realizzazione: Test
Riferimenti normativi
Guida alla
compilazione
http://issuu.com/formez/docs/radarweb_report_2013_02
http://issuu.com/formez/docs/radarweb_report_2013_02
http://issuu.com/formez/docs/radarweb_report_2013_02
http://issuu.com/formez/docs/radarweb_report_2013_02
http://issuu.com/formez/docs/radarweb_report_2013_02
http://issuu.com/formez/docs/radarweb_report_2013_02
L’applicazione web
La rilevazione
Indice Valore
Requisiti minimi (tecnici 
e legali)
76
Accessibilità e usabilità 85
Valore dei contenuti 40
Servizi 41
Trasparenza e dati 
pubblici
68
Amministrazione 2.0 10
Punti di forza
nome di dominio
loghi
termini di utilizzo
privacy e protezione dei dati
Punti di debolezza
pubblicazione indirizzi PEC
Informazioni sul sito
Note legali
form di contatto
Grazie!
Sabrina Onano
sonano@formez.it
http://www.innovatoripa.it/users/sabrinaonano

Radar web per la qualità dei siti web della PA

  • 1.
  • 2.
    Radar Web dellaPA Realizzato nell’ambito di E.T.I.C.A. pubblica nel sud, un progetto di Formez PA finalizzato tra l’altro al miglioramento della comunicazione delle attività realizzate dalle pubbliche amministrazioni Linea di attività: Misurare e pianificare la trasparenza http://focus.formez.it/content/etica-pubblica-nel-sud Radar Web PA è una metodologia che permette di valutare la conformità di un sito web della pubblica amministrazione italiana ai criteri definiti nelle Linee guida per i siti web della PA http://www.flickr.com/photos/fortgirl/2664652818/
  • 3.
    Linee guida Suggerire allaPubbliche Amministrazioni criteri e strumenti per razionalizzare i contenuti online, ridurre i siti web pubblici obsoleti e migliorare quelli attivi. Benefici sia per settore pubblico che per l’utenza Previste dall’art. 4 Direttiva del Ministro per la pubblica Amministrazione e l’innovazione n. 8 del 26/11/2009
  • 4.
    Obiettivi della metodologia Migliorarela qualità dei servizi online delle PA Come?  Rilevare la conformità alle indicazioni normative: checklist  Confrontarsi con ciò che hanno fatto gli altri: confronto attraverso punti di controllo e report di sintesi  Individuare buone pratiche
  • 5.
    Strumenti Radar web èstato adottato assieme alla Bussola della trasparenza come strumento utile alla misurazione della qualità di un sito web nel Vademecum Misurazione della qualità dei siti web delle PA I Vademecum di approfondimento forniscono indicazioni operative su specifici temi innovativi, aspetti tecnico-operativi e normativi, utili per dare attuazione a quanto suggerito nelle Linee guida. http://www.funzionepubblica.gov.it/lazione-del-ministro/linee-guida-siti-web-pa/presentazione.aspx
  • 6.
    Fasi realizzazione: individuazionedella metodologia Esperienza analoghe che in passato si sono occupate della valutazione della qualità dei siti web  ARPA-C Valutazione siti web amministrazioni centrali CENSIS- 2001  ARPA-L Valutazione siti web amministrazioni Locali CENSIS 2004  Monitoraggio Università di Udine- 2009  Metodologia Università di TRENTO- Modello 2QCV2Q – 2000  Linee guida web Emilia Romagna  Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web  Measuring quality and value
  • 7.
    Le scelte Scelte fattea monte nella costruzione della metodologia  Prevedere elementi osservabili e misurabili anche da un valutatore esterno alla amministrazione  Elementi osservabili (variabili) ponderati indice  Valutazione sintetizzata con un grafico a radar  Metodologia in beta continua
  • 8.
    La normativa RadarWeb PAha l’obiettivo di misurare la qualità e la trasparenza dei siti web attraverso sei indici che rappresentano la rispondenza di un sito alle diverse indicazioni e prescrizioni normative e indicazioni fornite in:  Linee Guida per la qualità dei siti web della PA (direttiva 8/2009)  Programma triennale per la trasparenza e l’integrità (CiVIT)  Codice dell’Amministrazione digitale (D.Lgs. n.82/2005 e successive modifiche)  DM 8 luglio 2005
  • 9.
  • 10.
  • 11.
     Accompagnare lePA nel processo di adeguamento dei propri siti alle Linee guida per i siti web della PA (ver. 2011)  Facilitare l'attività di miglioramento della qualità di un sito web  Permettere l'individuazione dei punti di forza e di debolezza di un sito web  Verificare se gli interventi di miglioramento realizzati hanno portato i risultati attesi Gli obiettivi http://www.flickr.com/photos/fortgirl/5813211606
  • 12.
    Indici di qualitàe benchmarking Indici e variabili per misurare la qualità Individuare punti di forza e di debolezza Stima e progettazione attività necessarie per il miglioramento Razionalizzazione web pubblico
  • 13.
    Indici di qualitàe benchmarking Definire con criteri omogenei valore di un sito http://it.wikipedia.org/wiki/File:SWOT_en.svg Dismissione siti obsoleti
  • 14.
    Le Variabili  Rilevano,in modo quantitativo o qualitativo, un particolare aspetto, il rispetto di un requisito, l'aderenza a una raccomandazione.  La rilevazione è prevalentemente basata su elementi effettivamente osservabili e misurabili in modo da poter essere realizzata dalle singole amministrazioni, come strumento di autodiagnosi, e da soggetti esterni.  La rilevazione delle variabili è sintetizzata con un grafico a radar: ogni vertice rappresenta un indice rapportato a 100.  Le variabili sono formulate in maniera tale da rilevare la presenza/assenza di un elemento o di misurarne la qualità in una scala graduata che va da 1 a 5.  È prevista l'applicazione di pesi Prima versione Luglio 2011
  • 15.
    Misurare la qualitàdella comunicazione
  • 16.
    Gli indici  Misuranolivello di qualità per ambito omogeneo  Elaborati attraverso la rilevazione di circa 20 variabili, che concorrono in maniera ponderata alla formazione del valore  Rappresentano un’area di requisiti e proprietà da quelle di base, regolate da norme, a quelle in forte evoluzione e non necessariamente soggette a regole codificate.
  • 17.
  • 18.
    Fasi realizzazione: Test Utilizzandola prima versione della griglia di osservazione è stata fatta una prima rilevazione su un sottoinsieme di siti di amministrazioni regionali.  Individuazione degli elementi di miglioramento nella griglia di rilevazione  Individuazione dei problemi riscontrati dalle persone coinvolte nella rilevazione
  • 19.
    Predisposizione di undocumento che, per ciascuna delle variabili, indica come debba essere correttamente rilevata, in questo modo potrà essere ridotta al minimo l’arbitrarietà dell’osservatore. Fasi realizzazione: Test Riferimenti normativi Guida alla compilazione
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
    La rilevazione Indice Valore Requisiti minimi (tecnici  e legali) 76 Accessibilità e usabilità85 Valore dei contenuti 40 Servizi 41 Trasparenza e dati  pubblici 68 Amministrazione 2.0 10 Punti di forza nome di dominio loghi termini di utilizzo privacy e protezione dei dati Punti di debolezza pubblicazione indirizzi PEC Informazioni sul sito Note legali form di contatto
  • 28.