Social
Community
Laura Ribotta
Chi sono?
Entro nelle vostre case, chiedo permesso e mi presento…
Mi chiamo Laura Ribotta, sono ingegnere ambientale, ne capisco poco di
informatica (tipico utente base) e da tre anni lavoro in remoto.
Il mio lavoro...
...non ci azzecca nulla con questa remote conference…
mi occupo di suoli contaminati per il Comune di Torino. Vi presento invece la mia
esperienza di telelavoro in una Pubblica Amministrazione.
4 giorni di lavoro a casa, 1 in ufficio, 2 ore di
reperibilità obbligatoria al telefono fisso.
Lavoro Agile o Smartworking
Due termini di moda...vi riporto la definizione che mi piace di più…
“Smart Working significa ripensare il telelavoro in un’ottica più intelligente, mettere in
discussione i tradizionali vincoli legati a luogo e orario lasciando alle persone maggiore
autonomia nel definire le modalità di lavoro a fronte di una maggiore responsabilizzazione
sui risultati. Autonomia, ma anche flessibilità, responsabilizzazione, valorizzazione dei
talenti e fiducia diventano i principi chiave di questo nuovo approccio.”
[Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio Smart Working, Politecnico di Milano,
Supplemento allegato al n°9.2015 di Harvard Business Review]
Legislazione italiana su tutto questo?
Il telelavoro è ben regolamentato…
Sul Lavoro Agile in generale c’è un Disegno di legge che pare avrà vita tortuosa
…
Per la pubblica amministrazione la Riforma PA approvata parla di un 10% di
dipendenti da mettere in telelavoro o lavoro agile...stanno scrivendo decreto
attuativo e linee guida.
A mio parere meno scriveremo e più facile sarà in Italia
lavorare da remoto.
Social media
Il mio incontro con i social media è accaduto in un momento in cui ero isolata a
casa mia senza grandi possibilità di comunicare…
è stato per me subito evidente quanto potessi con questi mezzi uscire dal mio
guscio senza muovermi di casa.
Ma il lavoro da remoto mi ha svelato la loro
potenzialità.
Le comunità di pratica
Non vi parlerò di community nate per vendere un prodotto, ma di reti sociali.
“Le comunità di pratica sono gruppi di persone che condividono la passione su
qualcosa che fanno e che interagiscono regolarmente per imparare a farlo meglio”
Etienne Wenger
1° regola che mi sono data: aiuta se puoi. Se puoi devi.
1° risultato ottenuto: un sacco di gente disposta ad aiutarmi. Non quelli che
avevo aiutato io.
Scelta delle community
I social sono una grande perdita di tempo? Sì, basta saperlo.
Per questo è importante scegliere accuratamente le community da frequentare.
Ho scelto quelle:
da cui imparare qualcosa,
che migliorassero il mio personal branding.
2° regola: sono sempre stata me stessa.
2° risultato: allargamento del mio network
La mia prima community
Nel 2013 viene attuato il progetto TELELAVORO.TO.COM,
20 dipendenti sono in telelavoro (su un totale di 11000)
Nasce una community di telelavoratrici:
Scambio di informazioni
Aiuti su problemi concreti
Non ci sentiamo sole e isolate
Esempi di community
Socialgnock: gruppo pubblico su fb, ad accesso su invito, sole donne, ambito
social network. Regola NOLINK
https://www.facebook.com/groups/socialgnock/?fref=ts
SMARTWORKING E LAVORO AGILE: gruppo su linkedin, ad accesso libero con
approvazione del gestore, condivisione di esperienze sul lavoro agile, scopo
comune:diffondere nuove modalità di lavoro in Italia.
https://www.linkedin.com/groups/8257660
Non si vende nulla, ma si fanno affari!
Telelavoratricefelice, un blog, una community
Come cresce una community
A cosa serve una community?
L’importanza dell’inutile
Erich Maria Remarque
Tempo di vivere, tempo di morire

More Related Content

PPTX
Internet Better Live MANIFESTO
PDF
Internet Better Life MANIFESTO ebook
PPTX
Presentazione SQcuola di Blog - Parte 1 Social media, cosa cambia?
DOC
Mooney M20 Series Aircraft
DOCX
Hola s
PDF
Selbstverteidigung
DOCX
Hola manuel
PPTX
Brandon k walls
Internet Better Live MANIFESTO
Internet Better Life MANIFESTO ebook
Presentazione SQcuola di Blog - Parte 1 Social media, cosa cambia?
Mooney M20 Series Aircraft
Hola s
Selbstverteidigung
Hola manuel
Brandon k walls

Viewers also liked (9)

PDF
Cumplicidade
PDF
Antigua's Sustainable Development Strategic Plan - Exec Sum
DOC
Muzik dan kanak kanak
DOCX
Vietnamese Linguistic analysis outline DRAFT 3 Final
DOCX
practica 1
PPTX
Project work "Visiting My Theatre"
PDF
CXC CERTIFICATE
PPTX
Urolitiasis en caninos
PPT
The british royal family (1)
Cumplicidade
Antigua's Sustainable Development Strategic Plan - Exec Sum
Muzik dan kanak kanak
Vietnamese Linguistic analysis outline DRAFT 3 Final
practica 1
Project work "Visiting My Theatre"
CXC CERTIFICATE
Urolitiasis en caninos
The british royal family (1)
Ad

Similar to Remoteitalylr (20)

PDF
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
PDF
Community is the message: come gestire una comunità?
PPTX
Rassegna stampa tedx transmedia 2013
PDF
Donne, talento e professionalità online / Talent Donna - di Cecilia Spanu e A...
PPT
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
PDF
Presentazione comunità di pratica in agricoltura afretti davide
PPTX
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
PDF
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
PDF
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
PDF
Ttv dash social_casehistoryforum2012
PDF
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
PPT
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
PDF
Spazio d
PDF
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
PDF
Progettare e gestire community online
PPT
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
PDF
Design e Community
PDF
Openness e cura: quali sono gli agenti di cambiamento nell’ecosistema di cura?
PPTX
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
PDF
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Community is the message: come gestire una comunità?
Rassegna stampa tedx transmedia 2013
Donne, talento e professionalità online / Talent Donna - di Cecilia Spanu e A...
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Presentazione comunità di pratica in agricoltura afretti davide
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Ttv dash social_casehistoryforum2012
Uni te 16marzo-comunicazione digitale e storytelling turistico
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 1
Spazio d
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
Progettare e gestire community online
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Design e Community
Openness e cura: quali sono gli agenti di cambiamento nell’ecosistema di cura?
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
Ad

Remoteitalylr

  • 2. Chi sono? Entro nelle vostre case, chiedo permesso e mi presento… Mi chiamo Laura Ribotta, sono ingegnere ambientale, ne capisco poco di informatica (tipico utente base) e da tre anni lavoro in remoto.
  • 3. Il mio lavoro... ...non ci azzecca nulla con questa remote conference… mi occupo di suoli contaminati per il Comune di Torino. Vi presento invece la mia esperienza di telelavoro in una Pubblica Amministrazione. 4 giorni di lavoro a casa, 1 in ufficio, 2 ore di reperibilità obbligatoria al telefono fisso.
  • 4. Lavoro Agile o Smartworking Due termini di moda...vi riporto la definizione che mi piace di più… “Smart Working significa ripensare il telelavoro in un’ottica più intelligente, mettere in discussione i tradizionali vincoli legati a luogo e orario lasciando alle persone maggiore autonomia nel definire le modalità di lavoro a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati. Autonomia, ma anche flessibilità, responsabilizzazione, valorizzazione dei talenti e fiducia diventano i principi chiave di questo nuovo approccio.” [Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio Smart Working, Politecnico di Milano, Supplemento allegato al n°9.2015 di Harvard Business Review]
  • 5. Legislazione italiana su tutto questo? Il telelavoro è ben regolamentato… Sul Lavoro Agile in generale c’è un Disegno di legge che pare avrà vita tortuosa … Per la pubblica amministrazione la Riforma PA approvata parla di un 10% di dipendenti da mettere in telelavoro o lavoro agile...stanno scrivendo decreto attuativo e linee guida. A mio parere meno scriveremo e più facile sarà in Italia lavorare da remoto.
  • 6. Social media Il mio incontro con i social media è accaduto in un momento in cui ero isolata a casa mia senza grandi possibilità di comunicare… è stato per me subito evidente quanto potessi con questi mezzi uscire dal mio guscio senza muovermi di casa. Ma il lavoro da remoto mi ha svelato la loro potenzialità.
  • 7. Le comunità di pratica Non vi parlerò di community nate per vendere un prodotto, ma di reti sociali. “Le comunità di pratica sono gruppi di persone che condividono la passione su qualcosa che fanno e che interagiscono regolarmente per imparare a farlo meglio” Etienne Wenger 1° regola che mi sono data: aiuta se puoi. Se puoi devi. 1° risultato ottenuto: un sacco di gente disposta ad aiutarmi. Non quelli che avevo aiutato io.
  • 8. Scelta delle community I social sono una grande perdita di tempo? Sì, basta saperlo. Per questo è importante scegliere accuratamente le community da frequentare. Ho scelto quelle: da cui imparare qualcosa, che migliorassero il mio personal branding. 2° regola: sono sempre stata me stessa. 2° risultato: allargamento del mio network
  • 9. La mia prima community Nel 2013 viene attuato il progetto TELELAVORO.TO.COM, 20 dipendenti sono in telelavoro (su un totale di 11000) Nasce una community di telelavoratrici: Scambio di informazioni Aiuti su problemi concreti Non ci sentiamo sole e isolate
  • 10. Esempi di community Socialgnock: gruppo pubblico su fb, ad accesso su invito, sole donne, ambito social network. Regola NOLINK https://www.facebook.com/groups/socialgnock/?fref=ts SMARTWORKING E LAVORO AGILE: gruppo su linkedin, ad accesso libero con approvazione del gestore, condivisione di esperienze sul lavoro agile, scopo comune:diffondere nuove modalità di lavoro in Italia. https://www.linkedin.com/groups/8257660 Non si vende nulla, ma si fanno affari!
  • 12. Come cresce una community
  • 13. A cosa serve una community?
  • 14. L’importanza dell’inutile Erich Maria Remarque Tempo di vivere, tempo di morire