NUOVA PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL’ALLENAMENTO PER LE CATEGORIE DILETTANTI146 NUOVA PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL’ALLENAMENTO PER LE CATEGORIE DILETTANTI
CONDIZIONAMENTOFISICOLAVOROTECNICO-TATTICO
146 NUOVA PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL’ALLENAMENTO PER LE CATEGORIE DILETTANTI
PROPOSTAper il lavoro settimanale -primo ciclo agonistico
MATERIALI DELLA SEDUTA
12a
SETTIMANA
12a
scheda integrativa/sostitutiva
11 coni - 6 cinesini
2 portine - 10 casacche
20 palloni
ESERCITAZIONE N° 12 (1-4-4-2)
L’esercitazione inizia dal centrale 4 che serve il centrocampista
centrale 10 che si è allargato sulla fascia e che serve la palla
su 11 in movimento di incontro, il quale si gira e gioca sulle
seguenti due opportunità:
a. assist in verticale sul movimento di 9 che si inserisce a centro
area (in bianco nella figura);
b. sfruttare il movimento di 9 che libera spazi e servire in pro-
fondità sull’inserimento di 8 (in rosso nella figura).
Partita a pressione 4c4 a 2 tocchi su campo 40x36mt con 2
porticine e con svolgimento della partita come segue: le 2
squadre composte da 4 giocatori, si affrontano giocando a 2
tocchi con gol valido solo se tutti i componenti della squadra
che attacca si trovano oltre la metà campo. Il gol vale doppio se
tutti i componenti della squadra non in possesso, non tornano
a difendere nella propria metà campo. Il tempo di lavoro è di 4’
da ripetere per 3 volte con recuperi tra le ripetizioni di 2’.
Attività integrativa o sostituitiva per la seduta di inizio settima-
na e per giocatori che abbiano giocato per più di un tempo. Si
procede con corsa intermittente 30/30mt su percorso di 150mt
in linea frazionato con tratti in accelerazione alternata a dece-
lerazione. Il tempo di lavoro è di 6’ da ripetere per 3 volte con
recuperi tra le ripetizioni di 2’30”.
Attività integrativa o sostituitiva per la seduta di inizio settima-
na e per giocatori che abbiano giocato per meno di un tempo.
Corsa intermittente 30/30mt in vai e torna per 120mt totali, poi
30/30” lavoro/recupero attivo in corsa lenta sullo stesso tratto e
partendo dal lato opposto. Il tempo di lavoro è di 4’ da ripetere
per 3 volte con recuperi tra le ripetizioni di 2’30”.
ESERCITAZIONE N° 09 (1-4-3-3)
L’esercitazione inizia con un giropalla che parte da 3 fino a far ar-
rivare a palla a 2 sul lato opposto che appoggia su 8 per un lancio
palla radente verso 9 che si offre venendo incontro. Segue lo sca-
rico di 9 su 6 che effettua un assist, palla filtrante, sul taglio di 11
nello spazio lasciato libero da 9. Il centrocampista 10 si inserisce
verticalmente, 9 dopo aver scaricato la palla ritorna in area e 7 ta-
glia verso la porta, per offrire eventuali alternative al tiro in porta
diretto di 11 disorientando la difesa.
147DANILO VELINI
1-3-4-1-21-3-5-2
1-3-4-1-2
1-4-2-3-1 1-3-5-2
terza scheda moduli alternativi
alle proposte di base dell’eserciziario
ESERCITAZIONE N° 05
(1-3-5-2)
Il portiere innesca un giro-
palla nel terzetto difensivo, al
termine del quale il giocatore
4 serve sulla fascia per l’ester-
no 3 che immediatamente
appoggia su 10, il quale coin-
volge la terza linea di attacco
con palla all’attaccante 11,
liberatosi dalla marcatura e
che scarica per il centrocam-
pista centrale 6. Forte di una
visione della situazione più
completa, 6 lancia in fascia
sull’inserimento dell’esterno
7 che controlla e guida ver-
so il fondo, per poi crossare
sull’incrocio in smarcamento
dei due attaccanti centrali.
ESERCITAZIONE N° 01
(1-3-4-1-2)
L’esercitazione inizia dal por-
tiere che passa la palla al
giocatore centrale 5, il quale
serve a sua volta il difensore
esterno 2. Segue una vertica-
lizzazione di 2 verso l’attac-
cante 11 che ha incrociato
con l’altro attaccante 9. Il gio-
catore 11 scarica sull’esterno
7 che gli è venuto a sostegno
ed esegue un movimento a
uscire e 7 lancia in profondità
per l’inserimento del centro-
campista 10, chiamato alla
conclusione in porta.
NUOVA PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL’ALLENAMENTO PER LE CATEGORIE DILETTANTI148
1-3-5-21-4-2-3-1
1-3-4-1-21-4-2-3-1
1-3-5-2
NUOVA PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL’ALLENAMENTO PER LE CATEGORIE DILETTANTI
terza scheda moduli alternativi
alle proposte di base dell’eserciziario
ESERCITAZIONE N° 03
(1-4-2-3-1)
Doppio triangolo di disimpe-
gno difensivo, 5, 2 e 8 fra la
linea difensiva e quella di cen-
trocampo. Quando nella se-
conda tornata la palla arriva
al giocatore 8, il trequartista
10 viene incontro per riceve-
re un appoggio e restituisce
subito la palla a 5 che è avan-
zato. Inizia l’azione offensiva
con 5 che lancia largo sull’in-
serimento in sovrapposizione
su 7 di 2 che controlla, guida
fino a fondocampo e crossa
per gli inserimenti di 9, 10, 11.
ESERCITAZIONE N° 06
(1-3-5-2)
Il portiere innesca un giropalla
nel terzetto difensivo al termi-
ne del quale il giocatore 4 ver-
ticalizza per l’attaccante 11 li-
beratosi dalla marcatura e che
scarica per il centrocampista
centrale 6 favorendone l’effet-
tuazione di un assist sull’inse-
rimento del centrocampista
interno 10 per mandarlo alla
conclusione diretta.
Visitailnostrosito
Cosa troverai sul nostro sito:
CATALOGO ON-LINE
- Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di
ricerca semplice ed intuitivo.
APPROFONDIMENTI
- Il sito è inoltre sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati
allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento.
NEWSLETTER
- Iscrivendoti e dando la preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo
indirizzo e-mail.
www.calzetti-mariucci.it

Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini

  • 1.
    NUOVA PROPOSTA DIPROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL’ALLENAMENTO PER LE CATEGORIE DILETTANTI146 NUOVA PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL’ALLENAMENTO PER LE CATEGORIE DILETTANTI CONDIZIONAMENTOFISICOLAVOROTECNICO-TATTICO 146 NUOVA PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL’ALLENAMENTO PER LE CATEGORIE DILETTANTI PROPOSTAper il lavoro settimanale -primo ciclo agonistico MATERIALI DELLA SEDUTA 12a SETTIMANA 12a scheda integrativa/sostitutiva 11 coni - 6 cinesini 2 portine - 10 casacche 20 palloni ESERCITAZIONE N° 12 (1-4-4-2) L’esercitazione inizia dal centrale 4 che serve il centrocampista centrale 10 che si è allargato sulla fascia e che serve la palla su 11 in movimento di incontro, il quale si gira e gioca sulle seguenti due opportunità: a. assist in verticale sul movimento di 9 che si inserisce a centro area (in bianco nella figura); b. sfruttare il movimento di 9 che libera spazi e servire in pro- fondità sull’inserimento di 8 (in rosso nella figura). Partita a pressione 4c4 a 2 tocchi su campo 40x36mt con 2 porticine e con svolgimento della partita come segue: le 2 squadre composte da 4 giocatori, si affrontano giocando a 2 tocchi con gol valido solo se tutti i componenti della squadra che attacca si trovano oltre la metà campo. Il gol vale doppio se tutti i componenti della squadra non in possesso, non tornano a difendere nella propria metà campo. Il tempo di lavoro è di 4’ da ripetere per 3 volte con recuperi tra le ripetizioni di 2’. Attività integrativa o sostituitiva per la seduta di inizio settima- na e per giocatori che abbiano giocato per più di un tempo. Si procede con corsa intermittente 30/30mt su percorso di 150mt in linea frazionato con tratti in accelerazione alternata a dece- lerazione. Il tempo di lavoro è di 6’ da ripetere per 3 volte con recuperi tra le ripetizioni di 2’30”. Attività integrativa o sostituitiva per la seduta di inizio settima- na e per giocatori che abbiano giocato per meno di un tempo. Corsa intermittente 30/30mt in vai e torna per 120mt totali, poi 30/30” lavoro/recupero attivo in corsa lenta sullo stesso tratto e partendo dal lato opposto. Il tempo di lavoro è di 4’ da ripetere per 3 volte con recuperi tra le ripetizioni di 2’30”. ESERCITAZIONE N° 09 (1-4-3-3) L’esercitazione inizia con un giropalla che parte da 3 fino a far ar- rivare a palla a 2 sul lato opposto che appoggia su 8 per un lancio palla radente verso 9 che si offre venendo incontro. Segue lo sca- rico di 9 su 6 che effettua un assist, palla filtrante, sul taglio di 11 nello spazio lasciato libero da 9. Il centrocampista 10 si inserisce verticalmente, 9 dopo aver scaricato la palla ritorna in area e 7 ta- glia verso la porta, per offrire eventuali alternative al tiro in porta diretto di 11 disorientando la difesa.
  • 2.
    147DANILO VELINI 1-3-4-1-21-3-5-2 1-3-4-1-2 1-4-2-3-1 1-3-5-2 terzascheda moduli alternativi alle proposte di base dell’eserciziario ESERCITAZIONE N° 05 (1-3-5-2) Il portiere innesca un giro- palla nel terzetto difensivo, al termine del quale il giocatore 4 serve sulla fascia per l’ester- no 3 che immediatamente appoggia su 10, il quale coin- volge la terza linea di attacco con palla all’attaccante 11, liberatosi dalla marcatura e che scarica per il centrocam- pista centrale 6. Forte di una visione della situazione più completa, 6 lancia in fascia sull’inserimento dell’esterno 7 che controlla e guida ver- so il fondo, per poi crossare sull’incrocio in smarcamento dei due attaccanti centrali. ESERCITAZIONE N° 01 (1-3-4-1-2) L’esercitazione inizia dal por- tiere che passa la palla al giocatore centrale 5, il quale serve a sua volta il difensore esterno 2. Segue una vertica- lizzazione di 2 verso l’attac- cante 11 che ha incrociato con l’altro attaccante 9. Il gio- catore 11 scarica sull’esterno 7 che gli è venuto a sostegno ed esegue un movimento a uscire e 7 lancia in profondità per l’inserimento del centro- campista 10, chiamato alla conclusione in porta.
  • 3.
    NUOVA PROPOSTA DIPROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL’ALLENAMENTO PER LE CATEGORIE DILETTANTI148 1-3-5-21-4-2-3-1 1-3-4-1-21-4-2-3-1 1-3-5-2 NUOVA PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL’ALLENAMENTO PER LE CATEGORIE DILETTANTI terza scheda moduli alternativi alle proposte di base dell’eserciziario ESERCITAZIONE N° 03 (1-4-2-3-1) Doppio triangolo di disimpe- gno difensivo, 5, 2 e 8 fra la linea difensiva e quella di cen- trocampo. Quando nella se- conda tornata la palla arriva al giocatore 8, il trequartista 10 viene incontro per riceve- re un appoggio e restituisce subito la palla a 5 che è avan- zato. Inizia l’azione offensiva con 5 che lancia largo sull’in- serimento in sovrapposizione su 7 di 2 che controlla, guida fino a fondocampo e crossa per gli inserimenti di 9, 10, 11. ESERCITAZIONE N° 06 (1-3-5-2) Il portiere innesca un giropalla nel terzetto difensivo al termi- ne del quale il giocatore 4 ver- ticalizza per l’attaccante 11 li- beratosi dalla marcatura e che scarica per il centrocampista centrale 6 favorendone l’effet- tuazione di un assist sull’inse- rimento del centrocampista interno 10 per mandarlo alla conclusione diretta.
  • 4.
    Visitailnostrosito Cosa troverai sulnostro sito: CATALOGO ON-LINE - Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. APPROFONDIMENTI - Il sito è inoltre sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. NEWSLETTER - Iscrivendoti e dando la preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indirizzo e-mail. www.calzetti-mariucci.it