Gabriele Pantaleo
CONSULENTE SEO & FOUNDER @PNT SOLUTIONS SRL
SEO e AI: come cambia la strategia
di posizionamento nell'era GEO
“Ho aiutato centinaia di professionisti, imprenditori,
agenzie e aziende ad ottenere traffico organico e a
vendere di più grazie alla SEO”
COSA È LA SEO OGGI
Search Engine Optimization DIVENTA
Search Everywhere Optimization
I BENEFICI
1. VISIBILITÀ LOCALE
2. TRAFFICO ORGANICO DI QUALITÀ
3. PRESIDIO DEL BRAND NEL SETTORE DI RIFERIMENTO
4. DIMINUZIONE DEI COSTI PUBBLICITARI
5. ….
COME FARE GEO
1. CONTINUARE A FARE UNA BUONA SEO
2. SEGUIRE LE REGOLE E-E-A-T
3. LAVORARE SUI BUYER PERSONA
4. SVILUPPARE QUERY FAN-OUT
5. OTTIMIZZARE I MARKUP DEI DATI STRUTTURATI
5 STEP DA SEGUIRE
EEAT
E XPERIENCE
E XPERTISE
A UTHORITATIVENESS
T RUSTWORTHINESS
BUYER PERSONA
Una buyer persona è una rappresentazione semi-fittizia del cliente ideale di un'azienda, basata su dati
e ricerche reali, che include informazioni demografiche e psicografiche per comprendere a fondo i
bisogni, gli obiettivi e i comportamenti del cliente tipo. Serve a:
● Comprendere il cliente
● Personalizzare il marketing
● Migliorare prodotti e servizi
● Comunicare in modo efficace
● Filtrare i clienti
Grazie all’identificazione dei nostri buyer persona, riusciamo a creare contenuti coinvolgenti per loro
e per le nuove ricerche generative.
QUERY FAN-OUT
La "query fan-out" è una tecnica usata dall'intelligenza artificiale di Google per scomporre una singola
domanda dell'utente in più sotto-ricerche correlate, che vengono lanciate in parallelo per raccogliere
informazioni su vari aspetti dell'argomento.
Perchè è importante? Facciamo un esempio.
RICERCA
"Qual è il miglior vino italiano per accompagnare
un piatto di pesce alla griglia?"
SCOMPOSIZIONE DELLA QUERY
L’AI prende la domanda e la divide in sotto-quesiti:
● Migliori vini italiani per piatti di pesce.
● Differenze tra pesce al forno, alla griglia, crudo.
● Quali vitigni bianchi italiani si abbinano meglio al pesce.
● Zone d’Italia famose per vini bianchi freschi.
● Opinioni di guide o recensioni su abbinamenti specifici.
RICERCA PARALLELA (FAN-OUT)
L’AI lancia più ricerche in contemporanea:
● “abbinamenti vino pesce grigliato”
● “miglior vino bianco italiano fresco minerale”
● “pesce e vini aromatici consigli”
● “recensioni Gambero Rosso vini per pesce”
● “vitigni italiani bianchi minerali”
RACCOLTA E SINTESI
I risultati ottenuti vengono raggruppati in temi:
● Vitigni adatti: Vermentino, Fiano, Verdicchio, Greco di Tufo.
● Zone vinicole: Liguria (Pigato, Vermentino), Marche (Verdicchio), Campania (Fiano di Avellino,
Greco di Tufo), Friuli (Friulano, Ribolla Gialla).
● Stili consigliati: vini freschi, minerali, con buona acidità → bilanciano la grassezza del pesce e la
nota affumicata della griglia.
● Esempi concreti:
○ Vermentino di Gallura DOCG (Sardegna)
○ Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore (Marche)
○ Fiano di Avellino DOCG (Campania)
○ Ribolla Gialla (Friuli Venezia Giulia)
GENERAZIONE DELLA RISPOSTA
L’AI combina i dati e genera un testo finale (come apparirebbe in un box generativo Google):
Per un piatto di pesce alla griglia si consigliano vini bianchi italiani freschi e minerali,
capaci di esaltare le note affumicate senza coprire la delicatezza del pesce. Tra i migliori
abbinamenti: Vermentino di Gallura DOCG, con la sua sapidità marina; Verdicchio dei
Castelli di Jesi, fresco e con buona struttura; Fiano di Avellino DOCG, elegante e
aromatico; oppure una Ribolla Gialla friulana, leggera e beverina.
GRAZIE

SEO e AI: come cambia la strategia di posizionamento nell'era GEO

  • 2.
    Gabriele Pantaleo CONSULENTE SEO& FOUNDER @PNT SOLUTIONS SRL SEO e AI: come cambia la strategia di posizionamento nell'era GEO
  • 3.
    “Ho aiutato centinaiadi professionisti, imprenditori, agenzie e aziende ad ottenere traffico organico e a vendere di più grazie alla SEO”
  • 4.
    COSA È LASEO OGGI
  • 5.
    Search Engine OptimizationDIVENTA Search Everywhere Optimization
  • 9.
    I BENEFICI 1. VISIBILITÀLOCALE 2. TRAFFICO ORGANICO DI QUALITÀ 3. PRESIDIO DEL BRAND NEL SETTORE DI RIFERIMENTO 4. DIMINUZIONE DEI COSTI PUBBLICITARI 5. ….
  • 10.
  • 11.
    1. CONTINUARE AFARE UNA BUONA SEO 2. SEGUIRE LE REGOLE E-E-A-T 3. LAVORARE SUI BUYER PERSONA 4. SVILUPPARE QUERY FAN-OUT 5. OTTIMIZZARE I MARKUP DEI DATI STRUTTURATI 5 STEP DA SEGUIRE
  • 12.
    EEAT E XPERIENCE E XPERTISE AUTHORITATIVENESS T RUSTWORTHINESS
  • 13.
    BUYER PERSONA Una buyerpersona è una rappresentazione semi-fittizia del cliente ideale di un'azienda, basata su dati e ricerche reali, che include informazioni demografiche e psicografiche per comprendere a fondo i bisogni, gli obiettivi e i comportamenti del cliente tipo. Serve a: ● Comprendere il cliente ● Personalizzare il marketing ● Migliorare prodotti e servizi ● Comunicare in modo efficace ● Filtrare i clienti Grazie all’identificazione dei nostri buyer persona, riusciamo a creare contenuti coinvolgenti per loro e per le nuove ricerche generative.
  • 14.
    QUERY FAN-OUT La "queryfan-out" è una tecnica usata dall'intelligenza artificiale di Google per scomporre una singola domanda dell'utente in più sotto-ricerche correlate, che vengono lanciate in parallelo per raccogliere informazioni su vari aspetti dell'argomento. Perchè è importante? Facciamo un esempio.
  • 15.
    RICERCA "Qual è ilmiglior vino italiano per accompagnare un piatto di pesce alla griglia?"
  • 16.
    SCOMPOSIZIONE DELLA QUERY L’AIprende la domanda e la divide in sotto-quesiti: ● Migliori vini italiani per piatti di pesce. ● Differenze tra pesce al forno, alla griglia, crudo. ● Quali vitigni bianchi italiani si abbinano meglio al pesce. ● Zone d’Italia famose per vini bianchi freschi. ● Opinioni di guide o recensioni su abbinamenti specifici.
  • 17.
    RICERCA PARALLELA (FAN-OUT) L’AIlancia più ricerche in contemporanea: ● “abbinamenti vino pesce grigliato” ● “miglior vino bianco italiano fresco minerale” ● “pesce e vini aromatici consigli” ● “recensioni Gambero Rosso vini per pesce” ● “vitigni italiani bianchi minerali”
  • 18.
    RACCOLTA E SINTESI Irisultati ottenuti vengono raggruppati in temi: ● Vitigni adatti: Vermentino, Fiano, Verdicchio, Greco di Tufo. ● Zone vinicole: Liguria (Pigato, Vermentino), Marche (Verdicchio), Campania (Fiano di Avellino, Greco di Tufo), Friuli (Friulano, Ribolla Gialla). ● Stili consigliati: vini freschi, minerali, con buona acidità → bilanciano la grassezza del pesce e la nota affumicata della griglia. ● Esempi concreti: ○ Vermentino di Gallura DOCG (Sardegna) ○ Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore (Marche) ○ Fiano di Avellino DOCG (Campania) ○ Ribolla Gialla (Friuli Venezia Giulia)
  • 19.
    GENERAZIONE DELLA RISPOSTA L’AIcombina i dati e genera un testo finale (come apparirebbe in un box generativo Google): Per un piatto di pesce alla griglia si consigliano vini bianchi italiani freschi e minerali, capaci di esaltare le note affumicate senza coprire la delicatezza del pesce. Tra i migliori abbinamenti: Vermentino di Gallura DOCG, con la sua sapidità marina; Verdicchio dei Castelli di Jesi, fresco e con buona struttura; Fiano di Avellino DOCG, elegante e aromatico; oppure una Ribolla Gialla friulana, leggera e beverina.
  • 20.