SEO e Web Marketing [1]
Matteo Magni
SEO
Con il termine ottimizzazione (Search
Engine Optimization, SEO, in inglese) si
intendono tutte quelle attività finalizzate ad
aumentare il volume di traffico che un sito
web riceve dai motori di ricerca. Tali
attività comprendono l'ottimizzazione sia
del codice sorgente della pagina, sia dei
contenuti. (wikipedia)
Directory
“In principio c'erano le directory”
Dmoz: è una web directory multilingue a
contenuto aperto di proprietà della Time
Warner e mantenuta da una comunità
virtuale di redattori volontari. Scopo della
directory è essenzialmente la raccolta e
indicizzazione di hyperlinks reperiti nel
WorldWideWeb.
Yahoo


         Google
Motori di Ricerca
          Con l'aumento dei siti
          web non era possibile
           censirli tutti, serviva
          un       modo         per
          rispondere
          all'esigenza         degli
          utenti     di     trovare
          velocemente            la
          risorsa     adatta     ai
          propri bisogni
Motori di Ricerca
Un motore di ricerca (in
inglese search engine) è un      Google
sistema automatico che
analizza un insieme di dati      Yahoo
spesso da esso stesso
raccolti e restituisce un
                                 Bing
indice dei contenuti             Altavista
disponibili classificandoli in
base a formule statistico-       Ask
matematiche che ne
indichino il grado di            Virgilio
rilevanza data una
determinata chiave di
                                 ...
ricerca. (Wikipedia)
Spider, Crawler, Robot
             Un crawler (detto anche
             spider o robot), è un
             software che analizza i
             contenuti di una rete (o di
             un database) in un modo
             metodico e automatizzato,
             in genere per conto di un
             motore di ricerca. I crawler
             solitamente acquisiscono
             una copia testuale di tutti i
             documenti visitati e le
             inseriscono in un indice.
             (Wikipedia)
SERP
   Search engine results
   page (abbreviata in
   SERP) significa
   "pagina dei risultati del
   motore di ricerca". Ogni
   qualvolta un utente
   effettua una ricerca con
   un motore, infatti,
   ottiene come risposta
   un elenco ordinato.
Parametri
I parametri che influenzano le serp sono molti, ma pssoiamo dividerli in due
                                 categorie:


 Fattori interni                           Fattori Esterni
 On-page                                   Off-Page
Key Words?!?!?

“Magia, mistero, apparizioni, sparizioni”
Da dove partiamo?
Prima di tutto pensiamo a chi si rivolge il
nostro sito, non ai motori di ricerca.
           Il cliente prima di tutto
Utenti e Search engine
 Come usano gli utenti i motori di ricerca?
http://shinynews.it/marketing/1107-chiavi-motori.shtml
“solo” il 42% delle ricerche è fatto con una
sola parola chiave.
Questo dato è in costante calo e google
suggest ha dato una grossa mano a tutto
ciò.
Perché no le chiavi singole?
Utente:
   – Non trova quasi mai la risorsa che cerca
SEO:
   – Utenza troppo vasta, quindi difficile da
       accontentare
   – Troppa concorrenza
Long Tail
La coda lunga è un concetto elaborato da Chris
Anderson nel 2004.
Invece che produrre un numero limitato di oggetti da
vendere a più persone possibile si tenta di produrre
per quelle persone disposte a comprare oggetti
meno conosciuti. Secondo Anderson questi individui
sono tanti da poter avere una massa critica molto
importante.
Long Tail [2]
        Nel SEO ci si riferisce a
        chiavi, di solito
        composte da più
        parole, che portano
        poco traffico ma
        spesso ci permettono
        di soddisfare appieno
        l'utente che ci trova.
Strumenti
Google Adwords
http://adwords.google.it/select/KeywordToolExternal
Google Trends
http://www.google.com/trends
Google Trends for Websites
http://trends.google.com/websites
Google Suggest
Progettino
sosacroniro
Scelta del nome
La scelta del nome non è certo la scelta
più importante ma può essere d'aiuto
nell'indicizzazione.
•
    Nome brand se già esistente offline
Se è un progetto nuovo invece:
•
    Facile da ricordare
•
    Attinente all'argomento del sito
•
    Facilemente comprensibile
quando viene pronunciato
Estensioni
       Le estensioni hanno
       per i motori lo stesso
       valore, ma se mi
       riferisco al mercato
       italiano avere
       l'estensione .it
       probabilmente sarà
       vista meglio dai miei
       utenti che avere
       l'estensione .fr
Indicizzazione
I metodi usati dai motori di ricerca sono
principalmente questi:
   –   Spider
   –   Suggerisci URL
   –   Sitemap
   –   RSS
Sitemap
                 http://www.sitemaps.org/it/
Le Sitemap consentono ai webmaster di indicare ai motori di ricerca
le pagine dei loro siti disponibili per la scansione. Nella sua forma
più semplice, una Sitemap è un file XML contenente gli URL di un
sito insieme ai rispettivi metadati aggiuntivi (data dell'ultimo
aggiornamento, frequenza tipica delle modifiche, importanza
rispetto agli altri URL del sito) che consente ai motori di ricerca di
eseguire la scansione del sito in modo più efficiente.
In genere, i crawler web individuano le pagine dai link presenti sul
sito e da altri siti. Questi dati vengono aggiunti per consentire ai
crawler che supportano Sitemaps di selezionare tutti gli URL nella
Sitemap e di ottenere informazioni relative a tali URL tramite i
metadati associati. L'utilizzo del Protocollo Sitemap non garantisce
l'inclusione delle pagine web nei motori di ricerca, ma facilita il
processo di scansione del tuo sito da parte dei crawler web.
Rss e Ping
RSS (Really Simple Syndication) è uno dei più popolari
formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su
XML, da cui ha ereditato la semplicità, l'estensibilità e la
flessibilità. L'applicazione principale per cui è noto sono i
flussi RSS che permettono di essere aggiornati su nuovi
articoli o commenti pubblicati nei siti di interesse senza
doverli visitare manualmente uno a uno.
Il Ping corrisponde ad una notifica inviata, in modo
automatico o manuale, per avvertire chi è interessato
delle novità sul feed
Indicizzazione problemi
                                     – Javascript
                                     – Alcuni link flash
                                     – Ajax, silverlight,
                                         iframe

                           Tipi di file indicizzati
http://support.google.com/webmasters/bin/answer.py?hl=it&answer=35287

                       Flash e contenuti multimediali
http://support.google.com/webmasters/bin/answer.py?hl=it&answer=72746

                                 Ajax
http://support.google.com/webmasters/bin/answer.py?hl=it&answer=174992
Robots.txt
Il file robots.txt contiene delle regole utilizzate dai crawler (detti
anche spider) per applicare restrizioni di analisi sulle pagine di un
sito internet.
I web crawler sono dei software automatici programmati per
effettuare ricerche ed indicizzazioni periodiche. Nella prima fase di
analisi di un sito web controllano l'esistenza del file robots.txt per
applicare eventuali restrizioni richieste dal webmaster del sito.
Il file robots.txt è stato creato nel giugno 1994 con il consenso dei
membri della robots mailing list (robots-request@nexor.co.uk).
In questo momento non esiste un vero e proprio standard per il
protocollo robots. (wikipedia)
User-agent: *
Disallow: /
robots.txt [2]
User-Agent
il valore di questo campo contiene il nome del robot che
si deve attenere alle restrizioni. Con il carattere * la
regola viene applicata a qualsiasi robot.
Disallow
il valore di questo campo contiene le pagine del sito che
devono essere escluse dai robot durante l'indicizzazione.
Si può indicare un URL specifico o una serie di URL
appartenenti ad un pattern.
Per ogni User-Agent è possibile specificare una o più
restrizioni tramite Disallow.
NoFollow
<a href=”sito.it”               Nofollow è un valore
rel=”nofollow”                  assegnabile all'attributo rel
                                dell'oggetto HTML a per
                                indicare ai motori di ricerca
Nella bozza di HTML5 è          che un Collegamento
                                ipertestuale non deve
stato aggiunto il l'attributo
                                influenzare la
rel con valore NoFollow         classificazione della pagina
                                web del collegamento
                                nell'indice dei motori di
                                ricerca stessi. (wikipedia)
Domande
               Slide:
http://www.slideshare.net/ilbonzo
               Code:
https://github.com/ilbonzo/Cypher
                mail:
        matteo@magni.me

Seo e Web Marketing - 1 | WebMaster & WebDesigner

  • 1.
    SEO e WebMarketing [1] Matteo Magni
  • 2.
    SEO Con il termineottimizzazione (Search Engine Optimization, SEO, in inglese) si intendono tutte quelle attività finalizzate ad aumentare il volume di traffico che un sito web riceve dai motori di ricerca. Tali attività comprendono l'ottimizzazione sia del codice sorgente della pagina, sia dei contenuti. (wikipedia)
  • 3.
    Directory “In principio c'eranole directory” Dmoz: è una web directory multilingue a contenuto aperto di proprietà della Time Warner e mantenuta da una comunità virtuale di redattori volontari. Scopo della directory è essenzialmente la raccolta e indicizzazione di hyperlinks reperiti nel WorldWideWeb. Yahoo Google
  • 4.
    Motori di Ricerca Con l'aumento dei siti web non era possibile censirli tutti, serviva un modo per rispondere all'esigenza degli utenti di trovare velocemente la risorsa adatta ai propri bisogni
  • 5.
    Motori di Ricerca Unmotore di ricerca (in inglese search engine) è un Google sistema automatico che analizza un insieme di dati Yahoo spesso da esso stesso raccolti e restituisce un Bing indice dei contenuti Altavista disponibili classificandoli in base a formule statistico- Ask matematiche che ne indichino il grado di Virgilio rilevanza data una determinata chiave di ... ricerca. (Wikipedia)
  • 6.
    Spider, Crawler, Robot Un crawler (detto anche spider o robot), è un software che analizza i contenuti di una rete (o di un database) in un modo metodico e automatizzato, in genere per conto di un motore di ricerca. I crawler solitamente acquisiscono una copia testuale di tutti i documenti visitati e le inseriscono in un indice. (Wikipedia)
  • 7.
    SERP Search engine results page (abbreviata in SERP) significa "pagina dei risultati del motore di ricerca". Ogni qualvolta un utente effettua una ricerca con un motore, infatti, ottiene come risposta un elenco ordinato.
  • 8.
    Parametri I parametri cheinfluenzano le serp sono molti, ma pssoiamo dividerli in due categorie: Fattori interni Fattori Esterni On-page Off-Page
  • 9.
    Key Words?!?!? “Magia, mistero,apparizioni, sparizioni”
  • 10.
    Da dove partiamo? Primadi tutto pensiamo a chi si rivolge il nostro sito, non ai motori di ricerca. Il cliente prima di tutto
  • 11.
    Utenti e Searchengine Come usano gli utenti i motori di ricerca? http://shinynews.it/marketing/1107-chiavi-motori.shtml “solo” il 42% delle ricerche è fatto con una sola parola chiave. Questo dato è in costante calo e google suggest ha dato una grossa mano a tutto ciò.
  • 12.
    Perché no lechiavi singole? Utente: – Non trova quasi mai la risorsa che cerca SEO: – Utenza troppo vasta, quindi difficile da accontentare – Troppa concorrenza
  • 13.
    Long Tail La codalunga è un concetto elaborato da Chris Anderson nel 2004. Invece che produrre un numero limitato di oggetti da vendere a più persone possibile si tenta di produrre per quelle persone disposte a comprare oggetti meno conosciuti. Secondo Anderson questi individui sono tanti da poter avere una massa critica molto importante.
  • 14.
    Long Tail [2] Nel SEO ci si riferisce a chiavi, di solito composte da più parole, che portano poco traffico ma spesso ci permettono di soddisfare appieno l'utente che ci trova.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
    Scelta del nome Lascelta del nome non è certo la scelta più importante ma può essere d'aiuto nell'indicizzazione. • Nome brand se già esistente offline Se è un progetto nuovo invece: • Facile da ricordare • Attinente all'argomento del sito • Facilemente comprensibile quando viene pronunciato
  • 18.
    Estensioni Le estensioni hanno per i motori lo stesso valore, ma se mi riferisco al mercato italiano avere l'estensione .it probabilmente sarà vista meglio dai miei utenti che avere l'estensione .fr
  • 19.
    Indicizzazione I metodi usatidai motori di ricerca sono principalmente questi: – Spider – Suggerisci URL – Sitemap – RSS
  • 20.
    Sitemap http://www.sitemaps.org/it/ Le Sitemap consentono ai webmaster di indicare ai motori di ricerca le pagine dei loro siti disponibili per la scansione. Nella sua forma più semplice, una Sitemap è un file XML contenente gli URL di un sito insieme ai rispettivi metadati aggiuntivi (data dell'ultimo aggiornamento, frequenza tipica delle modifiche, importanza rispetto agli altri URL del sito) che consente ai motori di ricerca di eseguire la scansione del sito in modo più efficiente. In genere, i crawler web individuano le pagine dai link presenti sul sito e da altri siti. Questi dati vengono aggiunti per consentire ai crawler che supportano Sitemaps di selezionare tutti gli URL nella Sitemap e di ottenere informazioni relative a tali URL tramite i metadati associati. L'utilizzo del Protocollo Sitemap non garantisce l'inclusione delle pagine web nei motori di ricerca, ma facilita il processo di scansione del tuo sito da parte dei crawler web.
  • 21.
    Rss e Ping RSS(Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l'estensibilità e la flessibilità. L'applicazione principale per cui è noto sono i flussi RSS che permettono di essere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei siti di interesse senza doverli visitare manualmente uno a uno. Il Ping corrisponde ad una notifica inviata, in modo automatico o manuale, per avvertire chi è interessato delle novità sul feed
  • 22.
    Indicizzazione problemi – Javascript – Alcuni link flash – Ajax, silverlight, iframe Tipi di file indicizzati http://support.google.com/webmasters/bin/answer.py?hl=it&answer=35287 Flash e contenuti multimediali http://support.google.com/webmasters/bin/answer.py?hl=it&answer=72746 Ajax http://support.google.com/webmasters/bin/answer.py?hl=it&answer=174992
  • 23.
    Robots.txt Il file robots.txtcontiene delle regole utilizzate dai crawler (detti anche spider) per applicare restrizioni di analisi sulle pagine di un sito internet. I web crawler sono dei software automatici programmati per effettuare ricerche ed indicizzazioni periodiche. Nella prima fase di analisi di un sito web controllano l'esistenza del file robots.txt per applicare eventuali restrizioni richieste dal webmaster del sito. Il file robots.txt è stato creato nel giugno 1994 con il consenso dei membri della robots mailing list ([email protected]). In questo momento non esiste un vero e proprio standard per il protocollo robots. (wikipedia) User-agent: * Disallow: /
  • 24.
    robots.txt [2] User-Agent il valoredi questo campo contiene il nome del robot che si deve attenere alle restrizioni. Con il carattere * la regola viene applicata a qualsiasi robot. Disallow il valore di questo campo contiene le pagine del sito che devono essere escluse dai robot durante l'indicizzazione. Si può indicare un URL specifico o una serie di URL appartenenti ad un pattern. Per ogni User-Agent è possibile specificare una o più restrizioni tramite Disallow.
  • 25.
    NoFollow <a href=”sito.it”  Nofollow è un valore rel=”nofollow” assegnabile all'attributo rel dell'oggetto HTML a per indicare ai motori di ricerca Nella bozza di HTML5 è che un Collegamento ipertestuale non deve stato aggiunto il l'attributo influenzare la rel con valore NoFollow classificazione della pagina web del collegamento nell'indice dei motori di ricerca stessi. (wikipedia)
  • 26.
    Domande Slide: http://www.slideshare.net/ilbonzo Code: https://github.com/ilbonzo/Cypher mail: [email protected]