Dal  Web 2.0  a  Facebook , dall' Enterprise 2.0  all'analisi delle opinioni online.  Scopriamo  alcuni strumenti e tecniche che stanno espandendo il modo di fare marketing sul web. Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Marketing e Comunicazione Verona - 13 novembre 2008 Dott.  Giuliano Prati
Chi sono Giuliano Prati
Intesys è una azienda di consulenza strategica che identifica, definisce e realizza progetti di Information and Communication Technology e di eBusiness. 70 specialisti 3 Società controllate + 1 Consociata 150 Progetti on-line seguiti ogni anno. Più di 50.000.000 di contatti generati  e oltre 250.000.000 di pagine viste ogni anno.
 
Elenco degli argomenti Internet e il Web 2.0 definizione, panoramica ed informazioni I Social Media definizione, tipologie di utenti e di strumenti, nuove professioni Analisi di alcuni strumenti Flickr, YouTube, Facebook Il caso “Gardaland” Business con i Social Media da ROI a ROR, personal branding L’analisi del passaparola protezione della reputazione online, misurazioni e metriche
 
Gli utenti Internet in Italia sono stimati ad oggi in 25-32 milioni (Eurisko - Nielsen)  25 milioni gli utenti più attivi. Cresce il  tempo medio speso sul Web ,  Che va tra le 25 e le 50 ore/mese per utente Numeri sull’uso del web Aumenta la banda larga 74% delle utenze internet Rappresenta il mezzo più importante  per alcuni target (14-24)
Numeri sull’investimento nel web
Cos’è il Web 2.0 Web 2.0 = Web Partecipativo TOP - DOWN BOTTOM - UP crowdsourcing
Cos’è il Web 2.0 Cambio nelle tecnologie Diffusione della banda larga Calano i costi della connessione Si riducono i prezzi degli spazi web Introduzione di nuovi software Software di blogging Foto sharing Video sharing
Cos’è il Web 2.0 L’elemento basilare del Web 2.0 è… Il software come servizio (SaaS) Il BROWSER
Il blog Lo strumento di svolta
Struttura logica
Social Media è un termine sotto al quale si raccolgono una serie di  strumenti  e di  attività  che uniscono  tecnologia  e  comunicazione  per stimolare l’ interazione sociale . I social media: prima definizione
Cosa sono?  “Conversazioni” online Dove avvengono?  Su blog, wiki, social network, forum, siti di video, foto… condivisione (sharing) Chi dialoga?  Cosumatori = tutti Come si sviluppano?  In forma non strutturata, organizzata o controllata Come si partecipa?  ASCOLTANDO
PRIMA:  MONOLOGO Le informazioni arrivano  dall’alto 18 %   delle campagne ADV in TV generano un ROI + 90%  delle persone che possono cambiare canale lo fanno 3000  messaggi pubblicitari al giorno 14%  delle persone crede alla pubblicità
ORA:  DIALOGO Le informazioni partono  dal basso 78%   delle persone crede alle raccomandazioni di altre persone 34%  scrive opinioni online 37%  ha una buona reputazione di un brand che ha un blog
Sono portali in grado di  aggregare  persone accomunate da  interessi  e  passioni  attraverso l’uso di  strumenti   che creano “community”. I social media: seconda definizione
Social media di tutti i tipi…
Social media di tutti i tipi… Social Media ≠ Social Network Divertimento Business Tematici Dating
“ La tendenza delle community è andare sempre più verso  mercati di nicchia ” “ Il numero degli utenti iscritti è relativo, molto più importante il loro livello di  partecipazione  e la sensazione di  appartenenza  che si riesce fa nascere” …  con dimensioni di tutti i tipi …
 
…  e utenti di tutti i tipi POCHI TANTI
? Chi usa questi strumenti? Chi genera il dialogo? Generazione X Generazione Y Generazione Z
Contempla i soggetti nati  tra il 1961 e il 1981 . Generalmente identificata dalla mancanza di ottimismo nel futuro, dallo  scetticismo , dalla  sfiducia  nei valori tradizionali e nelle istituzioni. I suoi appartenenti sono cresciuti nella deindustrializzazione del mondo occidentale, hanno  vissuto la recessione economica  dei primi anni Novanta e del 2000. Generazione X
Sono:  creativi  ed impazienti,  usano le tecnologie   da quanto erano  piccoli,  collegati alla rete   molte ore  al giorno (non solo per lavoro),  scritti a social network, tendono alla  condivisione  verso sconosciuti (foto, video, mp3, …).  Conoscono le logiche del web   e non hanno timori ad utilizzare le forme di pagamento online.  Generazione Y Definita anche “Millenials”, contempla i soggetti nati  tra il 1982 e il 2001  E’ la  generazione di riferimento  perché più esperta nell’utilizzo dei media sociali.
97%   possiede un computer 94%   possiede un cellulare 76%   utilizzano l’Instant Messaging e i siti di social network 15%   tra gli utenti di IM sono collegati 24h - 7/7 34%   utilizza il web come fonte di informazione primaria 28%   è autore di un blog e il 44% legge blog 97%   ha scaricato almeno una volta musica e altri file attraverso la tecnologia del peer-to-peer 49%  scarica regolarmente musica ed altri file attraverso la tecnologia del peer-to-peer 75%  degli studenti di college (USA) hanno un account su Facebook 60%  dispongono di un qualche tipo di dispositivo musicale portatile tipo iPod. Generazione Y
“ Si dimostrano persone  abituate a usare le tecnologie di comunicazione digitale  più di quanto non siano abituate a interagire con gli altri di persona. E si aspettano di avere a disposizione in azienda almeno quello che hanno imparato a usare a casa o all'università” “ What Gen Y Really Wants”, 07/2007 - Times Generazione Y Esempio 1 Esempio 2
Gen X e Gen Y Generazione X Generazione Y Si adattano ai canoni della società Sfidano tutto e tutti: sono stati allevati con accesso alle informazioni e dispongono di una buona cultura. Non hanno paura del cambiamento. I giovani si fanno pubblicità per entrare in una società Le società si pubblicizzano per attrarre giovani talentuosi Cercano sicurezza in un progetto lavorativo a lungo termine Cercano soddisfazione personale nel progetto lavorativo Sono individualisti Sono giocatori di gruppo. Emergono lavorano all’interno di progetti in team Seguono un percorso formale di apprendimento, di formazione e di crescita in un’azienda Cambiano lavoro per noia o mancanza di chiari percorsi di crescita Chiedono soldi Chiedono soldi, liberà, meno regole, flessibilità, divertimento Quando cambiano lavoro cercano una nuova azienda Quando cambiano lavoro vanno alla ricerca di opportunità in Europa
Consumatori attivi , con un alto livello di  influenza  sulle  decisioni di acquisto  dei genitori.  I soggetti “Z” sono  fortemente motivati  a riacquistare prodotto di un  brand conosciuto  e ad ascoltare  suggerimenti di acquisti  da altri consumatori e ad esporsi per primo. Generazione Z Definita anche “Internet generation”,  contempla i soggetti nati  tra il 2001 e il 2020 . Questa generazione è descritta da un ampio numero di caratteristiche.
I social media in Italia (Campione tra 18-25 anni) Mezzi di comunicazione usati: 95%  utilizza internet 70%  ascolta la radio 64%  guarda la TV Siti più visitati: 64%  YouTube 36%  MySpace
Da SEO a SMS Che figura professionale lavora su questi tipi di strumenti?
Da SEO a SMS Il SEO Si adopera perché il sito web sia indicizzato  sui motori di ricerca Costruisce reti di link per aumentare il pagerank Stimola la “ricerca naturale”
Progetta   la creazione di contenuti, video, immagini, testi Costruisce   reti di link utilizzando comunicati  stampa sociali, article marketing, video interviste Crea   campagne virali Stimola   la produzione di UGC Identifica   opinion leader sul proprio target Vive   sui social media Da SEO a SMS Nasce una nuova figura: il   Social Media Specialist
Internet e il Web 2.0 definizione, panoramica ed informazioni I Social Media   definizione, tipologie di utenti e di strumenti, nuove professioni Analisi di alcuni strumenti Flickr, YouTube, Facebook Il caso “Gardaland” Business con i Social Media da ROI a ROR, gestire una campagna marketing L’analisi del passaparola personal branding, protezione della reputazione online, misurazioni e metriche Fine prima parte
Parte 2° “ I siti di social network, sono più popolari dei siti pornografici” “ Nel 2008 se non sei su di un social network, non sei su internet”
 
Portale multilingua di  foto hosting  nato nel 2004
Pregi  ed  usi  dello strumento : diffusione   di immagini ufficiali possibilità di  archiviare   i contenuti per tag tutto il materiale é  ricercabile gestione di  grandi archivi  di file disponibilità di funzioni e codici per l’ importazione  delle foto su portali esterni definizione di una licenza d’uso Flickr
Flickr nelle SERP
 
 
3° sito  più visitato al mondo 80 milioni  di video disponibili 200.000   nuovi video al giorno 2 min:47 sec  durata media dei video 412.3 anni  per vedere tutti i video 26.5   età media dell’uploader 80.3 %  contenuti amatoriali 14.7%  contenuti professionali 4.7 %  contenuti pubblicitari 12%  video che violano copyright
Pietra miliare del Web 2.0 Fattori scatenanti: diffusione della tecnologia Flash calo dei prezzi dello storage aumento della quantità e qualità della banda larga riduzione dei costi dei dispositivi digitali Da un  web di parole  e di testi ,  ad un  web di video  e di audio
Perché un video su YouTube Manca lo spazio fisico sul server (download progressivo) Limitata capacità di banda per garantire il traffico Per dare maggiore visibilità al mio prodotto (Youtube Ranking Optimization) Per inserire un video in un canale tematico Per ottenere feedback dagli utenti Tecnologia Comunicazione
Chiunque può realizzare un video di successo su  YouTube . Consigli   per un buon video: Iniziare o finire con “black screen” Inserire l’indirizzo del nostro sito Limitare la durata Caratteristiche   chiave: Divertimento Originalità Viralità
Visualizzazioni: 100.000.000 Visualizzazioni: 50.000.000 Visualizzazioni: 58.000.000
 
Divertente, autentico, originale . Si mostra il prodotto (di nicchia) Lo si usa in modo alternativo E’ chiaro il suo valore C’è umorismo E’ attuale Estremamente virale
Blendtech 77 video  disponibili 117.000  iscritti  al canale  8200  amici  del profilo .. e ogni video fa  milioni di visite   Il più visto è a quota 5M: IPHONE Vendono il merchandising del canale Il prodotto TotalBlander costa 399 $
 
Il social network del momento. Facebook: IL social network Si differenzia dagli altri per  tecnologia, interattività, viralità  e rispetto della privacy.
E’ la piattaforma di Social Networking con la  >%  di  ↗ . 110 milioni  di utenti attivi 4° sito  più trafficato al mondo 1° social network  al mondo 1° sito  di foto sharing al mondo +30 milioni  di foto caricate ogni giorno 10.000.000.000  di foto disponibili Più della  metà  degli utenti attivi, torna ogni giorno Tempo medio trascorso:  +23 minuti  al giorno  ↗
Una crescita esponenziale + 460% + 3343%
Come funziona Utente Amici diretti Amici indiretti Persone interessate
Gruppi Facebook Strumenti per il business Pubblicità sociali di Facebook Pagine Facebook Facebook Insight Piattaforma Facebook Sondaggi Facebook
Iscritti : 119.000 Iscritti : 120.000
I social network nel mondo
Comunicazioni su media alternativo diverso dal sito web Engagement e Brand awarness Promozione di eventi (feste, concerti, manifestazioni, appuntamenti) Studio del comportamento dei partecipanti Punto di partenza per la diffusione di informazioni Supporto alla newsletter Creazione di una community  all’esterno di un portale istituzionale A cosa serve per il biz
Attività di comunicazione prevedono : Creazione di un  profilo   utente con tutte le informazioni possibili Creazione di una  pagina   strutturata con info sul brand / prodotto ed aggiunta di una serie di servizi Installazione di  applicazioni   utili a livello comunicativo (es. YouTube Video Box, Flash Player, …) Creazione di  album   fotografici ed inserimento immagini Alcune attività da compiere Descrizione delle  immagini   caricate ed inserimento di tag Caricamento di  video   ed utilizzo di descrizione opportuna Creazione di specifici  elementi   grafici (es. banner, loghi, …)
 
Mantenere viva l’attenzione  attorno al parco in un periodo di calo delle visite (inverno) Diffondere i contenuti  su più media per aumentare il branding e l’engagement su Gardaland Essere  riconosciuti e  presenti  su media che gli utenti già utilizzano Aumentare  così  le visite  al sito e la presenza online L’esigenza
scelta degli strumenti giusti per target e obiettivo raccolta del materiale utile (foto, video, testi) personalizzazione del materiale pianificazione editoriale La strategia COLLECT diffusione dei contenuti sui social media PUSH Raccolta dei dati Reazione rapida agli stimoli degli utenti Cambio di rotta CONTROL & ACTION
Flickr Inserimento di immagini esclusive Georeferenziazione Ottimizzazione tag e descrizione Utilizzo di note
YouTube Personalizzazione del canale Caricamento dei video Ricerca di video interessanti
 
 
Il segreto del successo? Vivere lo strumento !
Risultati ottenuti Identificati come canale  ufficiale   del parco Facebook Iscritti pagina Gardaland: 13100 Rapporto Uomini / Donne: 1.8 Messaggi in bacheca: 104 messaggi Amici di Prezzemolo: 822 Messaggi in bacheca: n.d > 104. Tante risposte ai PSM. Visualizzazioni: 7000 Iscritti 48 Amici: 11
Non basta essere sui social media per avere una campagna di successo ed ottenere dei risultati
3 video:  1 pubblicità (voto: “scarso”) 2 “fuori tema” (calcio) 4 video preferiti 1 blog    1 post Assenza di credibilità Mancanza di continuità Chiaro intento pubblicitario 5 commenti pilotati 1° su Google con “Vinciamo Gardaland”
 
 
 
Da ROI a ROR Il problema sta nel voler dare una  valutazione quantitativa  (numerica) su qualcosa che riguarda principalmente  l’interazione umana  e le conversazioni che non sono quantificabili. ROR = Return On Reputation Campo di ricerca aperto Come si valutano le relazioni? Quanto vale un passaparola positivo? Quanti acquisti sono stati generati da un suggerimento?
La misurazione I Social Media richiedono nuove metriche di misurazione Gli indicatori tradizionali sono limitati I nuovi indicatori potrebbero essere Indicatori di attività # utenti unici frequenza di visita tempo medio trascorso # registrati & utenti attivi % di utenti che ritornano Indicatori geo-socio-demografici : genere età stipendio dati geografici Indicatori sui contenuti # foto & video caricati Activation : # applicazioni installate (FB), # voti (Digg), # commenti (FlickR), # visualizzazione (YouTube) Engagement : # visite, # contenuti inseriti, % utenti attivi o totali Conversation index : rapporto tra azioni e reazioni, informazioni immesse e ricevute Virality : % di crescita di gruppi o applicazioni, tempo necessario per raggiungere la massima diffusione (curva Gaussiana) Influence : # link in ingresso verso un profilo, rapporto commenti inviati / ricevuti,  Loyalty : % di tempo trascorso su una pagina, % contenuti postati di un certo tipo (es. Foto) Connection : media # amici, media # gruppi …
Personal Branding “ Big companies understand the importance of brands.  Today, in the Age of the Individual, you have to be your own brand. Here's what it takes to be the CEO of Me Inc."  Il "personal branding" è il processo mediante il quale  le persone e le loro carriere diventano dei brand
…  con i social media "La qualità del mio lavoro passato, determina il mio posizionamento per quello futuro"
Protezione della reputazione
Protezione della reputazione
Protezione della reputazione Come dobbiamo pensare a  proteggere la nostra  reputazione personale , così anche i marchi devono pensare a pensare a  proteggere la  reputazione sui propri prodotti  Le opinioni influiscono  in positivo  ed  in negativo  sulle  scelte d'acquisto  degli utenti
Protezione della reputazione Come reagire ? dare visibilità alle opinioni positive (SEO) produrre contenuti di risposta coinvolgere i critici in attività mirate ridurre i tempi di azione sfruttare il web e non solo la TV  Per reagire in tempo servono strumenti di analisi
Misurare il passaparola Cosa si dice di me o dei miei prodotto sulla rete? Quanto se ne parla? Si parla bene o male? Dove si parla di me? Com’è percepito un mio prodotto rispetto alla concorrenza?
Cosa si dice di me o dei miei prodotto sulla rete? Quanto se ne parla? Si parla bene o male? Dove si parla di me? Com’è percepito un mio prodotto rispetto alla concorrenza?   Misurare il passaparola Campo avanzato all'interno del quale si può fare molta  ricerca  Analisi STATISTICA Analisi SEMANTICA
 
 
 
Le aree di ricerca in Intesys Assistente virtuale Analisi WOM Social Media Optimization
"I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti” Giuliano Prati Email:  [email_address] Tel ufficio:  045 503663

I social media come strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti

  • 1.
    Dal Web2.0 a Facebook , dall' Enterprise 2.0 all'analisi delle opinioni online. Scopriamo alcuni strumenti e tecniche che stanno espandendo il modo di fare marketing sul web. Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Marketing e Comunicazione Verona - 13 novembre 2008 Dott. Giuliano Prati
  • 2.
  • 3.
    Intesys è unaazienda di consulenza strategica che identifica, definisce e realizza progetti di Information and Communication Technology e di eBusiness. 70 specialisti 3 Società controllate + 1 Consociata 150 Progetti on-line seguiti ogni anno. Più di 50.000.000 di contatti generati e oltre 250.000.000 di pagine viste ogni anno.
  • 4.
  • 5.
    Elenco degli argomentiInternet e il Web 2.0 definizione, panoramica ed informazioni I Social Media definizione, tipologie di utenti e di strumenti, nuove professioni Analisi di alcuni strumenti Flickr, YouTube, Facebook Il caso “Gardaland” Business con i Social Media da ROI a ROR, personal branding L’analisi del passaparola protezione della reputazione online, misurazioni e metriche
  • 6.
  • 7.
    Gli utenti Internetin Italia sono stimati ad oggi in 25-32 milioni (Eurisko - Nielsen) 25 milioni gli utenti più attivi. Cresce il tempo medio speso sul Web , Che va tra le 25 e le 50 ore/mese per utente Numeri sull’uso del web Aumenta la banda larga 74% delle utenze internet Rappresenta il mezzo più importante per alcuni target (14-24)
  • 8.
  • 9.
    Cos’è il Web2.0 Web 2.0 = Web Partecipativo TOP - DOWN BOTTOM - UP crowdsourcing
  • 10.
    Cos’è il Web2.0 Cambio nelle tecnologie Diffusione della banda larga Calano i costi della connessione Si riducono i prezzi degli spazi web Introduzione di nuovi software Software di blogging Foto sharing Video sharing
  • 11.
    Cos’è il Web2.0 L’elemento basilare del Web 2.0 è… Il software come servizio (SaaS) Il BROWSER
  • 12.
    Il blog Lostrumento di svolta
  • 13.
  • 14.
    Social Media èun termine sotto al quale si raccolgono una serie di strumenti e di attività che uniscono tecnologia e comunicazione per stimolare l’ interazione sociale . I social media: prima definizione
  • 15.
    Cosa sono? “Conversazioni” online Dove avvengono? Su blog, wiki, social network, forum, siti di video, foto… condivisione (sharing) Chi dialoga? Cosumatori = tutti Come si sviluppano? In forma non strutturata, organizzata o controllata Come si partecipa? ASCOLTANDO
  • 16.
    PRIMA: MONOLOGOLe informazioni arrivano dall’alto 18 % delle campagne ADV in TV generano un ROI + 90% delle persone che possono cambiare canale lo fanno 3000 messaggi pubblicitari al giorno 14% delle persone crede alla pubblicità
  • 17.
    ORA: DIALOGOLe informazioni partono dal basso 78% delle persone crede alle raccomandazioni di altre persone 34% scrive opinioni online 37% ha una buona reputazione di un brand che ha un blog
  • 18.
    Sono portali ingrado di aggregare persone accomunate da interessi e passioni attraverso l’uso di strumenti che creano “community”. I social media: seconda definizione
  • 19.
    Social media ditutti i tipi…
  • 20.
    Social media ditutti i tipi… Social Media ≠ Social Network Divertimento Business Tematici Dating
  • 21.
    “ La tendenzadelle community è andare sempre più verso mercati di nicchia ” “ Il numero degli utenti iscritti è relativo, molto più importante il loro livello di partecipazione e la sensazione di appartenenza che si riesce fa nascere” … con dimensioni di tutti i tipi …
  • 22.
  • 23.
    … eutenti di tutti i tipi POCHI TANTI
  • 24.
    ? Chi usaquesti strumenti? Chi genera il dialogo? Generazione X Generazione Y Generazione Z
  • 25.
    Contempla i soggettinati tra il 1961 e il 1981 . Generalmente identificata dalla mancanza di ottimismo nel futuro, dallo scetticismo , dalla sfiducia nei valori tradizionali e nelle istituzioni. I suoi appartenenti sono cresciuti nella deindustrializzazione del mondo occidentale, hanno vissuto la recessione economica dei primi anni Novanta e del 2000. Generazione X
  • 26.
    Sono: creativi ed impazienti, usano le tecnologie da quanto erano piccoli, collegati alla rete molte ore al giorno (non solo per lavoro), scritti a social network, tendono alla condivisione verso sconosciuti (foto, video, mp3, …). Conoscono le logiche del web e non hanno timori ad utilizzare le forme di pagamento online. Generazione Y Definita anche “Millenials”, contempla i soggetti nati tra il 1982 e il 2001 E’ la generazione di riferimento perché più esperta nell’utilizzo dei media sociali.
  • 27.
    97% possiede un computer 94% possiede un cellulare 76% utilizzano l’Instant Messaging e i siti di social network 15% tra gli utenti di IM sono collegati 24h - 7/7 34% utilizza il web come fonte di informazione primaria 28% è autore di un blog e il 44% legge blog 97% ha scaricato almeno una volta musica e altri file attraverso la tecnologia del peer-to-peer 49% scarica regolarmente musica ed altri file attraverso la tecnologia del peer-to-peer 75% degli studenti di college (USA) hanno un account su Facebook 60% dispongono di un qualche tipo di dispositivo musicale portatile tipo iPod. Generazione Y
  • 28.
    “ Si dimostranopersone abituate a usare le tecnologie di comunicazione digitale più di quanto non siano abituate a interagire con gli altri di persona. E si aspettano di avere a disposizione in azienda almeno quello che hanno imparato a usare a casa o all'università” “ What Gen Y Really Wants”, 07/2007 - Times Generazione Y Esempio 1 Esempio 2
  • 29.
    Gen X eGen Y Generazione X Generazione Y Si adattano ai canoni della società Sfidano tutto e tutti: sono stati allevati con accesso alle informazioni e dispongono di una buona cultura. Non hanno paura del cambiamento. I giovani si fanno pubblicità per entrare in una società Le società si pubblicizzano per attrarre giovani talentuosi Cercano sicurezza in un progetto lavorativo a lungo termine Cercano soddisfazione personale nel progetto lavorativo Sono individualisti Sono giocatori di gruppo. Emergono lavorano all’interno di progetti in team Seguono un percorso formale di apprendimento, di formazione e di crescita in un’azienda Cambiano lavoro per noia o mancanza di chiari percorsi di crescita Chiedono soldi Chiedono soldi, liberà, meno regole, flessibilità, divertimento Quando cambiano lavoro cercano una nuova azienda Quando cambiano lavoro vanno alla ricerca di opportunità in Europa
  • 30.
    Consumatori attivi ,con un alto livello di influenza sulle decisioni di acquisto dei genitori. I soggetti “Z” sono fortemente motivati a riacquistare prodotto di un brand conosciuto e ad ascoltare suggerimenti di acquisti da altri consumatori e ad esporsi per primo. Generazione Z Definita anche “Internet generation”, contempla i soggetti nati tra il 2001 e il 2020 . Questa generazione è descritta da un ampio numero di caratteristiche.
  • 31.
    I social mediain Italia (Campione tra 18-25 anni) Mezzi di comunicazione usati: 95% utilizza internet 70% ascolta la radio 64% guarda la TV Siti più visitati: 64% YouTube 36% MySpace
  • 32.
    Da SEO aSMS Che figura professionale lavora su questi tipi di strumenti?
  • 33.
    Da SEO aSMS Il SEO Si adopera perché il sito web sia indicizzato sui motori di ricerca Costruisce reti di link per aumentare il pagerank Stimola la “ricerca naturale”
  • 34.
    Progetta la creazione di contenuti, video, immagini, testi Costruisce reti di link utilizzando comunicati stampa sociali, article marketing, video interviste Crea campagne virali Stimola la produzione di UGC Identifica opinion leader sul proprio target Vive sui social media Da SEO a SMS Nasce una nuova figura: il Social Media Specialist
  • 35.
    Internet e ilWeb 2.0 definizione, panoramica ed informazioni I Social Media definizione, tipologie di utenti e di strumenti, nuove professioni Analisi di alcuni strumenti Flickr, YouTube, Facebook Il caso “Gardaland” Business con i Social Media da ROI a ROR, gestire una campagna marketing L’analisi del passaparola personal branding, protezione della reputazione online, misurazioni e metriche Fine prima parte
  • 36.
    Parte 2° “I siti di social network, sono più popolari dei siti pornografici” “ Nel 2008 se non sei su di un social network, non sei su internet”
  • 37.
  • 38.
    Portale multilingua di foto hosting nato nel 2004
  • 39.
    Pregi ed usi dello strumento : diffusione di immagini ufficiali possibilità di archiviare i contenuti per tag tutto il materiale é ricercabile gestione di grandi archivi di file disponibilità di funzioni e codici per l’ importazione delle foto su portali esterni definizione di una licenza d’uso Flickr
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
    3° sito più visitato al mondo 80 milioni di video disponibili 200.000 nuovi video al giorno 2 min:47 sec durata media dei video 412.3 anni per vedere tutti i video 26.5 età media dell’uploader 80.3 % contenuti amatoriali 14.7% contenuti professionali 4.7 % contenuti pubblicitari 12% video che violano copyright
  • 44.
    Pietra miliare delWeb 2.0 Fattori scatenanti: diffusione della tecnologia Flash calo dei prezzi dello storage aumento della quantità e qualità della banda larga riduzione dei costi dei dispositivi digitali Da un web di parole e di testi , ad un web di video e di audio
  • 45.
    Perché un videosu YouTube Manca lo spazio fisico sul server (download progressivo) Limitata capacità di banda per garantire il traffico Per dare maggiore visibilità al mio prodotto (Youtube Ranking Optimization) Per inserire un video in un canale tematico Per ottenere feedback dagli utenti Tecnologia Comunicazione
  • 46.
    Chiunque può realizzareun video di successo su YouTube . Consigli per un buon video: Iniziare o finire con “black screen” Inserire l’indirizzo del nostro sito Limitare la durata Caratteristiche chiave: Divertimento Originalità Viralità
  • 47.
    Visualizzazioni: 100.000.000 Visualizzazioni:50.000.000 Visualizzazioni: 58.000.000
  • 48.
  • 49.
    Divertente, autentico, originale. Si mostra il prodotto (di nicchia) Lo si usa in modo alternativo E’ chiaro il suo valore C’è umorismo E’ attuale Estremamente virale
  • 50.
    Blendtech 77 video disponibili 117.000 iscritti al canale 8200 amici del profilo .. e ogni video fa milioni di visite Il più visto è a quota 5M: IPHONE Vendono il merchandising del canale Il prodotto TotalBlander costa 399 $
  • 51.
  • 52.
    Il social networkdel momento. Facebook: IL social network Si differenzia dagli altri per tecnologia, interattività, viralità e rispetto della privacy.
  • 53.
    E’ la piattaformadi Social Networking con la >% di ↗ . 110 milioni di utenti attivi 4° sito più trafficato al mondo 1° social network al mondo 1° sito di foto sharing al mondo +30 milioni di foto caricate ogni giorno 10.000.000.000 di foto disponibili Più della metà degli utenti attivi, torna ogni giorno Tempo medio trascorso: +23 minuti al giorno ↗
  • 54.
  • 55.
    Come funziona UtenteAmici diretti Amici indiretti Persone interessate
  • 56.
    Gruppi Facebook Strumentiper il business Pubblicità sociali di Facebook Pagine Facebook Facebook Insight Piattaforma Facebook Sondaggi Facebook
  • 57.
    Iscritti : 119.000Iscritti : 120.000
  • 58.
  • 59.
    Comunicazioni su mediaalternativo diverso dal sito web Engagement e Brand awarness Promozione di eventi (feste, concerti, manifestazioni, appuntamenti) Studio del comportamento dei partecipanti Punto di partenza per la diffusione di informazioni Supporto alla newsletter Creazione di una community all’esterno di un portale istituzionale A cosa serve per il biz
  • 60.
    Attività di comunicazioneprevedono : Creazione di un profilo utente con tutte le informazioni possibili Creazione di una pagina strutturata con info sul brand / prodotto ed aggiunta di una serie di servizi Installazione di applicazioni utili a livello comunicativo (es. YouTube Video Box, Flash Player, …) Creazione di album fotografici ed inserimento immagini Alcune attività da compiere Descrizione delle immagini caricate ed inserimento di tag Caricamento di video ed utilizzo di descrizione opportuna Creazione di specifici elementi grafici (es. banner, loghi, …)
  • 61.
  • 62.
    Mantenere viva l’attenzione attorno al parco in un periodo di calo delle visite (inverno) Diffondere i contenuti su più media per aumentare il branding e l’engagement su Gardaland Essere riconosciuti e presenti su media che gli utenti già utilizzano Aumentare così le visite al sito e la presenza online L’esigenza
  • 63.
    scelta degli strumentigiusti per target e obiettivo raccolta del materiale utile (foto, video, testi) personalizzazione del materiale pianificazione editoriale La strategia COLLECT diffusione dei contenuti sui social media PUSH Raccolta dei dati Reazione rapida agli stimoli degli utenti Cambio di rotta CONTROL & ACTION
  • 64.
    Flickr Inserimento diimmagini esclusive Georeferenziazione Ottimizzazione tag e descrizione Utilizzo di note
  • 65.
    YouTube Personalizzazione delcanale Caricamento dei video Ricerca di video interessanti
  • 66.
  • 67.
  • 68.
    Il segreto delsuccesso? Vivere lo strumento !
  • 69.
    Risultati ottenuti Identificaticome canale ufficiale del parco Facebook Iscritti pagina Gardaland: 13100 Rapporto Uomini / Donne: 1.8 Messaggi in bacheca: 104 messaggi Amici di Prezzemolo: 822 Messaggi in bacheca: n.d > 104. Tante risposte ai PSM. Visualizzazioni: 7000 Iscritti 48 Amici: 11
  • 70.
    Non basta esseresui social media per avere una campagna di successo ed ottenere dei risultati
  • 71.
    3 video: 1 pubblicità (voto: “scarso”) 2 “fuori tema” (calcio) 4 video preferiti 1 blog  1 post Assenza di credibilità Mancanza di continuità Chiaro intento pubblicitario 5 commenti pilotati 1° su Google con “Vinciamo Gardaland”
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
    Da ROI aROR Il problema sta nel voler dare una valutazione quantitativa (numerica) su qualcosa che riguarda principalmente l’interazione umana e le conversazioni che non sono quantificabili. ROR = Return On Reputation Campo di ricerca aperto Come si valutano le relazioni? Quanto vale un passaparola positivo? Quanti acquisti sono stati generati da un suggerimento?
  • 76.
    La misurazione ISocial Media richiedono nuove metriche di misurazione Gli indicatori tradizionali sono limitati I nuovi indicatori potrebbero essere Indicatori di attività # utenti unici frequenza di visita tempo medio trascorso # registrati & utenti attivi % di utenti che ritornano Indicatori geo-socio-demografici : genere età stipendio dati geografici Indicatori sui contenuti # foto & video caricati Activation : # applicazioni installate (FB), # voti (Digg), # commenti (FlickR), # visualizzazione (YouTube) Engagement : # visite, # contenuti inseriti, % utenti attivi o totali Conversation index : rapporto tra azioni e reazioni, informazioni immesse e ricevute Virality : % di crescita di gruppi o applicazioni, tempo necessario per raggiungere la massima diffusione (curva Gaussiana) Influence : # link in ingresso verso un profilo, rapporto commenti inviati / ricevuti, Loyalty : % di tempo trascorso su una pagina, % contenuti postati di un certo tipo (es. Foto) Connection : media # amici, media # gruppi …
  • 77.
    Personal Branding “Big companies understand the importance of brands. Today, in the Age of the Individual, you have to be your own brand. Here's what it takes to be the CEO of Me Inc." Il "personal branding" è il processo mediante il quale le persone e le loro carriere diventano dei brand
  • 78.
    … coni social media "La qualità del mio lavoro passato, determina il mio posizionamento per quello futuro"
  • 79.
  • 80.
  • 81.
    Protezione della reputazioneCome dobbiamo pensare a proteggere la nostra reputazione personale , così anche i marchi devono pensare a pensare a proteggere la reputazione sui propri prodotti Le opinioni influiscono in positivo ed in negativo sulle scelte d'acquisto degli utenti
  • 82.
    Protezione della reputazioneCome reagire ? dare visibilità alle opinioni positive (SEO) produrre contenuti di risposta coinvolgere i critici in attività mirate ridurre i tempi di azione sfruttare il web e non solo la TV Per reagire in tempo servono strumenti di analisi
  • 83.
    Misurare il passaparolaCosa si dice di me o dei miei prodotto sulla rete? Quanto se ne parla? Si parla bene o male? Dove si parla di me? Com’è percepito un mio prodotto rispetto alla concorrenza?
  • 84.
    Cosa si dicedi me o dei miei prodotto sulla rete? Quanto se ne parla? Si parla bene o male? Dove si parla di me? Com’è percepito un mio prodotto rispetto alla concorrenza? Misurare il passaparola Campo avanzato all'interno del quale si può fare molta ricerca Analisi STATISTICA Analisi SEMANTICA
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
    Le aree diricerca in Intesys Assistente virtuale Analisi WOM Social Media Optimization
  • 89.
    "I social mediacome strumenti di comunicazione ed interazione fra utenti” Giuliano Prati Email: [email_address] Tel ufficio: 045 503663