SUD AFRICA
Dove si trova?
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana, è uno stato dell'Africa meridionale.
Si affaccia sull'oceano Atlantico e su quello Indiano. Capo Agulhas, il punto più
meridionale del continente, delimita convenzionalmente il confine fra i due oceani.
Dalla fine del regime di apartheid, vigente fino ai primi anni novanta, il paese ha
ottenuto la denominazione informale di Rainbow Nation ("nazione arcobaleno", ovvero
"abitato da persone di diversi colori").
Il Sudafrica è l'unico stato al mondo con tre capitali: Pretoria, sede del Governo, Città
del Capo, dove si trova il Parlamento, e Bloemfontein, sede del potere giudiziario. Ai
fini internazionali, tuttavia, è Pretoria a essere identificata come capitale in quanto
sede della Presidenza.
Un po’ di geografia...
Il territorio sudafricano è in gran parte formato da altopiani, il cosiddetto Alto
Veld, che si innalza verso ovest, raggiungendo quote comprese fra i 900 e i
1900 m s.l.m. Verso le coste l'altopiano presenta un orlo rialzato, detto Grande
Scarpata, che si articola in diverse catene montuose separate da aree livellate
dall'erosione.
Al di là della Scarpata si estende la pianura alluvionale costiera detta Basso
Veld, salvo nella zona della Penisola del Capo.
Il centro del paese è in gran parte occupato dai bacini semi-desertici del Grande
e Piccolo Karoo.
...e ora un po' di storia...
Secondo la moderna paleoantropologia, il Sudafrica fu probabilmente la "culla
dell'umanità"; qui si sono infatti trovati fossili di australopitechi come Homo
habilis, Homo erectus e Homo sapiens sapiens.
Che cos'è l'apartheid?!
L'apartheid era la politica di segregazione (separazione) razziale istituita nel
secondo dopoguerra dal governo di etnia bianca del Sudafrica, e rimasta in
vigore fino al 1994.
L'apartheid aveva due manifestazioni:
- la separazione dei bianchi dai neri nelle zone abitate da entrambi (per esempio
rispetto all'uso di mezzi e strutture pubbliche);
- l'istituzione dei bantustan, i territori semi-indipendenti in cui molti neri furono
costretti a trasferirsi.
Forti furono anche le pressioni internazionali, anche nel mondo dello sport;
infatti a causa dell'apartheid il Sudafrica fu escluso fino agli anni ottanta dalle
partecipazioni alle Olimpiadi.
Dopo la liberazione di Nelson Mandela, avvenuta nel
1990 dopo 27 anni di prigionia (dovuti al
rinnegamento dei "crimini" da lui commessi), e la
sua successiva elezione a capo dello Stato
decretarono la fine dell'apartheid e l'inizio di una
nuova era.
E ora passiamo alla cucina
La carne è l’alimento cardine della dieta sudafricana. Cucinata alla brace o in una
padella a tre piedi (potjie), viene di solito accompagnata dal Mieliepap (porridge di
mais), patate o riso. Tra le verdure più comuni ci sono invece barbabietole, carote,
cavolo e zucca.
I piatti tipici sudafricani includono il Morogo (spinaci africani), la Chakalaka,
l’Amadumbe e i Boerewors.
Gli spinaci Morogo possono essere
cucinati in diversi modi: saltati in
padella con il burro e le cipolle oppure
serviti insieme al porridge di mais.
Spesso sono i condimenti a dare il
tocco in più a un piatto sudafricano.
Tra questi rientra la Chakalaka, una
salsa di pomodoro piccante, servita
come accompagnamento alla portata
principale. È composta da carote
grattugiate, peperoni verdi, cipolla
affettata, aceto, peperoncini rossi
e…un ingrediente segreto dello chef.
L’Amadumbe invece è un delizioso
purè di arachidi e di patate dolci. La
ricetta prevede che le patate dolci
vengano cotte, schiacciate insieme al
burro e unite alle arachidi arrostite. Il
purè ottenuto viene infine cosparso di
miele.
Se siete amanti dello street food, allora
dovete assaggiare il Boerewors roll.
Fermatevi a un chiosco al bordo della
strada e ordinate il Boerewors: vi sarà
servita una salsiccia piccante grigliata
direttamente sul fuoco, infilata in un
panino coperto di senape e salsa di
pomodoro.
Se siete amanti dei dolci, provate i
Koeksister, biscotti di origine olandese,
fritti e aromatizzati con cannella, anice,
cardamomo e ginger.
La Melktert invece è una squisita
crostata al latte da gustare insieme
con una tazza di Rooibos, il tipico tè
rosso sudafricano.
Tratti somatici
- Pelle scura
- Capelli scuri
- Occhi scuri
- Naso schiacciato
Il Sudafrica è un paese multietnico: ci sono quattro macro-categorie
etniche: neri, bianchi, "coloured" (gruppi etnici di origine mista),
e asiatici.
Clima
Il Sudafrica è caratterizzato da un clima temperato e subtropicale, ed essendo
situato nell'emisfero sud, le stagioni sono invertite rispetto alle nostre.
Il clima è generalmente secco e oltre il 67% del territorio è arido o semiarido.

Sud Africa

  • 1.
  • 2.
    Dove si trova? IlSudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana, è uno stato dell'Africa meridionale. Si affaccia sull'oceano Atlantico e su quello Indiano. Capo Agulhas, il punto più meridionale del continente, delimita convenzionalmente il confine fra i due oceani. Dalla fine del regime di apartheid, vigente fino ai primi anni novanta, il paese ha ottenuto la denominazione informale di Rainbow Nation ("nazione arcobaleno", ovvero "abitato da persone di diversi colori"). Il Sudafrica è l'unico stato al mondo con tre capitali: Pretoria, sede del Governo, Città del Capo, dove si trova il Parlamento, e Bloemfontein, sede del potere giudiziario. Ai fini internazionali, tuttavia, è Pretoria a essere identificata come capitale in quanto sede della Presidenza.
  • 3.
    Un po’ digeografia... Il territorio sudafricano è in gran parte formato da altopiani, il cosiddetto Alto Veld, che si innalza verso ovest, raggiungendo quote comprese fra i 900 e i 1900 m s.l.m. Verso le coste l'altopiano presenta un orlo rialzato, detto Grande Scarpata, che si articola in diverse catene montuose separate da aree livellate dall'erosione. Al di là della Scarpata si estende la pianura alluvionale costiera detta Basso Veld, salvo nella zona della Penisola del Capo. Il centro del paese è in gran parte occupato dai bacini semi-desertici del Grande e Piccolo Karoo.
  • 4.
    ...e ora unpo' di storia... Secondo la moderna paleoantropologia, il Sudafrica fu probabilmente la "culla dell'umanità"; qui si sono infatti trovati fossili di australopitechi come Homo habilis, Homo erectus e Homo sapiens sapiens.
  • 5.
    Che cos'è l'apartheid?! L'apartheidera la politica di segregazione (separazione) razziale istituita nel secondo dopoguerra dal governo di etnia bianca del Sudafrica, e rimasta in vigore fino al 1994. L'apartheid aveva due manifestazioni: - la separazione dei bianchi dai neri nelle zone abitate da entrambi (per esempio rispetto all'uso di mezzi e strutture pubbliche); - l'istituzione dei bantustan, i territori semi-indipendenti in cui molti neri furono costretti a trasferirsi.
  • 6.
    Forti furono anchele pressioni internazionali, anche nel mondo dello sport; infatti a causa dell'apartheid il Sudafrica fu escluso fino agli anni ottanta dalle partecipazioni alle Olimpiadi. Dopo la liberazione di Nelson Mandela, avvenuta nel 1990 dopo 27 anni di prigionia (dovuti al rinnegamento dei "crimini" da lui commessi), e la sua successiva elezione a capo dello Stato decretarono la fine dell'apartheid e l'inizio di una nuova era.
  • 7.
    E ora passiamoalla cucina La carne è l’alimento cardine della dieta sudafricana. Cucinata alla brace o in una padella a tre piedi (potjie), viene di solito accompagnata dal Mieliepap (porridge di mais), patate o riso. Tra le verdure più comuni ci sono invece barbabietole, carote, cavolo e zucca. I piatti tipici sudafricani includono il Morogo (spinaci africani), la Chakalaka, l’Amadumbe e i Boerewors.
  • 8.
    Gli spinaci Morogopossono essere cucinati in diversi modi: saltati in padella con il burro e le cipolle oppure serviti insieme al porridge di mais. Spesso sono i condimenti a dare il tocco in più a un piatto sudafricano. Tra questi rientra la Chakalaka, una salsa di pomodoro piccante, servita come accompagnamento alla portata principale. È composta da carote grattugiate, peperoni verdi, cipolla affettata, aceto, peperoncini rossi e…un ingrediente segreto dello chef.
  • 9.
    L’Amadumbe invece èun delizioso purè di arachidi e di patate dolci. La ricetta prevede che le patate dolci vengano cotte, schiacciate insieme al burro e unite alle arachidi arrostite. Il purè ottenuto viene infine cosparso di miele. Se siete amanti dello street food, allora dovete assaggiare il Boerewors roll. Fermatevi a un chiosco al bordo della strada e ordinate il Boerewors: vi sarà servita una salsiccia piccante grigliata direttamente sul fuoco, infilata in un panino coperto di senape e salsa di pomodoro.
  • 10.
    Se siete amantidei dolci, provate i Koeksister, biscotti di origine olandese, fritti e aromatizzati con cannella, anice, cardamomo e ginger. La Melktert invece è una squisita crostata al latte da gustare insieme con una tazza di Rooibos, il tipico tè rosso sudafricano.
  • 11.
    Tratti somatici - Pellescura - Capelli scuri - Occhi scuri - Naso schiacciato Il Sudafrica è un paese multietnico: ci sono quattro macro-categorie etniche: neri, bianchi, "coloured" (gruppi etnici di origine mista), e asiatici.
  • 12.
    Clima Il Sudafrica ècaratterizzato da un clima temperato e subtropicale, ed essendo situato nell'emisfero sud, le stagioni sono invertite rispetto alle nostre. Il clima è generalmente secco e oltre il 67% del territorio è arido o semiarido.