COME CREARE TEAM
MULTICULTURALI
EFFICACI
by Daniela Cottone & Elsa Karin Pieper
Gennaio 2014

“Se	
  esiste	
  un	
  segreto	
  del	
  successo	
  è	
  questo:	
  
comprendere	
   il	
   punto	
   di	
   vista	
   dell’altro	
   e	
  
vedere	
  le	
  cose	
  con	
  i	
  suoi	
  occhi.”	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  (Henry	
  Ford)	
  

	
  

L’Italia	
  delle	
  
multinazionali	
  	
  
Lo	
   studio	
   “Italia	
   Multinazionale”	
  
pubblicato	
   dall’	
   ICE	
   nel	
   2012	
   	
   e	
  
realizzato	
   in	
   collaborazione	
   con	
  
il	
   Politecnico	
   di	
   Milano	
   ha	
   rile-­‐
o
vato	
   la	
   presenza	
   di	
   n 	
   8.492	
  
imprese	
  italiane	
  partecipate	
  dall’	
  
estero	
   con	
   886	
   mila	
   dipendenti.	
  
Il	
   60%	
   risiede	
   al	
   Nord-­‐Ovest,	
   il	
  
20%	
  al	
  Nord-­‐Est,	
  il	
  15%	
  in	
  Centro	
  
e	
  il	
  5%	
  al	
  Sud.	
  	
  

L’economia	
   italiana	
   è	
   sempre	
   più	
   connessa	
   con	
   mercati	
   e	
  
mondi	
   stranieri.	
   Migliaia	
   di	
   aziende	
   presenti	
   nel	
   bel	
   paese	
  
fanno	
   parte	
   di	
   gruppi	
   stranieri	
   o	
   hanno	
   partecipazioni	
  
all’estero.	
  	
  
Questi	
   collegamenti	
   “organici”	
   si	
   rispecchiano	
   nelle	
  
organizzazioni	
   stesse:	
   in	
   molte	
   realtà	
   i	
   team	
   internazionali	
  
ormai	
   appartengono	
  alla	
   normalità.	
   I	
  collaboratori	
   necessitano	
  
di	
   sviluppare	
   competenze	
   specifiche	
   per	
   saper	
   collaborare	
   in	
  
modo	
  efficace	
  e	
  creare	
  sinergie	
  basate	
  sulle	
  loro	
  diversità.	
  	
  
D’altro	
   canto	
   il	
   management	
   deve	
   saper	
   riconoscere	
   e	
   tener	
  
conto	
   delle	
   particularità	
   culturali	
   delle	
   persone	
   per	
   far	
  
diventare	
  i	
  loro	
  saperi	
  e	
   modi	
   di	
  pensare	
  fonte	
   di	
   innovazione,	
  
benessere	
  e	
  produttività.	
  
1	
   	
  
Multiculturalità in
azienda: da fonte di
criticità a fonte di
sinergie

Come?
La	
   diversità	
   culturale	
   ha	
   un	
   forte	
   impatto	
   sulla	
   produttività	
   dei	
  
team.	
  La	
  produttività	
  dipende	
  dal	
  potenziale	
  umano	
  dei	
  membri	
  
e	
  dal	
  processo	
  di	
  lavoro.	
  	
  
Il	
   processo	
   include	
   tutte	
   le	
   azioni	
   intra-­‐	
   ed	
   interpersonali	
   che	
  
servono	
   per	
   trasformare	
   le	
   risorse	
   in	
   risultati.	
   Queste	
   azioni	
  
vengono	
  compromesse	
  da	
  comportamenti	
  legati	
  ad	
  antagonismi	
  
esagerati,	
   frustrazioni	
   e	
   malintesi	
  all’interno	
   del	
  team	
   -­‐	
  rendendo	
  
così	
  il	
  processo	
  difettoso.	
  
	
  
Qui	
   entra	
   in	
   gioco	
   la	
   diversità	
   culturale:	
   se	
   i	
   membri	
   dei	
   team	
  
pensano,	
   comunicano	
   ed	
   agiscono	
   in	
   modi	
   diversi,	
  
fraintendimenti	
   e	
   valutazioni	
   errate	
   sono	
  all’ordine	
   del	
  giorno.	
  Le	
  
consequenze:	
   confusione,	
   complessità,	
   stress	
   e	
   mancanza	
   di	
  
fiducia.	
  Tutti	
  fattori	
  che	
  compromettono	
  pesantemente	
  l’efficacia	
  
e	
  la	
  produttività	
  delle	
  squadre	
  di	
  lavoro.	
  	
  
In	
   funzione	
   delle	
   competenze	
   interculturali	
   dei	
   loro	
   membri,	
   i	
  
team	
   multiculturali	
   tendono	
   ad	
   essere	
   o	
   estremamente	
   efficaci	
  o	
  
estremamente	
  inefficaci*:	
  	
  

Numerose	
  ricerche	
  ri-­‐
velano	
  che	
  la	
  diversità	
  
culturale	
  può	
  avere	
  
effetti	
  decisamente	
  
positivi	
  o	
  negativi	
  
sull’efficacia	
  dei	
  team.	
  
La	
  differenza	
  sta	
  nelle	
  
competenze	
  intercul-­‐
turali	
  acquisite.*	
  
	
  
	
  
	
  

*Fonte:	
  N.J.	
  Adler/A.	
  Gunderson	
  (2006)	
  	
  

	
  
	
  
	
  

2	
   	
  
Team	
   multiculturali	
   altamente	
  
performanti	
  non	
  piombano	
  dal	
  
cielo;	
   essi	
   vengono	
   creati	
   con	
  
misure	
  concrete	
  e	
  mirate.	
  
Dal	
   momento	
   in	
   cui	
   i	
   membri	
   di	
   un	
   team	
   multiculturale	
  
imparano	
   a	
   riconoscere,	
   valorizzare	
   ed	
   integrare	
   le	
   loro	
  
diversità	
   riescono	
   a	
   produrre	
   maggiori	
   risultati	
   e	
   sviluppare	
  
strategie	
   e	
   soluzioni	
   più	
   innovative	
   rispetto	
   ai	
   team	
  
“omogenei”.	
  
Le	
   radici	
   culturali	
   influenzano	
   profondamente	
   il	
   modo	
   di	
  
pensare,	
   sentire	
   e	
   agire	
   delle	
   persone.	
   Pertanto,	
   ogni	
  
intervento	
  mirato	
  allo	
  sviluppo	
  delle	
  competenze	
  interculturali	
  
“Vivamus	
  porta	
  
deve	
   partire	
   dalla	
   consapevolezza	
   del	
   proprio	
   bagaglio	
  
est	
  sed	
  est.”	
  
culturale,	
  basato	
   su	
  valori	
  e	
  credenze	
   che	
   sono	
  stati	
  trasmessi	
  
sin	
  dalla	
  prima	
  infanzia.	
  	
  

Ogni collaboratore può
acquisire la consapevolezza e le competenze
interculturali necessarie.

Rendersi	
   conto	
   di	
  queste	
   forze	
   potentissime	
   e	
  riconoscere	
   che	
  
possono	
   variare	
   secondo	
   il	
   contesto	
   in	
   cui	
   le	
   persone	
   sono	
  
cresciute	
   è	
   la	
   base	
   indispensabile	
   per	
   il	
   successivo	
   lavoro	
   di	
  
allineamento	
  culturale.	
  	
  

Si	
   parte	
   dalla	
   consapevolezza	
   delle	
  
proprie	
  preferenze	
  culturali.	
  	
  
A	
  questo	
  scopo	
  l’azienda	
  tedesca	
  ICUnet	
  AG,	
  leader	
  europeo	
  
nell’Intercultural	
  Management,	
  ha	
  sviluppato	
  l’	
  “Intercultural	
  
Preference	
   Tool”	
   (IPT®),	
   un	
   test	
   che	
   fornisce	
   una	
   fotografia	
  
del	
   profilo	
   culturale	
   individuale	
   in	
   sette	
   dimensioni,	
   ad	
   es.	
   il	
  
modo	
  di	
  comunicare,	
  il	
  decision	
  making,	
  il	
  senso	
  di	
  gerarchia	
  e	
  
la	
  gestione	
  del	
  tempo.	
  	
  

Germania	
  
Cina	
  

L’esito	
  può	
  essere	
  paragonato	
  con	
  i	
  profili	
  di	
  altre	
  persone	
  o	
  
di	
   un	
   determinato	
   paese	
   (da	
   scegliere	
   tra	
   50	
   paesi	
  
disponibili).	
   Ciò	
   rende	
   possibile	
   comprendere	
   quali	
   sono	
   i	
  
“gap”	
  culturali	
  all’interno	
  del	
  team	
  al	
  fine	
  di	
  ridurli.	
  
L’IPT®	
   rappresenta	
   il	
   primo	
   di	
   una	
   serie	
   di	
   interventi	
   tra	
  
training	
  e	
   coaching	
  individuali	
  e	
  di	
  gruppo	
  per	
  permettere	
  le	
  
persone	
   di	
   acquisire	
   know-­‐how,	
   sviluppare	
   empatia	
   ed	
  
ampliare	
   il	
   proprio	
   repertorio	
   comunicativo	
   e	
  
comportamentale.	
  Il	
  test	
   può	
   essere	
  applicato	
  esclusivamente	
  
da	
  istituzioni	
  o	
  consulenti	
  appositamente	
  certificati	
  ICUnet.	
  	
  

IPT®:	
   profilo	
   culturale	
   di	
   un	
   professionista	
   (col.	
  
grigio)	
   paragonato	
   con	
   i	
   profili	
   a	
   campione	
   di	
  
due	
  paesi	
  stranieri:	
  Germania	
  e	
  Cina.	
  
3	
   	
  
 

Avere	
  
collaboratori	
  
con	
  
competenze	
  
interculturali	
  non	
  è	
  più	
  un	
  optional,	
  è	
  un	
  fattore	
  
competitivo.
Noi	
   ci	
   occupiamo	
   proprio	
   di	
   questo:	
   sviluppare	
   le	
   competenze	
  
interculturali	
   in	
   tutti	
   coloro	
   che	
   lavorano	
   in	
   un	
   contesto	
   inter-­‐
nazionale	
  o	
  stanno	
  per	
  entrarci.
Lo	
   facciamo	
   proponendo	
   percorsi	
   di	
   training	
   e	
   coaching	
  
®

Aiutiamo a creare team
multiculturali efficaci.

	
  	
  

preceduti	
   dalla	
   somministrazione	
   dell’IPT 	
   (siamo	
   trainer	
  
certificati	
  e	
   partner	
  esclusivi	
  della	
   ICUnet	
  in	
   Italia).	
  Utilizziamo	
  
un	
   approccio	
   molto	
   pratico	
   e	
   centrato	
   sulle	
   necessità	
   che	
  
imprenditori,	
   manager	
   e	
   professional	
   hanno	
   di	
   agire	
  
velocemente	
  e	
  di	
  ottenere	
  risultati	
  tangibili	
  in	
  breve	
  tempo.	
  
Daniela	
  Cottone	
  &	
  Elsa	
  Karin	
  Pieper
“Intercultural	
  Empowerment”	
  
	
  
	
  

Contatti	
  	
  
Daniela	
  Cottone	
  	
  
	
  
http://it.linkedin.com/pub/daniela-­‐
cottone/9/a30/76a	
  	
  
	
  
enhancingpeople.cottone@gmail.com	
  	
  
	
  

Elsa	
  Karin	
  Pieper	
  
	
  
http://it.linkedin.com/pub/elsa-­‐karin-­‐
pieper/4/708/207/	
  	
  
	
  
e.pieper@tiscali.it	
  	
  

4	
   	
  

Empowering Intercultural Teams

  • 1.
    COME CREARE TEAM MULTICULTURALI EFFICACI byDaniela Cottone & Elsa Karin Pieper Gennaio 2014 “Se  esiste  un  segreto  del  successo  è  questo:   comprendere   il   punto   di   vista   dell’altro   e   vedere  le  cose  con  i  suoi  occhi.”              (Henry  Ford)     L’Italia  delle   multinazionali     Lo   studio   “Italia   Multinazionale”   pubblicato   dall’   ICE   nel   2012     e   realizzato   in   collaborazione   con   il   Politecnico   di   Milano   ha   rile-­‐ o vato   la   presenza   di   n   8.492   imprese  italiane  partecipate  dall’   estero   con   886   mila   dipendenti.   Il   60%   risiede   al   Nord-­‐Ovest,   il   20%  al  Nord-­‐Est,  il  15%  in  Centro   e  il  5%  al  Sud.     L’economia   italiana   è   sempre   più   connessa   con   mercati   e   mondi   stranieri.   Migliaia   di   aziende   presenti   nel   bel   paese   fanno   parte   di   gruppi   stranieri   o   hanno   partecipazioni   all’estero.     Questi   collegamenti   “organici”   si   rispecchiano   nelle   organizzazioni   stesse:   in   molte   realtà   i   team   internazionali   ormai   appartengono  alla   normalità.   I  collaboratori   necessitano   di   sviluppare   competenze   specifiche   per   saper   collaborare   in   modo  efficace  e  creare  sinergie  basate  sulle  loro  diversità.     D’altro   canto   il   management   deve   saper   riconoscere   e   tener   conto   delle   particularità   culturali   delle   persone   per   far   diventare  i  loro  saperi  e   modi   di  pensare  fonte   di   innovazione,   benessere  e  produttività.   1    
  • 2.
    Multiculturalità in azienda: dafonte di criticità a fonte di sinergie Come? La   diversità   culturale   ha   un   forte   impatto   sulla   produttività   dei   team.  La  produttività  dipende  dal  potenziale  umano  dei  membri   e  dal  processo  di  lavoro.     Il   processo   include   tutte   le   azioni   intra-­‐   ed   interpersonali   che   servono   per   trasformare   le   risorse   in   risultati.   Queste   azioni   vengono  compromesse  da  comportamenti  legati  ad  antagonismi   esagerati,   frustrazioni   e   malintesi  all’interno   del  team   -­‐  rendendo   così  il  processo  difettoso.     Qui   entra   in   gioco   la   diversità   culturale:   se   i   membri   dei   team   pensano,   comunicano   ed   agiscono   in   modi   diversi,   fraintendimenti   e   valutazioni   errate   sono  all’ordine   del  giorno.  Le   consequenze:   confusione,   complessità,   stress   e   mancanza   di   fiducia.  Tutti  fattori  che  compromettono  pesantemente  l’efficacia   e  la  produttività  delle  squadre  di  lavoro.     In   funzione   delle   competenze   interculturali   dei   loro   membri,   i   team   multiculturali   tendono   ad   essere   o   estremamente   efficaci  o   estremamente  inefficaci*:     Numerose  ricerche  ri-­‐ velano  che  la  diversità   culturale  può  avere   effetti  decisamente   positivi  o  negativi   sull’efficacia  dei  team.   La  differenza  sta  nelle   competenze  intercul-­‐ turali  acquisite.*         *Fonte:  N.J.  Adler/A.  Gunderson  (2006)           2    
  • 3.
    Team   multiculturali   altamente   performanti  non  piombano  dal   cielo;   essi   vengono   creati   con   misure  concrete  e  mirate.   Dal   momento   in   cui   i   membri   di   un   team   multiculturale   imparano   a   riconoscere,   valorizzare   ed   integrare   le   loro   diversità   riescono   a   produrre   maggiori   risultati   e   sviluppare   strategie   e   soluzioni   più   innovative   rispetto   ai   team   “omogenei”.   Le   radici   culturali   influenzano   profondamente   il   modo   di   pensare,   sentire   e   agire   delle   persone.   Pertanto,   ogni   intervento  mirato  allo  sviluppo  delle  competenze  interculturali   “Vivamus  porta   deve   partire   dalla   consapevolezza   del   proprio   bagaglio   est  sed  est.”   culturale,  basato   su  valori  e  credenze   che   sono  stati  trasmessi   sin  dalla  prima  infanzia.     Ogni collaboratore può acquisire la consapevolezza e le competenze interculturali necessarie. Rendersi   conto   di  queste   forze   potentissime   e  riconoscere   che   possono   variare   secondo   il   contesto   in   cui   le   persone   sono   cresciute   è   la   base   indispensabile   per   il   successivo   lavoro   di   allineamento  culturale.     Si   parte   dalla   consapevolezza   delle   proprie  preferenze  culturali.     A  questo  scopo  l’azienda  tedesca  ICUnet  AG,  leader  europeo   nell’Intercultural  Management,  ha  sviluppato  l’  “Intercultural   Preference   Tool”   (IPT®),   un   test   che   fornisce   una   fotografia   del   profilo   culturale   individuale   in   sette   dimensioni,   ad   es.   il   modo  di  comunicare,  il  decision  making,  il  senso  di  gerarchia  e   la  gestione  del  tempo.     Germania   Cina   L’esito  può  essere  paragonato  con  i  profili  di  altre  persone  o   di   un   determinato   paese   (da   scegliere   tra   50   paesi   disponibili).   Ciò   rende   possibile   comprendere   quali   sono   i   “gap”  culturali  all’interno  del  team  al  fine  di  ridurli.   L’IPT®   rappresenta   il   primo   di   una   serie   di   interventi   tra   training  e   coaching  individuali  e  di  gruppo  per  permettere  le   persone   di   acquisire   know-­‐how,   sviluppare   empatia   ed   ampliare   il   proprio   repertorio   comunicativo   e   comportamentale.  Il  test   può   essere  applicato  esclusivamente   da  istituzioni  o  consulenti  appositamente  certificati  ICUnet.     IPT®:   profilo   culturale   di   un   professionista   (col.   grigio)   paragonato   con   i   profili   a   campione   di   due  paesi  stranieri:  Germania  e  Cina.   3    
  • 4.
      Avere   collaboratori   con   competenze   interculturali  non  è  più  un  optional,  è  un  fattore   competitivo. Noi   ci   occupiamo   proprio   di   questo:   sviluppare   le   competenze   interculturali   in   tutti   coloro   che   lavorano   in   un   contesto   inter-­‐ nazionale  o  stanno  per  entrarci. Lo   facciamo   proponendo   percorsi   di   training   e   coaching   ® Aiutiamo a creare team multiculturali efficaci.     preceduti   dalla   somministrazione   dell’IPT   (siamo   trainer   certificati  e   partner  esclusivi  della   ICUnet  in   Italia).  Utilizziamo   un   approccio   molto   pratico   e   centrato   sulle   necessità   che   imprenditori,   manager   e   professional   hanno   di   agire   velocemente  e  di  ottenere  risultati  tangibili  in  breve  tempo.   Daniela  Cottone  &  Elsa  Karin  Pieper “Intercultural  Empowerment”       Contatti     Daniela  Cottone       http://it.linkedin.com/pub/daniela-­‐ cottone/9/a30/76a       [email protected]       Elsa  Karin  Pieper     http://it.linkedin.com/pub/elsa-­‐karin-­‐ pieper/4/708/207/       [email protected]     4