Il Teorema di  Pitagora
Il teorema di Pitagora si applica solo ai triangoli rettangoli I triangoli sono rettangoli se hanno un angolo retto
Cateto   minore Cateto maggiore Ipotenusa Come si chiamano i lati di un triangolo rettangolo ? A B C
Cateto Cateto Ipotenusa E se i cateti sono uguali ? Si chiamano soltanto cateti e il triangolo  è rettangolo isoscele
Costruiamo un quadrato sul cateto minore A B C
Costruiamo un quadrato sul cateto maggiore A B C
Ed ora prendiamo uno ad uno i quadratini elementari dei  quadrati costruiti sui cateti e trasferiamoli sull’ipotenusa Abbiamo esaurito i quadratini elementari del primo quadrato, quindi cominciamo a trasferire quelli del secondo A B C
Continuiamo a disporre i quadratini l’uno accanto  all’altro fino a formare un quadrato sull’ipotenusa Quali conclusioni possiamo trarre ? A B C
Enunciato del Teorema di Pitagora In un triangolo rettangolo la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti è uguale  all’area del quadrato costruito sull’ipotenusa 9 16 25 9+16=25 A B C

Teorema di pitagora

  • 1.
    Il Teorema di Pitagora
  • 2.
    Il teorema diPitagora si applica solo ai triangoli rettangoli I triangoli sono rettangoli se hanno un angolo retto
  • 3.
    Cateto minore Cateto maggiore Ipotenusa Come si chiamano i lati di un triangolo rettangolo ? A B C
  • 4.
    Cateto Cateto IpotenusaE se i cateti sono uguali ? Si chiamano soltanto cateti e il triangolo è rettangolo isoscele
  • 5.
    Costruiamo un quadratosul cateto minore A B C
  • 6.
    Costruiamo un quadratosul cateto maggiore A B C
  • 7.
    Ed ora prendiamouno ad uno i quadratini elementari dei quadrati costruiti sui cateti e trasferiamoli sull’ipotenusa Abbiamo esaurito i quadratini elementari del primo quadrato, quindi cominciamo a trasferire quelli del secondo A B C
  • 8.
    Continuiamo a disporrei quadratini l’uno accanto all’altro fino a formare un quadrato sull’ipotenusa Quali conclusioni possiamo trarre ? A B C
  • 9.
    Enunciato del Teoremadi Pitagora In un triangolo rettangolo la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti è uguale all’area del quadrato costruito sull’ipotenusa 9 16 25 9+16=25 A B C