I social network sono una buona fonte di
informazioni?
Conoscerne pregi e difetti per costruire una comunicazione efficace




Mafe de Baggis
1. Anything that is in the world when
you’re born is normal and ordinary and is
just a natural part of the way the world
                  works.



                          Douglas Adams, Il salmone del dubbio




                                                                 2
2. Anything that's invented bet ween
 when you’re fifteen and thirty-five is
new and exciting and revolutionary and
  you can probably get a career in it.



                         Douglas Adams, Il salmone del dubbio




                                                                3
3. Anything invented after
you're thirty-five is against the natural
             order of things.




                           Douglas Adams, Il salmone del dubbio




                                                                  4
Cultura orale         Cultura riproducibile            Cultura digitale




                                              1969: Internet
            1455: la stampa
                                                       1984: il personal computer
                      1793: il telegrafo
                                                             1990: il web
6
Uno a molti                  Uno a molti                       Molti a molti
insieme nello stesso tempo   in luoghi e in tempi diversi     in luoghi e in tempi diversi
                                                            senza rinunciare ai mass media
Cultura orale




                       Cultura riproducibile

                                                Cultura digitale




                1900                           1980
9
10
http://www.dailymail.co.uk/news/article-2228609/Artist-Tomas-Saraceno-creates-living-adult-playground-Milans-HangarBicocca.html




                                                                                                                 11
12
“La conoscenza messa in rete
  è meno certa ma più umana.
        Meno definita
      ma più trasparente.
Meno affidabile ma più inclusiva.
Meno logica ma molto più ricca.”

                      David Weinberger, La stanza intelligente




                                                           13
14
“La conoscenza è consistita nel
  ridurre ciò che dovevamo sapere.

Anziché conoscere riducendo (...) oggi
  stiamo imparando a conoscere
           includendo.”
                         David Weinberger, La stanza intelligente




                                                               15
16
Filtrare il rumore sta a te




                              17
Vedere il mondo in orizzontale invece
    che in verticale ci permette di
mettere a frutto un mondo che filtra
 la cultura per inclusione invece che
            per esclusione

   I contenuti sono tutti pubblici,
        i filtri lavorano per te
    e puoi modificarli quando vuoi


                                        18
Creare il mondo che vuoi sta a te
20
21
22
Informarsi oggi significa prima di tutto
trovare e scegliere le proprie fonti,
mettendole in discussione continuamente e
senza sacrificarne nessuna.
Per comunicare con efficacia dobbiamo prima
di tutto capire come noi per primi filtriamo le
comunicazione altrui
       (a partire da quello che vi ho detto
       io :-)


                                                  23
non esiste assolutamente nessuna
inevitabilità fin tanto che esiste la
 volontà di contemplare quello che
           sta accadendo

                         Marshall McLuhan, Il medium è il massaggio




                                                            24
25

More Related Content

PDF
La schiuma dei dati
PDF
Innovazione e Relazioni Collaborative
PDF
The Social Era
PDF
Storytravelling
PDF
Fonti informative digitali
PPT
Tec Media Michele Rinaldi
PPT
Tec media michelerinaldi
PDF
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
La schiuma dei dati
Innovazione e Relazioni Collaborative
The Social Era
Storytravelling
Fonti informative digitali
Tec Media Michele Rinaldi
Tec media michelerinaldi
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza

Similar to I social network sono una buona fonte di informazioni? (20)

PDF
Vinix Lab Academy Torino
PPT
Gg su Visioni Urbane
PPT
Ipertesti Multimedia Reti
PPT
Dalla Oralita
PPT
Dall'oralità
PDF
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
PPT
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
PPT
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
KEY
Imparare Dalla Rete
PDF
Guida alla Cultura Wiki
PDF
Internet Better Life MANIFESTO ebook
PDF
Internet better life - l'ebook versione 1.0
PPTX
Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
PDF
Fonti informative digitali 2014
PPT
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
PPT
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
PPSX
Internet e social network - 2010
ODP
Presentazione Mana, Ebookfest 2010
ODP
Presentazione Mana
PDF
In Utero: nascite e rinascite dentro e fuori la Rete
Vinix Lab Academy Torino
Gg su Visioni Urbane
Ipertesti Multimedia Reti
Dalla Oralita
Dall'oralità
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Imparare Dalla Rete
Guida alla Cultura Wiki
Internet Better Life MANIFESTO ebook
Internet better life - l'ebook versione 1.0
Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Fonti informative digitali 2014
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
Internet e social network - 2010
Presentazione Mana, Ebookfest 2010
Presentazione Mana
In Utero: nascite e rinascite dentro e fuori la Rete
Ad

More from Mafe de Baggis (20)

PDF
Creatività sovrumana - gli impossibili, possibili
PDF
Not without us - Internet Festival Pisa 2024
PDF
Un bot per amica
PDF
Materia Prima - innovazione e creatività
PDF
Come usare il #Luminol per la comunicazione
PDF
Come si costruisce una bufala
PDF
La Fabula infinita
PDF
A caccia di storie
PDF
Vivere una favola: lo storytelling come progettazione dell'accoglienza
PDF
Digital pr
PDF
Storytravelling: le destinazioni come set delle vite dei clienti
PDF
What's in a map
PDF
L'araba fenice (cucinata al #Luminol)
PDF
Mapperò: può una mappa raccontare una storia?
PDF
Freelancecamp: come farsi pagare a consuntivo
PDF
Il ROI dello storytravelling
PDF
Storytravelling. Facciamo parlare anche i sassi.
PDF
Twitter for travel - basic
PDF
Sparate al cliente interno
PDF
Aree di interesse per il giornalismo dei prossimi minuti (nel 2006)
Creatività sovrumana - gli impossibili, possibili
Not without us - Internet Festival Pisa 2024
Un bot per amica
Materia Prima - innovazione e creatività
Come usare il #Luminol per la comunicazione
Come si costruisce una bufala
La Fabula infinita
A caccia di storie
Vivere una favola: lo storytelling come progettazione dell'accoglienza
Digital pr
Storytravelling: le destinazioni come set delle vite dei clienti
What's in a map
L'araba fenice (cucinata al #Luminol)
Mapperò: può una mappa raccontare una storia?
Freelancecamp: come farsi pagare a consuntivo
Il ROI dello storytravelling
Storytravelling. Facciamo parlare anche i sassi.
Twitter for travel - basic
Sparate al cliente interno
Aree di interesse per il giornalismo dei prossimi minuti (nel 2006)
Ad

I social network sono una buona fonte di informazioni?

  • 1. I social network sono una buona fonte di informazioni? Conoscerne pregi e difetti per costruire una comunicazione efficace Mafe de Baggis
  • 2. 1. Anything that is in the world when you’re born is normal and ordinary and is just a natural part of the way the world works. Douglas Adams, Il salmone del dubbio 2
  • 3. 2. Anything that's invented bet ween when you’re fifteen and thirty-five is new and exciting and revolutionary and you can probably get a career in it. Douglas Adams, Il salmone del dubbio 3
  • 4. 3. Anything invented after you're thirty-five is against the natural order of things. Douglas Adams, Il salmone del dubbio 4
  • 5. Cultura orale Cultura riproducibile Cultura digitale 1969: Internet 1455: la stampa 1984: il personal computer 1793: il telegrafo 1990: il web
  • 6. 6
  • 7. Uno a molti Uno a molti Molti a molti insieme nello stesso tempo in luoghi e in tempi diversi in luoghi e in tempi diversi senza rinunciare ai mass media
  • 8. Cultura orale Cultura riproducibile Cultura digitale 1900 1980
  • 9. 9
  • 10. 10
  • 12. 12
  • 13. “La conoscenza messa in rete è meno certa ma più umana. Meno definita ma più trasparente. Meno affidabile ma più inclusiva. Meno logica ma molto più ricca.” David Weinberger, La stanza intelligente 13
  • 14. 14
  • 15. “La conoscenza è consistita nel ridurre ciò che dovevamo sapere. Anziché conoscere riducendo (...) oggi stiamo imparando a conoscere includendo.” David Weinberger, La stanza intelligente 15
  • 16. 16
  • 17. Filtrare il rumore sta a te 17
  • 18. Vedere il mondo in orizzontale invece che in verticale ci permette di mettere a frutto un mondo che filtra la cultura per inclusione invece che per esclusione I contenuti sono tutti pubblici, i filtri lavorano per te e puoi modificarli quando vuoi 18
  • 19. Creare il mondo che vuoi sta a te
  • 20. 20
  • 21. 21
  • 22. 22
  • 23. Informarsi oggi significa prima di tutto trovare e scegliere le proprie fonti, mettendole in discussione continuamente e senza sacrificarne nessuna. Per comunicare con efficacia dobbiamo prima di tutto capire come noi per primi filtriamo le comunicazione altrui (a partire da quello che vi ho detto io :-) 23
  • 24. non esiste assolutamente nessuna inevitabilità fin tanto che esiste la volontà di contemplare quello che sta accadendo Marshall McLuhan, Il medium è il massaggio 24
  • 25. 25