VOLUNTEERED GEOGRAPHIC INFORMATION
 NELLA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
 PER LE AREE GLACIALIZZATE ITALIANE




                           Laura Criscuolo
CONTENUTI
    INTRODUZIONE
             La criosfera alpina e la sua evoluzione
             Il monitoraggio e l elaborazione dei dati

    PROGETTO
              Infrastruttura proposta
              VGI: problematiche e soluzioni
              Applicazione al caso in esame e vantaggi

    PIANO DI LAVORO
              Pianificazione degli interventi e tempi previsti

    PARTECIPAZIONI
             Interlocutori e destinatari
La criosfera alpina e la sua evoluzione            INTRODUZIONE
         Comitato
         Glaciologico
         Italiano

Monitoraggio

Campagna annuale

Serie storica 1911-2011
                                             322
                                          Piemonte               185                   330
                                        Valle d Aosta          Lombardia            Triveneto

            Catasto            1957-58                  Carte topografiche IGM 1:25000
            Ghiacciai
                               1989       Restituzione fotogrammetrica da foto aeree

    Non esiste un elenco aggiornato e completo dei ghiacciai italiani che raccolga per
   ogni ghiacciaio tutti i dati e le immagini disponibili che sia aggiornato e aggiornabile e
   che, soprattutto, sia consultabile da parte degli operatori, dei ricercatori e del pubblico
   interessato                                                                        C. Baroni
La criosfera alpina e la sua evoluzione    INTRODUZIONE

                           1935
  SUPERFICIE/10y
                                                                 RIDUZIONE
1850    1975 - 2,8%                                         ARRETRAMENTO
1975    2000 - 8,8%
                                                        FRAMMENTAZIONE
1985    2000    - 14%
                                                 EVOLUZIONE IN GLACIONEVATI

                             TRASFORMAZIONE MORFOLOGICA E TIPOLOGICA




                                                                   2009
Il monitoraggio e l elaborazione dei dati   INTRODUZIONE




           Dati          Aggiornamento
   telerilevati                 Catasto




  Dati raccolti
        in situ
Infrastruttura proposta                       PROGETTO




            Dati          Aggiornamento                      OGC
    telerilevati               Catasto su                    Web
                                DataBase                  Services




   Dati raccolti               Strumenti
         in situ                    VGI




                                            + RAPIDITA
                                            + CONTENUTI
PROGETTO




                          OGC
                          Web
                       Services




Strumenti
     VGI
VGI: problematiche e soluzioni            PROGETTO


                         QUALITA
                         dei dati entranti


                                 Protocollo di raccolta
                                 Strumenti di feedback




                          AFFIDABILITA
                          dei volontari


                                 Comunità motivata
                                 Preparazione operatori
Applicazione al caso in esame e vantaggi   PROGETTO


INFRASTRUTTURA               SERVIZI                   VGI
Pianificazione degli interventi e tempi previsti   PIANO DI LAVORO

|          1° anno          |          2° anno          |      3° anno

     STATO DELL ARTE
                                PROTOCOLLO       STRUMENTI
                                                               WEB SERVICES
     INFRASTRUTTURA             DI RACCOLTA         VGI
      DB GEOGRAFICO



                    Valutazioni        Prove sul campo           Test applicativi


|                           |                           |
Interlocutori e destinatari   PARTECIPAZIONI


                                 Volontari
                                CNR IREA
                                    CGI
                                Enti locali




                                    CGI
                                    SAT
                                    SGL
                                 VAW/ETH
                                 Enti locali
Grazie



         Laura Criscuolo

Volunteered Geographic Information - un caso studio italiano

  • 1.
    VOLUNTEERED GEOGRAPHIC INFORMATION NELLA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PER LE AREE GLACIALIZZATE ITALIANE Laura Criscuolo
  • 2.
    CONTENUTI INTRODUZIONE La criosfera alpina e la sua evoluzione Il monitoraggio e l elaborazione dei dati PROGETTO Infrastruttura proposta VGI: problematiche e soluzioni Applicazione al caso in esame e vantaggi PIANO DI LAVORO Pianificazione degli interventi e tempi previsti PARTECIPAZIONI Interlocutori e destinatari
  • 3.
    La criosfera alpinae la sua evoluzione INTRODUZIONE Comitato Glaciologico Italiano Monitoraggio Campagna annuale Serie storica 1911-2011 322 Piemonte 185 330 Valle d Aosta Lombardia Triveneto Catasto 1957-58 Carte topografiche IGM 1:25000 Ghiacciai 1989 Restituzione fotogrammetrica da foto aeree Non esiste un elenco aggiornato e completo dei ghiacciai italiani che raccolga per ogni ghiacciaio tutti i dati e le immagini disponibili che sia aggiornato e aggiornabile e che, soprattutto, sia consultabile da parte degli operatori, dei ricercatori e del pubblico interessato C. Baroni
  • 4.
    La criosfera alpinae la sua evoluzione INTRODUZIONE 1935 SUPERFICIE/10y RIDUZIONE 1850 1975 - 2,8% ARRETRAMENTO 1975 2000 - 8,8% FRAMMENTAZIONE 1985 2000 - 14% EVOLUZIONE IN GLACIONEVATI TRASFORMAZIONE MORFOLOGICA E TIPOLOGICA 2009
  • 5.
    Il monitoraggio el elaborazione dei dati INTRODUZIONE Dati Aggiornamento telerilevati Catasto Dati raccolti in situ
  • 6.
    Infrastruttura proposta PROGETTO Dati Aggiornamento OGC telerilevati Catasto su Web DataBase Services Dati raccolti Strumenti in situ VGI + RAPIDITA + CONTENUTI
  • 7.
    PROGETTO OGC Web Services Strumenti VGI
  • 8.
    VGI: problematiche esoluzioni PROGETTO QUALITA dei dati entranti Protocollo di raccolta Strumenti di feedback AFFIDABILITA dei volontari Comunità motivata Preparazione operatori
  • 9.
    Applicazione al casoin esame e vantaggi PROGETTO INFRASTRUTTURA SERVIZI VGI
  • 10.
    Pianificazione degli interventie tempi previsti PIANO DI LAVORO | 1° anno | 2° anno | 3° anno STATO DELL ARTE PROTOCOLLO STRUMENTI WEB SERVICES INFRASTRUTTURA DI RACCOLTA VGI DB GEOGRAFICO Valutazioni Prove sul campo Test applicativi | | |
  • 11.
    Interlocutori e destinatari PARTECIPAZIONI Volontari CNR IREA CGI Enti locali CGI SAT SGL VAW/ETH Enti locali
  • 12.
    Grazie Laura Criscuolo