1Alessia Tronchi- diritti riservati
Come scrivere
sul Web
Web writing
2Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Cosa si cerca in internet?
In internet si cercano notizie
I siti più visti:
• informativi
• blog
3Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Come?
Attraverso i motori di ricerca,
che funzionano analizzando i testi.
In particolare i titoli e le description.
4Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Come si legge in internet?
non riga per riga
non dall’inizio
alla fine
si "scorre" la
pagina (SCROLL)
velocemente,
max 30 secondi
5Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Come si legge in internet?
In realtà sul web non si legge
Il 79% dei lettori
fa una veloce scansione della pagina,
cercando le parole interessanti.
6Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Una pagina web è come una mappa
Un’immagine fatta di:
• testo
• grafica (colori, immagini, segni grafici)
• ipertesto (link)
• spazi vuoti e bianchi
7Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Come si scrive in internet?
Abbiamo due grandi alleati:
la grafica e l'ipertesto.
WEB DESIGN SITOSITO WEB WRITING
8Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
MAI replicare
un testo scritto per la carta
in una pagina web
Il testo deve essere rivisto
9Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Leggere su schermo è
il 25% più lento
che leggere su carta.
Gli ancoraggi sono solo visivi.
10Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
MAI inserire sul sito
manifesti o locandine in PDF.
• il testo non è indicizzato sui motori di ricerca
• non possono contenere link ad altre pagine
• visualizzazione pessima per le dimensioni del
monitor
• spesso impedito prelevamento testi e immagini
11Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
PDF = formato universale di file
per visualizzare documenti
indipendentemente dall'hardware e dal
software che si possiede.
Vanno bene solo per pubblicare:
• Modulistica
• Opuscoli
12Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
I caratteri per il web
5 i font standard:
Helvetica, Georgia, Times, Arial, Verdana
TIMES 123 abc DEF graziato
VERDANA 123 abc DEF bastone
VERDANA:
massima leggibilità a video,
il più diffuso in internet
13Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
I caratteri per il web
I font influenzano la percezione del testo
Corsivo = distingue, ma è di difficile lettura.
Grassetto = si legge meglio sullo schermo.
Sottolineato = non usare, si confonde con i link.
MAIUSCOLO = non usare, è un urlo, è
fastidioso.
14Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Come si scrive in internet
maggiore
difficoltà a leggere
testi brevi
standard editoriali
spazi come ancore
usare segni grafici
Titoli brevi e esplicativi
parole chiave in risalto
consultazione
veloce
il lettore
deve orientarsi
15Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Orwell, Hemingway, Calvino ….
La brevità giova alla comunicazione
scrivere breve
non vuol dire sacrificare i contenuti,
ma concentrare e affinare il testo.
16Alessia Tronchi- diritti riservati
Lezione 1: leggerezza
= via il superfluo
immagini = - dimensioni, - risoluzione
+ veloce caricamento
stile = - impersonale
+ diretto
Web writing
17Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Lezione 1: leggerezza = lo stile per il web
• asciutto
• personale e diretto,
• quotidiano,
• colloquiale, con uso di TU e NOI
• “legge della vicinanza”
(vicini soggetto, verbo e complemento oggetto)
• personalizzare il lettore
18Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Lezione 2: rapidità
= dare ritmo, velocità al testo
"In qualunque punto si fermi,
il lettore deve sempre aver letto
le informazioni più importanti”
Il primo paragrafo deve essere un riassunto,
il resto del testo (per il quale bisognerà scrollare)
un approfondimento.
19Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Lezione 3: esattezza
= curare il testo
No termini complessi o troppo tecnici
Punteggiatura esatta
20Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Lezione 4: visibilità
= scrivere in termini visivi
Link utili = anticipare le attese
Parole chiave = identificare e evidenziare
Spazi bianchi = per dare ariosità e creare
ancoraggi
21Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Lezione 4: visibilità = link utili
esplicativi = approfondimenti (interni al sito)
associativi = moduli (interni al sito)
esplorativi = altri siti (esterni al sito)
Su immagini, su parole.
22Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Lezione 4: visibilità = link utili
Sono l’essenza dell'ipertesto
• sceglierli e titolarli bene
• anticipare le aspettative del lettore e
accompagnarlo nel suo percorso
• specifici, diretti a una pagina precisa
• invogliare a cliccare
• evitare clicca qui o continua, linkare le parole
23Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Lezione 4: visibilità = titoli efficaci
Importanti per il posizionamento nei motori di
ricerca e per la ricerca da parte del lettore
• chiari e brevi
• attrarre l'utente
• contenere la parola chiave
24Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
Lezione 4: visibilità = parole chiave
Servono a evidenziare i concetti importanti
• usare il grassetto
• NO sottolineato, si confonde con i link
• NO MAIUSCOLO, sul web significa urlare
25Alessia Tronchi- diritti riservati
Web writing
NOooooo!
• Maiuscolo
• Sottolineato
• Acronimi non spiegati
• Copia/incolla senza passare da blocco
note
• Clicca qui ….
• Immagini e link non descritti

Web writing: scrivere in modo efficace su internet

  • 1.
    1Alessia Tronchi- dirittiriservati Come scrivere sul Web Web writing
  • 2.
    2Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Cosa si cerca in internet? In internet si cercano notizie I siti più visti: • informativi • blog
  • 3.
    3Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Come? Attraverso i motori di ricerca, che funzionano analizzando i testi. In particolare i titoli e le description.
  • 4.
    4Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Come si legge in internet? non riga per riga non dall’inizio alla fine si "scorre" la pagina (SCROLL) velocemente, max 30 secondi
  • 5.
    5Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Come si legge in internet? In realtà sul web non si legge Il 79% dei lettori fa una veloce scansione della pagina, cercando le parole interessanti.
  • 6.
    6Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Una pagina web è come una mappa Un’immagine fatta di: • testo • grafica (colori, immagini, segni grafici) • ipertesto (link) • spazi vuoti e bianchi
  • 7.
    7Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Come si scrive in internet? Abbiamo due grandi alleati: la grafica e l'ipertesto. WEB DESIGN SITOSITO WEB WRITING
  • 8.
    8Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing MAI replicare un testo scritto per la carta in una pagina web Il testo deve essere rivisto
  • 9.
    9Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Leggere su schermo è il 25% più lento che leggere su carta. Gli ancoraggi sono solo visivi.
  • 10.
    10Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing MAI inserire sul sito manifesti o locandine in PDF. • il testo non è indicizzato sui motori di ricerca • non possono contenere link ad altre pagine • visualizzazione pessima per le dimensioni del monitor • spesso impedito prelevamento testi e immagini
  • 11.
    11Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing PDF = formato universale di file per visualizzare documenti indipendentemente dall'hardware e dal software che si possiede. Vanno bene solo per pubblicare: • Modulistica • Opuscoli
  • 12.
    12Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing I caratteri per il web 5 i font standard: Helvetica, Georgia, Times, Arial, Verdana TIMES 123 abc DEF graziato VERDANA 123 abc DEF bastone VERDANA: massima leggibilità a video, il più diffuso in internet
  • 13.
    13Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing I caratteri per il web I font influenzano la percezione del testo Corsivo = distingue, ma è di difficile lettura. Grassetto = si legge meglio sullo schermo. Sottolineato = non usare, si confonde con i link. MAIUSCOLO = non usare, è un urlo, è fastidioso.
  • 14.
    14Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Come si scrive in internet maggiore difficoltà a leggere testi brevi standard editoriali spazi come ancore usare segni grafici Titoli brevi e esplicativi parole chiave in risalto consultazione veloce il lettore deve orientarsi
  • 15.
    15Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Orwell, Hemingway, Calvino …. La brevità giova alla comunicazione scrivere breve non vuol dire sacrificare i contenuti, ma concentrare e affinare il testo.
  • 16.
    16Alessia Tronchi- dirittiriservati Lezione 1: leggerezza = via il superfluo immagini = - dimensioni, - risoluzione + veloce caricamento stile = - impersonale + diretto Web writing
  • 17.
    17Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Lezione 1: leggerezza = lo stile per il web • asciutto • personale e diretto, • quotidiano, • colloquiale, con uso di TU e NOI • “legge della vicinanza” (vicini soggetto, verbo e complemento oggetto) • personalizzare il lettore
  • 18.
    18Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Lezione 2: rapidità = dare ritmo, velocità al testo "In qualunque punto si fermi, il lettore deve sempre aver letto le informazioni più importanti” Il primo paragrafo deve essere un riassunto, il resto del testo (per il quale bisognerà scrollare) un approfondimento.
  • 19.
    19Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Lezione 3: esattezza = curare il testo No termini complessi o troppo tecnici Punteggiatura esatta
  • 20.
    20Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Lezione 4: visibilità = scrivere in termini visivi Link utili = anticipare le attese Parole chiave = identificare e evidenziare Spazi bianchi = per dare ariosità e creare ancoraggi
  • 21.
    21Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Lezione 4: visibilità = link utili esplicativi = approfondimenti (interni al sito) associativi = moduli (interni al sito) esplorativi = altri siti (esterni al sito) Su immagini, su parole.
  • 22.
    22Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Lezione 4: visibilità = link utili Sono l’essenza dell'ipertesto • sceglierli e titolarli bene • anticipare le aspettative del lettore e accompagnarlo nel suo percorso • specifici, diretti a una pagina precisa • invogliare a cliccare • evitare clicca qui o continua, linkare le parole
  • 23.
    23Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Lezione 4: visibilità = titoli efficaci Importanti per il posizionamento nei motori di ricerca e per la ricerca da parte del lettore • chiari e brevi • attrarre l'utente • contenere la parola chiave
  • 24.
    24Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing Lezione 4: visibilità = parole chiave Servono a evidenziare i concetti importanti • usare il grassetto • NO sottolineato, si confonde con i link • NO MAIUSCOLO, sul web significa urlare
  • 25.
    25Alessia Tronchi- dirittiriservati Web writing NOooooo! • Maiuscolo • Sottolineato • Acronimi non spiegati • Copia/incolla senza passare da blocco note • Clicca qui …. • Immagini e link non descritti