Foto di copertina di Seingim
Seingim

Seingim

Servizi di progettazione

Ceggia, Venezia 26.858 follower

Engineering made human

Chi siamo

SEINGIM began its activities more than 30 years ago in Venice. Today is one of the most relevant Italian multidisciplinary engineering and consulting firms, and it has 17 branches in the Italian territory and two branches in Kazakhstan, one branch in Munich (Germany) in Basel (Switzerland) and one in Ryiadh (Saudi Arabia). The team is composed by more than 534 engineers, designers, architects, technicians and project managers and it’s driven by a common purpose to deliver top engineering services for a better and sustainable world. Company main markets are: buildings and infrastructures, oil & gas, industrial plants, power plants, energy efficiency and renewables. The developed activities span from various sectors: process engineering, instrumentation and automation engineering, telecommunications engineering, mechanical and piping engineering, fire-fighting engineering, engineering for environmental services.

Settore
Servizi di progettazione
Dimensioni dell’azienda
501 - 1000 dipendenti
Sede principale
Ceggia, Venezia
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
1997
Settori di competenza
Ingegneria degli Impianti, Oil&Gas, Petrolchimici, Chimici, Farmaceutici, Ingegneria per Edilizia ed Infrastrutture, Ingegneria Energetica e Ambientale, Ricerca Industriale, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Meccanica, HVAC , Power Generation e Ingegneria Strutturale

Località

Dipendenti presso Seingim

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Seingim

    26.858 follower

    In qualità di Vice Presidente di Confindustria Centro Asia e Caucaso, nella giornata di ieri il Direttore degli Affari Internazionali e delle Relazioni Istituzionali di Seingim Vittorio Maiorana, è intervenuto al Forum imprenditoriale italo-turkmeno, occasione per rafforzare le relazioni imprenditoriali tra Italia e Turkmenistan. A margine dell’iniziativa, inoltre, ha incontrato Mergen Gurdov, Presidente della Camera del Commercio e dell’Industria del Turkmenistan per discutere le opportunità economiche presenti nel Paese.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Seingim

    26.858 follower

    SEINGIM lunedì 27 ottobre 2025 parteciperà all'evento di presentazione del Rapporto Estero OICE 2025. L’evento si svolgerà alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, del Presidente di OICE, Giorgio Lupoi e in presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo imprenditoriale.   Durante l’incontro sarà presentato il Rapporto Estero a cura del CER - Centro Europa Ricerche per poi proseguire con due Panel di settore sul tema “Ingegneria e infrastrutture”. Durante il secondo Panel dal titolo “AI e digitalizzazione, comunità locali: le sfide per la progettazione italiana nel mondo” seguirà anche la testimonianza di Vittorio Maiorana –International and Public Affairs Director di SEINGIM.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione OICE

    8.414 follower

    𝗦𝗔𝗩𝗘 𝗧𝗛𝗘 𝗗𝗔𝗧𝗘: lunedì 27 ottobre 2025, dalle 17:00 alle 19:00, nella splendida cornice di Villa Madama, si terrà l'evento di presentazione del Rapporto Estero OICE 2025, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l'Agenzia ICE. Il Rapporto Estero offre un quadro aggiornato di dati, statistiche, proiezioni e orientamenti di uno dei settori più strategici dell'imprenditoria italiana ed evidenzia le coordinate per l'internazionalizzazione, tra sfide inedite e opportunità da cogliere sul mercato globale. La presentazione, condotta e moderata dal giornalista RAI Luca Moriconi, sarà aperta dall'intervento previsto del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani; e da quelli del Presidente di OICE, Giorgio Lupoi; del Presidente dell'Agenzia ICE, Matteo Zoppas; della Vicepresidente di Confindustria per l'Internazionalizzazione e Attrazione degli Investimenti, Barbara Cimmino, e del Presidente FIDIC - International Federation of Consulting Engineers, alfredo ingletti. Successivamente, verrà presentato il Rapporto Estero a cura del CER - Centro Europa Ricerche - con il Senior Economist Antonio Forte, per poi proseguire con due Panel di settore: Ingegneria e infrastrutture. Il Sistema Italia per l'estero: orientamenti e strategie e Cambiamento climatico, AI e digitalizzazione, comunità locali: le sfide per la progettazione italiana nel mondo , ai quali interverranno Lorenzo Galanti, Direttore Generale Agenzia ICE; Manuela Nenna, Direttore Generale Direzione Rapporti finanziari Internazionali - Dip. Tesoro - MEF; Michele Pignotti, Amministratore Delegato SACE; Regina Corradini D'Arienzo, Amministratrice Delegata SIMEST; Franciosi Laurent, Responsabile Sviluppo Mercati Internazionali, CDP, e Vincenzo ERCOLE SALAZAR SARSFIELD, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, della Farnesina. Durante il Panel 2, seguiranno le testimonianze di alcune imprese associate: Alessio Lupoi (SPERI), Zeno D'Agostino (TECHNITAL S.p.A.), Irene Gionfriddo (Italferr S.p.A.), Francesca Federzoni (Politecnica) e Vittorio Maiorana (Seingim). Saranno effettuati anche due collegamenti direttamente dal campo, da parte di 3TI Progetti da Bucarest, con Giorgia Di Biagio ed il Capo Ufficio Economico Ambasciata d'Italia Federico Mozzi, e RINA da Chicago, con Angelo Lo Nigro ed il Console Generale Mario Alberto Bartoli. Al termine, i saluti conclusivi da parte di Mauro Battocchi, Direttore Generale DGSP della Farnesina. Vista l'alta affluenza, per chi non si è registrato in presenza, è possibile seguire la presentazione in diretta streaming sul canale YouTube OICE: https://lnkd.in/dusXjsNw ITA - Italian Trade Agency Gabriele Scicolone Enrico Beomonte, Paolo Bocini, matteo bordugo, Marco Brugo, Franco Cavallaro

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Seingim

    26.858 follower

    Su la Nuova di Venezia un approfondimento sulle sfide della transizione energetica. Il forum del 30 ottobre a Trieste sarà l’occasione per cogliere le sfide e le opportunità che la transizione propone alle imprese del Nord Est grazie alla voce di esperti, manager e istituzioni che porteranno il loro punto di vista. Valerio Petrinca General Manager di Seingim Global Service e componente del Consiglio Generale di OICE interverrà come relatore sul tema “Energia, sostenibilità e costi” approfondendo i business case a cui sta lavorando il Gruppo nell’ambito della transizione energetica. #ONESEINGIM2030

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Seingim

    26.858 follower

    SEINGIM parteciperà al convegno “Transizione. Energia e costi del cambiamento” che si terrà a Trieste. Valerio Petrinca General Manager di Seingim Global Service e componente del Consiglio Generale di OICE sarà relatore nel panel “Energia, sostenibilità e efficienza”. Sarà un’occasione importante per approfondire, da diversi punti di vista, il tema della transizione energetica, i suoi costi e le opportunità che le imprese potranno cogliere.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Nord Est Economia

    51.918 follower

    La transizione energetica e le difficoltà che comporta è duna delle sfide più complesse che l’Italia sta affrontando ed è da questa considerazione che nasce l’idea di “Transizione. Energia e costi del cambiamento”, il forum organizzato da Nord Est Multimedia Spa (NEM) giovedì 30 ottobre a Trieste, al Generali Convention Center Trieste. L’evento vero e proprio avrà inizio alle 16 ma alle 14.30, per chi fosse interessato, ci sarà un’interessante anteprima, con la visita guidata alla Centrale idrodinamica di Porto Vecchio, situata proprio accanto al Convention Center. Per partecipare all’evento, che è gratuito, è sufficiente registrarsi sul sito www.eventinem.it. Massimiliano Fedriga | Paolo Possamai | Stefano Besseghini | luca pagni | Carlo Andriolo AcegasApsAmga Gruppo Hera | Fabio Scoccimarro Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia | Francesco De Bettin DBA Group | Valerio Petrinca Seingim | Isabella Malagoli HERA COMM SRL | Anna Mareschi Danieli Absa Group | Luca Occhiali Banca 360 fvg | Stefano Venier | https://lnkd.in/drtY6pBe

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Seingim

    26.858 follower

    Si è svolta ieri la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra del nuovo Stadio del Bosco dello Sport a Tessera (VE) alla presenza del Sindaco di Venezia, del Ministro per lo Sport e insieme a numerose autorità, istituzioni e rappresentanti del mondo delle imprese. Il raggruppamento di imprese Costruzioni Bordignon S.r.l. , Ranzato Impianti , Fincantieri Infrastructure, PRE SYSTEM S.P.A. e quello dei progettisti Maffeis Engineering SpA, Populous, SOIL Engineering GAE ENGINEERING SRL e Seingim hanno seguito questo importante progetto che rappresenta un’opportunità per valorizzare la città di Venezia con un nuovo punto di ritrovo per i giovani sportivi e un esempio concreto di rigenerazione urbana.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Costruzioni Bordignon S.r.l.

    1.251 follower

    Si è svolta questa mattina la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra del nuovo Stadio del Bosco dello Sport a Tessera (VE), alla presenza del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, in rappresentanza della Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, dell’Assessore Federico Caner della Regione Veneto e del Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Gianni Petrucci, delegato dal Presidente del CONI, insieme a numerose autorità militari e cittadine. Il Presidente del Senato Ignazio La Russa ha inviato un videomessaggio di saluto. Dopo gli interventi delle autorità e la benedizione dell’area da parte di Don Fabio Mattiuzzi, delegato del Patriarca di Venezia, Paolo e Gianantonio Bordignon hanno posato la prima pietra insieme al Ministro Abodi, al Sindaco Brugnaro e al Presidente Petrucci. Per Costruzioni Bordignon essere protagonisti di questo progetto rappresenta un’opportunità di grande valore. Un ringraziamento a tutto il team che sarà impegnato nei prossimi mesi nella costruzione dello Stadio del Bosco dello Sport, alle imprese Ranzato ImpiantiFincantieri InfrastructurePRE SYSTEM S.P.A. e ai progettisti Maffeis Engineering SpAPopulous, SOIL EngineeringSeingim Global Services for Projects Engineering L.L.C. e GAE ENGINEERING SRL, che collaborano alla realizzazione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 12
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Seingim

    26.858 follower

    Ci sono luoghi che raccontano una storia al primo sguardo. Palazzo Gherardi, a Senigallia, è uno di questi. Oggi grazie all’impegno di SEINGIM, quel racconto si arricchisce di un nuovo capitolo: un intervento complesso che mette insieme sicurezza sismica, restauro e efficientamento energetico. Un equilibrio tra rispetto per il passato e visione per il futuro.   Il progetto lo trasformerà in un Centro Studi dedicato a ricerca, formazione e innovazione. Attorno, spazi da vivere: un ostello per il turismo giovanile e culturale, ambienti di co-housing e co-working dove idee e competenze potranno incontrarsi. Per ulteriori informazioni: [email protected]   #OURWORKS #ONESEINGIM2030

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Seingim

    26.858 follower

    SEINGIM sarà presente a ADIPEC Exhibition and Conference 2025, un evento importante nel settore energetico globale, dove ingegneria multidisciplinare, tecnologia e innovazione sostenibile si incontrano per affrontare le sfide future. In linea con il progetto ONESEINGIM 2030, portiamo avanti una visione integrata per la transizione energetica, basata sulle competenze del nostro team e sull’applicazione concreta di soluzioni ingegneristiche volte a sostenere un’economia energetica più efficiente e rispettosa dell’ambiente. L’evento sarà un’opportunità per condividere approfondimenti su come SEINGIM contribuisce a sviluppare progetti innovativi e sostenibili, lavorando per un futuro energetico più responsabile. Andrea Tattanelli Luigi Celeste Vittorio Maiorana Luca Gonnella Andrea Rosso

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Seingim

    26.858 follower

    Alessio Sagliocco ha partecipato come relatore al panel “Building Sector and Industry Stakeholder Perspectives on Implementation” nell’ambito del percorso Smart Readiness Indicator (SRI). Durante l’incontro ha condiviso la sua visione su come lo SRI possa trasformare il settore edile. #SRI #BuildingSector

    Visualizza il profilo di Alessio Sagliocco

    General Manager @ Seingim | Executive Management, Business Development

    🌍✨ Reflections on the Sustainable Places Conference 2025 I've just returned from an extraordinary experience in Milan, where I had the honor of being a speaker on the panel titled “Building Sector and Industry Stakeholder Perspectives on Implementation” within the Smart Readiness Indicator (SRI) track. 👉 It was inspiring to share my vision of how the Smart Readiness Indicator (SRI) can transform our sector, promote sustainable practices, and enhance market competitiveness. During my talk, I emphasized the crucial role of practical adoption and implementation of SRI in improving building performance and space utilization. Here are some key highlights from my presentation: Practical Strategies for Implementation : I discussed the importance of bridging technology and real-world experience to overcome current challenges. Added Value of SRI : I highlighted the key role SRI plays in strengthening investor confidence and ensuring measurable outcomes. Collaboration : I invited all participants to join forces to create a clear and shared path towards SRI adoption, ready to tackle future challenges in our sector. A big thank you to the R2M Solution team for hosting the entire event, to eu.bac for inviting me as a speaker, and to my fellow speakers: Gusts Kossovics, Bonnie Brook, Michael Villa, Cecilia Hugony, and Luca La Notte, as well as everyone who participated in the conference! It was a pleasure to engage with like-minded professionals and exchange ideas on the next steps toward smarter and more sustainable buildings. 🛠️💡 I look forward to continuing these discussions and working together to innovate and build a better future for our industry. ##SustainablePlaces2025 ##SmartReadinessIndicator ##Sustainability ##Innovation ##Collaboration

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Seingim

    26.858 follower

    ONESEINGIM 2030 è  evoluzione continua, alimentata da una "leadership diffusa"che incoraggia il cambiamento e l’innovazione. Ogni progetto nasce da uno scambio aperto di idee con lo sguardo rivolto al futuro. Con la nostra storia personale siamo tutti parte della storia di SEINGIM. #ONESEINGIM2030

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro